Un sito sui libri per bambini e ragazzi
Suggerisco la visita ad Alice nel paese dei bambini, un sito ricchissimo di risorse legate alla letteratura per bambini e ragazzi.
Sono presenti diverse rubriche suddivise per destinatari come Libri per bambini e ragazzi (Primi libri, I libri pop-up, Dal nido all'asilo, Prime letture, Racconti e romanzi , Altre letture) o Libri a supporto degli adulti, oltre a segnalazione di eventi o rassegne del settore.
100 applicativi online
All'interno del sito College@home, è disponibile una fantastica raccolta di 100 applicativi online utilizzabili per la didattica, con relativo link.
I tools sono suddivisi nelle seguenti categorie: mappe mentali, tabelle e diagrammi, video e foto, podcasting, strumenti di presentazione, audio editing, elaboratori di testo, audiolibri, strumenti indispensabili, bookmarking, strumenti interattivi, strumenti collaborativi.
Date un'occhiata... ed inseritela tra le vostre tools compilation preferite!
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
"Uno scacco tutto matto": un libro da consigliare
L'amico e collega Ivan Sciapeconi ci informa dell'uscita del suo ultimo interessante libro da usare in classe, incentrato sul gioco degi scacchi, ma contenente anche attività e concetti in ambito linguistico, matematico ed antropologico.
Stiamo parlando di "Uno scacco tutto matto", rivolto a bambini delle classi 4° e 5° di scuola primaria, edito dalla Boopen ed ambientato nelle zone tra Rimini e Pennabilli, paese caro al grande Tonino Guerra.
All'interno del libro è presente un manuale del gioco degli scacchi e tramite il sito di Ivan si può prelevare altra documentazione e materiale utile per il lavoro in classe, oltre alla possibilità , per il docente, di visionare l'intera pubblicazioncliccando qui.
Chi è interessato all'acquisto del testo per utilizzarlo in classe può trovarlo in libreria o acquistarlo online a questo indirizzo , alla modica cifra di 7,5 €.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Nativi digitali e competenza digitale
La competenza digitale dei digital natives
Ci è capitato ultimamente di parlare dei nostri alunni definendoli "nativi digitali", termine adatto per differenziarli dalla generazione precedente in cui si parla di "migranti digitali".
Ma oggi che, nel valutare i ragazzi al termine di un corso di studi, si certificano le competenze che derivano dall'acquisizione di conoscenze e abilità disciplinari, abbiamo la possibilità di individuare ed accertare "competenze digitali"?
E' il tema di un intervento del prof. Antonio Fini dell'Università di Firenze in una conferenza svoltasi a Bari il 27 marzo scorso, sul tema "La competenza digitale dei Digital Natives".
Un portale per la cultura italiana
"Cultura Italia" è un portale nato per segnalare e dare visibilità alle infinite e straordinarie risorse che alimentano il patrimonio artistico, storico e naturalistico del nostro Paese.
All'interno di questa banca dati in costante implementazione è possibile spaziare all'interno di tematiche che spaziano dall'archeologia all'architettura, dalle arti visive all'ambiente e il territorio, dal cinema alla musica e allo spettacolo, dalla letteratura alle scienze, è possibile accedere alle straordinarie "miniere" del sapere quali sono i musei, gli archivi, le biblioteche, con le segnalazioni delle più importanti mostre in corso.
Modifica il testo di locandine o inserisci sottotitoli a filmati
Quante volte vi sarete chiesto il significato del famoso inno dei Maori! Ecco svelato il mistero!
Qyuesta simpatica elaborazione è possibile grazie a Remixito, un servizio che consente di introdurre scritte personalizzate all'interno di locandine famose o sottotitoli all'interno di video più o meno celebri (ricordate il post su "Chi vuol esser milionario"?).
Per la modifica dell'immagine, dopo averla scelta tra i vari modelli, basta premere il bottone “Remixe This Image” e nell’interfaccia successiva inserire il testo personalizzato. Si accettano le condizioni del servizio e si accede ad un’anteprima dell'effetto creato attraverso il bottone “Test my Remix“.
Elenco di siti per creare scritte online
Credo di fare cosa gradita indicando una serie di siti utili per creare simpatiche scritte animate (per l'elenco completo clicca qui):
Generatore di scritte lavagna Einstein
Generatore di lavagne con scritte di Bart Simpson
Generatore di scritte in vari stili
Per sfumare in varie gradazioni di colore i vostri testi
Per creare banner
Tappezzare il tuo desktop di post-it!
La vostra memoria comincia ad arrancare e siete circondati da decine di foglietti gialli a cui affidate ormai abitualmente i vostri impegni futuri?
Oggi potete risparmiare carta e utilizzare la tecnologia e il vostro desktop per annotare e ricordare ogni impegno, dall'acquisto del detersivo terminato all'appuntamento con il prossimo noiosissimo corso di formazione (che come sempre immaginavate molto più interessante...). Basta scaricare Stickies, un programmino gratuito che permette di riempire il desktop con i post-it contenenti le più svariate porzioni di testo.
Una volta installato il programma, per prima cosa integriamo la lingua italiana. Scarichiamo questo archivio ed estraiamone il contenuto nella cartella d'installazione. Riavviamo il programma per rendere effettive le modifiche.
Mondo Silma: un portale per la didattica
Vorrei parlarvi oggi di Mondo Silma, un vero e proprio portale curato dala collega Adriana D'Angelo, rivolto ai docenti di scuola dell'infanzia, primaria e scuola secondaria di primo grado che, oltre alle tante risorse util presenti come proposte per la didattica suddivise per ordini di scuola e dedicate anche al sostegno, attività e giochi vari, proposte operative legate alle più importanti festività , ospita un interessante blog che tiene aggiornati sulle novità che arricchiscono il sito periodicamente.
Vorrei in particolare segnalare Didattica per le classi, un'interessantissima raccolta di programmazioni e proposte operative e materiali scaricabili suddivise per i cinque anni di scuola primaria e per tutte le aree disciplinari.