Risorse per insegnare ed imparare l'italiano L2: Italiano per lo studio

Categoria: L2 Pubblicato: Venerdì, 13 Novembre 2009 Stampa Email

Italiano per lo studio è un progetto promosso dal Dipartimento di Italianistica all'Università di Parma, che mette a disposizione una serie di materiali per favorire il lavoro di chi quotidianamente è impegnato nella didattica a studenti non di lingua italiana.
Italiano per lo studio è quindi un ricco database in cui è possibile trovare:
• materiali didattici per l'insegnamento delle diverse discipline scolastiche a studenti non italofoni. Questi materiali sono il frutto del lavoro di tirocinanti, specializzandi, studenti dell'Università di Parma e docenti che li mettono a disposizione per una miglior circolazione e una più ampia fruizione. Sono per lo più basati su un modello didattico messo a punto e validato durante tre anni di sperimentazione. Per ciò che riguarda la gestione dei contenuti e delle attività didattiche proposte, qualsiasi responsabilità è dell'autore o degli autori dei materiali i cui nomi sono sempre indicati nella introduzione ai materiali.

I materiali possono essere usati dagli insegnanti dei diversi ordini e tipi di scuola grazie alla suddivisione interna facilmente consultabile sia dal menù "ricerca" della homepage, sia attraverso il percorso "Materiali didattici";
• collegamenti a materiali didattici prodotti in altri ambiti e catalogati in maniera ragionata;
• approfondimenti di vario tipo sulle tematiche dell’apprendimento/insegnamento dell'italiano L2.
I materiali sono suddivisi nelle categorie:
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Educazione degli adulti
Oppure è possibile accedere ad un'altro fornitissimo elenco di link a materiali utilizzabili, prelevati dalla rete.
E' anche possibile accedere al database delle webquest per l’insegnamento dell'italiano L2/LS.
Se si desidera ricercare materiale relativo ad uno specifico argomento è attivabile il menu presente sul lato sinistro con i vari campi compilabili.
Molto interessante è la funzione Approfondimenti in cui sono raccolti saggi, articoli, tesi e materiali di vario tipo che possono essere utili per approfondire aspetti generali o specifici di didattica delle lingue e più in particolare tematiche legate all'insegnamento dell'italiano L2.
Presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Parma è attivato un servizio di consulenza gratuita per insegnanti, studenti e altri operatori del settore dell’apprendimento/insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Le scuole possono contattare i promotori du questa iniziativa anche per rispondere a eseigenze quali, ad esempio, la progettazione e la realizzazione di percorsi di formazione specifici o per individuare possibilità di collaborazione attraverso nostro personale formato per l'insegnamento dell'italiano L2 e la preprazione di materiali didattici specifici.
Per informazioni e consulenze: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 42072

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.