Lavorare con le frazioni online
Vi parlo di nuovo del ricchissimo blog Ciao Bambini, per segnalarvi una serie di link interessanti per alunni di classe 3^ e 4^ alle prese con le frazioni in matematica.
Per introdurre l'argomento due presentazioni realizzate dalla maestra Renata:
calcolare la parte sul tutto - le frazioni
schede didattiche:
schede de Lannaronca
schede della maestra Tiziana
esercitazioni on line: gioca con la BBC
allenati su "sussidi didattici"
esercizi on line (in spagnolo)
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Entriamo... nei panni di un uomo del Medio Evo
Nel sito di History Channel troviamo questo generatore di personaggi medievali che farà sicuramente divertire i bambini della vostra classe (anche se purtroppo questo periodo storico non fa più parte dei programi di storia della scuola primaria).
Si sceglie prima il genere, poi si decide se vestire i panni di un cavaliere, di un vichingo, di un monaco o di un contadino, si scrive il proprio nome che verrà tradotto in un improbabile nome medievale, si carica e si aggiusta la propria foto e si scelgono i vari abiti ed accessori da indossare.....
Ecco il cavaliere... Maestro Roberto
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un sistema operativo per bambini
Se siete alla ricerca di un sistema operativo rivolto ai bambini da 3 anni in su, potete utilizzare il neonato Qimo for Kids. Molto semplice da utilizzare, interfaccia accattivante ed intuitiva, le icone piuttosto grandi, dispone di molte applicazioni open-source free di carattere educativo. Qimo è basato su Ubuntu Linux e, cosa molto importante, è stato progettato e sviluppato dall’associazione senza fini di lucro QuinnCo, residente in Florida, che ha come obiettivo l’aiuto dei bambini con difficoltà economiche attraverso la fornitura di computer assemblati con componenti hardware dismessi donati da aziende o privati.
Il sistema operativo può essere scaricato dal sito direttamente della QuinnCo.
Fonte: Ossblog
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Risorse online per creare Gif Animate
Nel post dedicato a Gickr abbiamo già parlato di una risorsa gratuita online per realizzare facilmente Gif Animate.
Oggi aggiungo altri 5 siti che offrono le stesse opportunitÃ
GIFup : consente la creazione di GIF animate e avatar. E' possibile caricare i file dall'hard disk, da Flickr, dalla WebCam o da qualsiasi sito web. Una volta caricate le immagini, potrete modificarle aggiungendo effetti grazie all’editor interno. E' consentito salvare le creazioni sul computer o condividerle con gli amici per posta o sui social network, sul vostro blog, forum o sito web grazie al comodo codice embed che viene fornito.
Programmare per unità di apprendimento
Tra i tanti siti che propongono percorsi di apprendimento vi suggerisco l'ottimo "La Teca Didattica" della maestra Silvia Di Castro che, oltre ad una ricca serie di servizi e risorse relativi a normativa, ai progetti in via di realizzazione, a vari laboratori attivi nella sua scuola, a lavori realizzati e a strumenti ed utility online, propone un preziosissimo spazio dedicato alla didattica ed in particolare alla programmazione annuale delle attività strutturata per unità didattiche, iniziata dalla classe prima e giunta alla classe quarta in una logica.. walking progress, relativa alle discipline di italiano, storia, geografia e musica.
La faq... mozzata
E poi dicono che la magia non esiste... che i giochi di prestigio sono solo invenzioni... Che gli incantesimi albergano soltanto nelle fiabe... Ricredetevi!!!!
Al Ministero dell'Istruzione c'è sicuramente qualche parente, magari alla lontana, del celebre mago Copperfield, capace di far sparire ogni cosa...
Ricordate il post in cui annunciavo la fine dell'ora di informatica nella scuola primaria? Mi riferivo ad una delle faq all'interno della sezione "Guida alla Rifoma" in cui, a riguardo della scuola primaria e in risposta alla richiesta di un genitore, il Ministero così chiariva: "Le classi successive alla prima nel prossimo anno scolastico avranno confermato l’orario di funzionamento di quest’anno (27 o 30 ore settimanali più eventualmente la mensa).
Con Dokeos la lezione va in rete!
Dokeos è un progetto in pieno stile open source con l'obiettivo di aiutare gli insegnanti a creare contenuti di tipo pedagogico, a strutturare le attività utilizzando i percorsi di apprendimento, ad interagire con gli studenti e seguire la loro evoluzione attraverso il sistema di tracciamento. Il suo successo sta crescendo anno dopo anno e gli utilizzatori stanno sperimentando nuove forme di applicazione.
Consiglio di leggere l'ultimo post dell'ottimo collega Luca che a questa piattaforma dedica un tutorial, in questo caso rivolto alla gestione del profilo utente.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Esplorando l'arte... a scuola
Per avvicinare i bambini al mondo dell'arte occorre innanzitutto suscitare in loro la curiosità e l'interesse nei confronti di una realtà che purtroppo non trova gli spazi adeguati nei mezzi di comunicazione e, ahimè, a scuola.
Per questo il supporto di programmi e ipertesti opportunamente prediposti diventa strategico per favorire quell'atteggiamento positivo e la curiosità necessaria che, una volta indotti, accompagnerà il ragazzo in tutta la sua vita.
Creare simpatiche immagini online
Questa è una delle tante simpatiche immagini online da personalizzare grazie a , che consente di scegliere tra10 soluzioni diverse per creare originali soggetti con le vostre scritte.
Oltre al Mago animato che vedete sopra potrete realizzare la stessa scritta affidandovi ad un Ninja, si possono ottenere delle immagini con un fumetto scegliendo tra 5 soggetti differenti: una civetta, un pomodoro, uno scoiattolo, un gatto ed un fiore; si può realizzare l'immagine di una lavagnetta da regista di film, personalizzando i contenuti e inserire scritte in un pacchetto di sigarette; è infine possible costruire la prima pagina di un giornale, scegliendone il nome, la data di pubblicazione, il titolo dell'articolo e le prime due colonne dell'articolo.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .