Form@re, "storica" raccolta di contenuti miranti ad una stretta integrazione tra teoria e pratica nel campo dell’impiego di metodologie e/o tecnologie educative, diretta dal prof. Antonio Calvani dell'Università di Firenze, si è trasformata da Newslwtter ad Open Journal.
La nuova veste editoriale consente di accedere a tutti i contributi dei 10 anni di vita della rivista, nella sezione "Numeri precedenti" che trovate sulla destra.
Ogni numero, a cadenza bimestrale, si occupa di un tema specifico e ha un curatore scelto tra uno dei centri collaboratori o proposto da un membro del Comitato Scientifico.
L'argomento scelto per marzo-aprile è Il blog didattico: una realtà in via di espansione, curato dal prof. Filippo Bruni dell'Università del Molise.
Si tratta di una serie di interessantissime riflessioni sull'utilità e le potenzialità di questo strumento digitale in un contesto pedagogico-didattico. In particolare troverete:
- Editoriale di Filippo Bruni, Università del Molise
- Soggetto, Gruppo, Network, Collettivo: le diverse dimensioni della rete e l’apprendimento di Antonio Fini, LTE Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Firenze
-
Tra formale e informale: il blog come mediatore di Filippo Bruni, Università del Molise
- Pratiche di comunità e di identità nel blog didattico di Annarita Celeste Pugliese, Università degli Studi di Bari
-
Metodo per lo studio delle dinamiche di rete di una blogoclasse di Andreas Robert Formiconi, Università di Firenze
- BlogDidattici, una storia a più voci di Maria Teresa Bianchi, Sergio Tardetti, Carla Astolfi, Maria Giuseppina (Teresa) Catalini, Leila Moreschi, Maria Luisa Necchi, docenti blogger nella scuola
-
Un viaggio attraverso la letteratura sui blog didattici: tra pratiche e ricostruzioni teoriche
di Chiara Friso, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano