TuttoNatale 2009
Ancora tante idee per l'imminente Natale:
45 straordinari wallpaper natalizi widescreen
40 sfondi natalizi gratis per i vostri desktop
25 imperdibili wallpaper natalizi per il vostro dekstop
Centinaia di sfondi natalizi per tutti i gusti
15 sfondi natalizi in stile anime
20 sfondi natalizi per iPhone
Scritte augurali natalizie animate
Segnalibri di Babbo Natale
250 icone natalizie
Immagini di Natale
Idee per un calendario dell’Avvento
Ornamenti natalizi vettoriali
Serie di link per icone natalizie
Tanti calendari dell’Avvento online
Attività natalizie (in lingua spagnola)
Materiali vari sul Natale
Immagini da colorare
Disegni natalizi da colorare da Maestro Alberto
Inserire effetto nevicata nei blog
Articoli per presepe da acquistare online
Alberi di Natale sintetici ed altro da acquistare online
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Corso su WordPress rivolto ad insegnanti
Informo che è ancora possibile iscriversi ad un corso online su WordPress, indirizzato al personale della scuola docente e non docente organizzato dal portale Vocescuola.
Lo scopo del corso è quello di fornire in maniera semplice, mediante brevi lezioni on-line, le competenze necessarie per personalizzare WordPress per la gestione di un sito scolastico.
Al termine del corso gli allievi sapranno:
scegliere l’hosting adatto;
installare WordPress nella sua versione base;
installare e configurare i plugin che indispensabili per i motori di ricerca;
installare template grafici;
personalizzare un template per prototipare un sito scolastico.
E' già disponibile la prima lezione online, per potervi accedere è necessario inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con i seguenti dati:
- Nome:
- Cognome:
- Scuola di Provenienza:
- Conoscenze php/MySql (basso/medio/alto):
- Conoscenze html/css (basso/medio/alto):
- Materia di insegnamento:
- Responsabile laboratorio (si/no):
- Mansione (se ATA):
Non esiste un costo prestabilito per l'iscrizione al corso, ma gli autori inseriranno un link sulla piattaforma che rimanderà a PayPal per un “offerta, da un cappuccino ad una pizza…”.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
A scuola di democrazia: Il Parlamento dei bambini
Da qualche giorno è disponibile in rete "Il Parlamento dei bambini", un nuovo portale curato dall'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, rivolto ad alunni di classe quinta di scuola primaria e dei primi anni di scuola secondaria di primo grado, interamente dedicato alla conoscenza del Parlamento Italiano e dei meccanismi che sono legati all'approvazione di una legge.
In pieno stile web 2.0, il sito utilizza un linguaggio semplice e moderno per guidare i ragazzi alla conoscenza del Palazzo e, utilizzando un gioco, alla formulazione di un personale "iter legislativo".
Gli utenti possono sperimentare diversi livelli di interattività , come nel caso della sezione Parlawiki che, oltre a far acquisire la conoscenza della terminologia specifica, propone un concorso rivolto a tutte le scuole che invita gli studenti ad arricchire lo spazio a loro disposizione con immagini e filmati legati a parole chiave quali voto, deputato, Aula, Assemblea, legge, partecipazione, maggioranza e opposizione, discussione, Costituzione e democrazia. I cinque migliori elaborati verranno pubblicati sul sito per essere votati dagli utenti e quelli che otterranno il maggior numero di preferenze saranno premiati alla fine dell’anno scolastico.
E' anche disponibile una sezione da cui scaricare materiali vari tra cui la Guida al Parlamento, la Costituzione Italiana, alcuni sfondi per il pc, le musiche presenti nel portale e una sezione Gallery, ricca di filmati e foto utili per percorsi didattici legati a Cittadinanza e Costituzione.
Ricordo che esiste la possibilità di visitare il palazzo di Montecitorio con le proprie classi (massimo 50 alunni + 5 accompagnatori), facendo pervenire la richiesta prima dell'inizio dell'anno scolastico (dal 1 aprile al 1 settembre di ogni anno) per posta o per fax, su carta intestata della scuola a firma del dirigente scolastico, indirizzandola al Consigliere Capo Servizio per la Sicurezza della Camera dei deputati, Via della Missione, n. 10 - 00186 ROMA, fax n. 06-67609950.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Vedere e registrare canali RAI con il pc: StreamRAI
Come molti sapranno la TV pubblica non è solo (e fortunatamente!) Rai 1, 2 e 3, ma è diventata una piattaforma multicanale in grado di dedicare spazi monotematici ad un pubblico selezionato.
Tra le tante proposte c'è, ad esempio, RaiSport+ che trasmette 24 ore su 24 avvenimenti sportivi, RaiScuola e RaiEdu rivolti a studenti ed insegnanti, RaiGulp dedicata ai bambini, RaiNews24 e RaiEconomia che affrontano i temi dell'informazione e della finanza, RaiStoria (la mia preferita...) un canale dove ieri e oggi si mescolano e dove vengono aperte le enormi Teche Rai per farci rivivere gli splendidi programmi e reportages che portavano firme di grandi autori come Zavattini, Sodati, Cavani, ecc.
Questi canali "supplementari" sono fruibili in televisione da chi ha un antenna satellitare o un collegamento con il digitale terrestre, filtrati attraverso un decoder.
Il sito della RAI già consente la visualizzazone in streaming dei vari canali in questa pagina, dove, scorrendo il cursore in alto potete posizionarvi sul canale preferito ed accanto consultare l'elenco dei programmi della giornata. Spesso il materiale in onda si presta ad un utilizzo didattico, ma occorrerebbe qualche applicativo per consentircene la registrazione.
Ebbene la rete ci aiuta!
StreamRAI è un freeware standalone che ci aiuta a vedere in streaming tutti ( o quasi ) i canali della RAI in streaming. Ma oltre a farvi vedere il programma, vi consente di registrarlo nella cartella di destinazione che avrete selezionato all'inizio. Occorre inanzitutto disporre del diffusissimo e gratuito player VLC, che potrete scaricare cliccando qui.
A questo punto scaricate StreamRAI, che non necessita di installazione; tuttavia al primo avvio è necessario andare nelle preferenze e selezionare l’eseguibile di VLC e la directory di salvataggio delle registrazioni. Nella maggior parte dei casi l’eseguibile “vlc.exe” si trova in C:/Programmi/VideoLAN/VLC/.
Posso confermarvi che l'utilizzo è semplicissimo ed il funzionamento garantito!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Risorse utili per percorsi didattici dedicati all'ACQUA
Quando si parla di acqua ci si rifersce ad uno dei contenuti che maggiormente si prestano ad un approccio di tipo interdisciplinare e contestualizzabile ad ogni livello scolastico.
I docenti del 3° Circolo di Rimini hanno pensato bene di dedicare all'acqua uno spazio web capace di documentare le varie esperienze maturate in classe, le fotografie, i testi, le idee, gli esperimenti, le gite e tutte le attività dedicate a questo argomento.
Per quanto riguarda la scuola primaria i contributi sono stati realizzati dalla scuola Via Conforti di Rimini, che ha organizzato il materiale per aree tematiche (chimica, ciclo dell'acqua, ambiente, esperimenti, storia ed altro), cercando di dare organicità alla notevole quantità di attività svolte sul tema dell'acqua, a partire dal 2001.
Una sezione è dedicata alle scuole dell'infanzia Officine e Aquilone, che hanno realizzato un progetto che vede l'acqua come un naturale elemento di gioco e di divertimento, una materia che offre ai bambini la possibilità di conoscere e di esplorare.
Altre sezioni interessanti sono "Noi e l'ambiente", che raccoglie lavori di educazione ambientale e scientifica, "Filmati" e "Giochi e quiz", per più da vicino ambienti acquatici e gli animali che li popolano.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
"Navigare sicuri": una guida all'uso consapevole di internet per bambini e genitori
Ha preso il via il progetto "Navigare sicuri", nato dalla collaborazione tra la Fondazione Movimento Bambino e Save the Children e con il contributo di Telecom Italia, allo scopo di favorire un approccio sereno e consapevole all navigazione sul web e per consentire agli adolescenti e ai genitori di ricevere alcuni supporti concreti per il migliore utilizzo delle nuove tecnologie.
Grazie all’interazione con Geronimo Stilton e alla sapiente guida del re dei navigatori, Giovanni Soldini, i bambini possono esplorare l'interno di un semplice decalogo e di un dizionario scritti appositamente per loro e utili per avvicinarsi senza rischi al grande mare di Internet.
In tutte le regioni d’Italia i ragazzi potranno entrare in contatto con alcuni grandi eventi di comunicazione realizzati nelle scuole superiori, con il fine di rendere il contatto con il web interattivo e funzionale alla valorizzazione delle loro potenzialità .
Ai genitori sono riservati un’area molto ampia di informazioni e aggiornamenti sui temi legati al rapporto tra i minori e internet, ma soprattutto un servizio gratuito, che consente di interagire direttamente con una rete di personale specializzato, che può fornire un’assistenza qualificata su tutti i problemi legati al rapporto con i propri figli.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
A Natale accendi... il tuo schermo!
Le vetrine dei negozi straboccano di soggetti natalizi in grado di ricreare l'atmosfera più opportuna in prossimità delle festività natalizie: decorazioni, addobbi, mille effetti con fibre ottiche, ecc... Volete un consiglio in grado di garantirvi l'effetto desiderato, senza farvi scucire neache un euro? Accendete il pc!
Perchè investire somme rilevanti per scenari più o meno sfavillanti quando potete avviare uno splendido screensaver e godere di animazioni e suoni ancora più suggestivi? Nel sito www.theholidayspot.com è presente una pagina dove è possibile scegliere uno tra i 9 salvaschermi gratuti. Installatelo seguendo la procedura che vi suggerirà di scaricare altre applicazioni a cui voi potete tranquillamente rinunciare senza compromettere la positiva conclusione dell'operazione.
Credetemi... farete un figurone!!!!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Gioco: indovina l'operazione!
Ancora un simpaticissimo gioco in cui gli alunni dovranno cercare di inserire il segno di operazione corretto tra due numeri, in presenza del risultato.
Ovviamente cercando di impiegare il minor tempo possibile....
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Utilizzare uno schema per affrontare i colloqui con le famiglie
I colloqui "generali" con i genitori rappresentano un momento fondamentale per ogni docente, un'opportunità importante legata non solo alla comunicazione ai genitori dei vari aspetti legati all'esperienza scolastica dei loro figli, ma anche l'occasione in cui emergono le dinamiche emotive, psicologiche ed educative che regnano in un contesto così complesso e articolato, qual é la famiglia.
Essendo un colloquio tra più soggetti, per lo meno per quanto concerne la componente inegnanti (purtroppo sta diventando una rarità la contemporanea presenza di entrambi i genitori), il rischio che si corre è quello di allungare i tempi a dismisura proprio per la necessità di approfondire le reciproche argomentazioni, finendo magari per trattare tematiche che poco hanno a che vedere con l'obiettivo principale che spinge docenti e genitori al confronto: stabilire una collaborazione permanente, capace di sostenere i ragazzi nel loro percorso di crescita personale e culturale.
Ma ecco che il blog Crescere Creativamente ci suggerisce un'interessante traccia per il docente da utilizzarsi prima dei colloqui, allo scopo di giungere all' incontro con i genitori con una chiara sequenza dei punti da trattare per ogni bambino. Si parte dall'evidenziare le cose in positivo, in quanto sono sempre le cose dal quale partire anche durante l'attività didattica; si passa poi ad affrontare le criticità , le cose da migliorare sulla quale scuola e famiglia possono collaborare al fine di aiutare l'alunno a superare i gradini di difficoltà , ad esempio stimolare il lavoro a casa, l'utilizzo adeguato dei materiali o aiutare il bambino a gestire i conflitti con i compagni; infine le materie che predilige, che servono a iniziare a comprendere quali sono le inclinazioni personali, i gusti e le passioni.
Ovviamente i docenti sono liberi di valutare l'opportunità di consegnare questo documento come promemoria alle famiglie, o usarlo come una semplice traccia per non dimenticare le cose essenziali da comunicare.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .