Giocare con l'abaco
Giungono, puntuali, le ultime novità dal sito vbscuola. Nella sezione "Matematica 2009" è disponibile il gioco didattico "Gioco con l'abaco", di Pierluigi Cappadonia. Gioco con l'abaco aiuta i bambini di 6-7 anni ad apprendere le operazioni di addizione di sottrazione di unità decine, centinaia mediante l'uso di un abaco virtuale, sul quale il bambino concretamente aggiunge o toglie le palline colorate. Il programma propone cinque tipi di esercizi: - Gioco e conto con l'abaco; - Trova il numero; - Componi il numero; - Addizione; - Sottrazione. Gli esercizi si svolgono entro il numero 999. In questa prima versione del programma non si incontrano operazioni con il prestito o il riporto. Il programma è completo e di libero utilizzo, previa richiesta all'autore di una chiave di accesso che viene inviata gratuitamente. La chiave di accesso non è necessaria per chi ha già installato e attivato il programma "Imparo a contare", dello stesso autore.
Giochi gratis di enigmistica per bambini
Abbiamo parlato poco di giochi in questi primi mesi del blog. Il fatto è che di solito i bambini sono già "ferratissimi" nella materia e finiscono sempre per saperne più di noi, anche grazie alla straordinaria capacità di comunicare tra loro i vari indirizzi di riferimento (se solo sapessero essere altrettanto solleciti nello scambiarsi conoscenze ed abilità apprese a scuola...).
Vi suggerisco oggi la visita a giochi gratis di enigmistica per bambini, che propone tanti giochi di enigmistica per i più piccoli, giochi in flash suddivisi per discipline, disegni vari da colorare, molte attività per la lingua inglese e tante altre risorse che vi lascio scoprire da soli.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Una serata con Roberto Saviano
E' stata una straordinaria serata quella proposta da Fazio e dedicata a Roberto Saviano, l'altra sera in Tv. Tra l'altro premiata inaspettatamente dai dati sugli ascolti, considerato che con il 19% è risultato il programma più visto del prime time ed ha battuto le reti ammiraglie rai e mediaset, a dimostrazione che sono tutte cretinate quelle tesi secondo cui il pubblico sceglie solo le banalità propinate giornalmente sotto forma di reality, fiction, e penosi talkshow. Se si propongono prodotti intelligenti, in grado di colpire non solo la pancia, ma anche la mente obnubilata degli spettatori, non si adempie solo ad un compito che dovrebbe essere connaturato alle finalità di chi amministra i mezzi di informazione e comunicazione, tento più se pubblico, ma si ottengono anche ottimi risultati di audience che oggi rappresentano l'unico obiettivo inseguito da tutti. Tra altri esempi analoghi mi vengono in mente gli straordinari successi delle performances di Marco Paolini o delle letture della Divina Commedia di Roberto Benigni.
Conoscere l'Europa diventa un gioco!
Ci sono tanti modi intelligenti per giocare in rete ed uno di questi è sicuramente EuropaGo, un sito che propone una serie di giochi legati alla conoscenza del Vecchio Continente.
La pagina principale presenta una cameretta con tutta una serie di elementi interattivi che conducono a divertenti giochi sulla conoscenza dei Paesi europei, sull'Euro e le altre monete in circolazione in Europa, sui monumenti principali, sul paesaggio, sulle bandiere, le lingue gli abitanti, sulla storia.
Lista di siti utili per ascoltare musica Mp3
Capita spesso di consigliare siti in cui è possibile ascoltare mp3 in streaming. Ogni motore di ricerca specifico offre possibilità e servizi accessori specifici tali da renderlo consigliabile rispetto ad altri.
Provo ad inserire un elenco di queste risorse, ripromettendomi di integrarla con i nuovi servizi di cui verrò a conoscenza.
- SSMunch (possibilità di ricercare anche testi e video)
- MixTape.me (possibilità di creare playlist dalla grafica accattivante)
- SongSnatch (ricerca da diverse fonti quali esnips, wrzuta, 4shared, ecc…)
- SeekMp3 (come sopra)
- Woonz (possibilità di creare anche una playlist)
Contenuti e saper insegnare
Vi "posto" un interessantissimo intervento di Cosimo De Nitto su Orizzonte Scuola, a commento di un articolo scritto dal prof. Giorgio Israel sul Messaggero del 14 marzo.
Ritengo assai importante diffondere il pensiero dei veri "addetti ai lavori" della scuola in merito a provvedimenti ministeriali, il cui commento televisivo viene affidato a compiacenti direttori di giornali o incompetenti personaggi onnipresenti nei salotti organizzati allo scopo dai vari Vespa di turno.
Nel suo articolo apparso sul Messaggero il 14-03-2009 col titolo " Tornare ai contenuti, la sfida della scuola " il Prof. Giorgio Israel così afferma:
"Una “valanga” di 5 in condotta e di insufficienze nella scuola. Ma è proprio così?.... 35 mila discoli su due milioni e mezzo di studenti è un numero incredibilmente basso che non dimostra che la scuola è un paradiso, bensì che gli insegnanti non riescono a imporre la disciplina ."......
"Per quanto riguarda le insufficienze, pare che siano aumentate rispetto all'anno scorso. Ma si tratta di aumenti modesti , dell'ordine di un'unità percentuale o poco più, che dicono poco..."
In conclusione, sono dati che non indicano alcuna apprezzabile crescita di rigore da parte degli insegnanti sia sul piano della condotta che su quello disciplinare e non dicono nulla di decifrabile per quanto riguarda il rendimento degli studenti."
Tagli... in dirittura di arrivo
Tanto tuonò... che piovve! Il Ministro della Pubblica Istruzione ha presentato la tabella degli organici previsti per l'anno scolastico 2009/2010, con evidenziato il numero di posti tagliati, suddiviso per regione.
Oltre ai circa 37000 posti di lavoro in meno previsti in organico di diritto, la ministra ha anticipato in un incontro con i sindacati ulteriori 5100 posti in meno in organico di fatto.
Osservando attentamente la tabella in cui sono evidenziati in giallo i valori superiori al valore medio nazionale e in verde i valori inferiori a quello medio nazionale, la prima cosa che balza agli occhi è la pesante penalizzazione nei confronti del sud, ma anche il centro e il nord, che hanno avuto un consistente aumento di studenti, non se la passano meglio. Ma in un contesto politico in cui si esalta il federalismo come panacea per la soluzione di tutti gli antichi mali del Paese, quale esasperata logica centralistica ha ispirato la suddivisione di questi tagli? Come il tanto declamato "territorio" ha avuto voce in capitolo?
Risorse per la Pasqua
Provo ad indicare una serie di risorse utili per attività legate alle festività pasquali.
Ovviamente per questi suggerimenti mi avvalgo del prezioso lavoro svolto da tanti colleghi presenti in rete che hanno opportunamente segnalato questi collegamenti nei loro blog e siti personali.
- Immagini in Bianco e Nero da colorare della Settimana Santa
- Proposte da Mondo Silma
- Una serie di links e riorse varie sulla Pasqua in inglese
- Immagini da colorare
- Lavoretti e decorazioni pasquali
- Attività per la Pasqua (in inglese: lavoretti, puzzle, pagine da colorare ecc…)
- Altro sito di lavoretti per la Pasqua (in inglese)
- Pagine da colorare
- Modelli di carta di Pasqua
- Altre pagine da colorare
- Adesivi pasquali (in inglese)
- Proposte per IRC da Religione 2.0
- La raccolta di maestro Alberto
- Proposte di attività del maestro Antonio
- Lavoretti con la pasta di sale
- Lavoretti della maestra Sabry
- La Pasqua creativa di abchobby
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
La legge sono io
Vi segnalo questo intreressante video, che attraverso le animazioni di Fabio Bozzetto e Diego Zucchi, può essere utilizzato all'interno delle attività previste per "Cittadinanza e Costituzione", o comunque nei percorsi che avvicinano i ragazzi all'acquisizione del concetto di legge.
Perchè c'e' bisogno della legge? Cosa significa esercitare la propria responsabilità personale? A queste complesse domande gli autori tentano di dare una risposta in maniera semplice e comprensibile.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .