iPad day: qualche idea originale per l'uso
Nel giorno in cui tanti appassionati hanno coronato il sogno di entrare in possesso dell'oggetto più cult dell'anno, inserisco questo video che, con un po' di fantasia e ...qualche centimetro di velcro, ci fornisce qualche consiglio per l'uso.
Solo una raccomandazione: sulla moto... evitate!
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
eRepublik: giocare online a governare uno Stato
eRepublik è un browser game strategico online italiano e multilingua. Tra tutti i giochi di strategia che ormai Internet ci offre, pochi regalano l'opportunità di poter vivere una vita in un mondo contemporaneo e di plasmare il corso degli eventi in prima persona. Tra questi, eRepublik si colloca tra i più frequentati e innovativi, nonché tra i più facili da giocare, a differenza di altri browser game che occupano moltissimo tempo, qui bastano due click al giorno cioè 5/10 minuti soltanto.
Gli appassionati di simulatori di politica, economia o militari possono trovare in eRepublik pane per i loro denti. Senza accorgersene ci si ritrova a passare la giornata bramando la crescita di smisurati imperi industriali, progettando la più fine e ricercata manovra politica assieme al nostro partito per ottenere grandi risultati alle elezioni nazionali e, se siete amanti di geopolitica, sognando la nascita di imperi a scapito di altre nazioni.
Funschool: giochi didattici per bambini dai 5 ai 12 anni
Un bellissimo sito in lingua inglese ricco di giochi suddvisi per età , dalla scuola dell'infanzia fino ai 12 anni, è senza dubbio Funschool.
Il sito è ricco di sezioni interessanti, compresi video dedicati alla creatività , ma il vero piatto forte è costituito dai tantissimi giochi che, oltre ad essere catalogati per fasce d'età , sono anche suddivisi per tipologia (giochi matematici, geografici, artistici, ecc).
Ecco le categorie che più ci interessano:
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Ecco come metteranno le mani nelle tasche del personale della scuola: se 5.000 euro in 6 anni vi sembran pochi...
Non sono solito soffermarmi in questo blog su argomenti che riguardano il dibattito su questioni economiche e politiche per una scelta ben precisa che ho assunto quando decisi di dedicare parte del mio tempo a parlare di scuola.
Ma le affermazioni che hanno accompagnato il varo dell'ultima manovra finanziaria da parte dei rappresentanti della maggioranza che guida il nostro Paese mi costringono ad entrare nel merito per riaffermare alcune verità che in questi giorni vengono abbondantemente travisate.
E' stato detto che non verranno messe la mani in tasca ai dipendenti pubblici. Proviamo a vedere cosa questa manovra finanziaria provocherà per il comparto dipendenti della scuola.
La privacy a scuola
I recenti adeguamenti normativi in materia di privacy pongono ogni giorno docenti e personale di segreteria alle prese con interrogativi e dubbi, che non sempre trovano risposta coerente per le diverse interpretazioni che vengono fornite di volta in volta.
Pensate ad esempio a quali atteggiamenti diversi le scuole adottano per regolamentare l'uso e la diffusione delle immagini dei bambini per la documentazione di attività legate a quanto previsto all'interno del Piano dell'Offerta Formativa.
Credo possa rappresentare un ottimo aiuto "La privacy tra i banchi di scuola", un utile vademecum elaborato dal Garante per la protezione dei dati personali, che approfondisce molti aspetti legati al rapporto tra scuola e riservatezza dei dati personali.
Cerficato delle competenze: modelli per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado
L'art. 8 del DPR n. 122 del 22 giugno 2009, sancisce l'obbligo di descrizione e certificazione delle competenze acquisite dagli alunni al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Solo per la scuola secondaria di primo grado la valutazione va espressa in decimi, mentre per entrambi gli ordini viene rimandata all'autonomia delle scuole la redazione di un modello di certificazione da adottare.
All'interno dell'Istituto Comprensivo Ancona Nord abbiamo affidato ad un'apposita commissione il compito di preparare due modelli che sono stati successivamente approvati in sede di Collegio dei Docenti Unitario.
Ecco i modelli di certificazione delle competenze che sono stati approvati per i due ordini di scuola:
- Certificato delle competenze di scuola primaria
- Certificato delle competenze di scuola secondaria di primo grado
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
LIM nella didattica: video realizzati in occasione di corsi di formazione
Sono disponibili online una serie di utilissimi video realizzati nel corso di giornate di studio, approfondimento e confronto sull'uso della LIM nella didattica.
Il materiale è disponibile all'interno della ricca piattaforma della Smart Tecnologies dedicata all'apprendimento e strumenti di collaborazione grazie all'uso delle Lavagne Interattive Multimediali.
I filmati si riferiscono a 3 giornate di studio:
- S. Pietro in Casale - 13/03/2010 (discorso Elena Accorsi, Ivana Sacchi - "Completa le Parole", Ivana Sacchi - "Fantasia di Parole", Ivana Sacchi - "Riordina", Ivana Sacchi - "Lavoriamo con i numeri", Ivana Sacchi - "Memory e labirinti", Ivana Sacchi - "Creare un video", Ivana Sacchi - "Manipolare un video", Ivana Sacchi - "Impariamo il 3D", Ivana Sacchi - "Un PDF interattivo", Ivana Sacchi - "Mappe concettuali", Ivana Sacchi - "Google Earth", Ivana Sacchi - "Geometria con Geogebra", Ivana Sacchi - "Creare un videogioco", Ivana Sacchi - "Cooperative Learning")
Giocare con la moltiplicazione: caccia ai fattori!
Space Rocks è un gioco matematico in cui il bambino deve salvare le sorti del nostro pianeta dalla caduta di enormi meteoriti.
Non tutte cadranno sulla Terra, ma solo quelle contrassegnate dai fattori che, moltiplicati tra loro, producono il numero che, di volta in volta verrà indicato sulla sinistra.
Occhio però! Per ogni prodotto i bambini dovranno trovare TUTTE le meteoriti presenti nella schermata contenenti i fattori giusti!
Alla fine del gioco sarà riportato il tempo impiegato e la percentuale di meteoriti intercettate correttamente.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
400 genitori di bambini e ragazzi dislessici contro il "negazionismo" sui DSA
Ricevo e pubblico volentieri una lettera aperta inviatami da Laura Ceccon che denuncia pubblicamente la situazione di estremo disagio nella scuola italiana per i tantissimi bambini e ragazzi dislessici.
L'aspetto più preoccupante è il tentativo di minimizzare o negare l'esistenza di un problema che, se adeguatamente riconosciuto e affrontato, può consentire a quanti ne sono interessati, un percorso di apprendimento non dissimile da quello degli altri compagni.
"Le esternazioni “negazioniste” sulla dislessia e i DSA (disturbi specifici di apprendimento), tornano alla ribalta ogni qualvolta la legge nazionale in discussione faccia un piccolo passo in avanti. Solitamente sono espresse sui media da “gente comune” che riprende con toni da crociata le note campagne denigratorie contro la psichiatria ed in particolare contro l’ADHD mettendo nel calderone, senza alcun distinguo, anche i DSA.