"Romanès": chi sono i Rom?
Si dice zingaro o Rom? Da dove vengono? Quando sono arrivati in Italia? Di quali persecuzioni furono oggetto? Cosa è stato il Porrajmos? Come vivono?
Non è pensabile ipotizzare percorsi di autentica integrazione tra i bambini e ragazzi italiani e i loro coetanei di origine nomade, senza dare risposte a queste domande.
Prima di abbattere degli stereotipi ormai conoslidati occorre quindi conoscerli e, a tale scopo, arriva, prezioso, il contributo di Ivan Sciapeconi, collega che periodicamente ci propone importanti strumenti utilizzabili nella programmaziione didattica.
In questo caso Ivan ha inserito il dossier "Romanès", che presenta all'inizio un test sul popolo Rom che ha l'obiettivo prioritario di sfatare tutta una serie di luoghi comuni.
Il resto del fascicolo è un viaggio attraverso la conoscenza reale di un fenomeno che la scuola ha il dovere di affrontare come priorità per avviare autentici processi inegrativi, preservandolo da una becera e volgare strumentalizzazione finalizzata a meschini interessi di quanti hanno in mano gli strumenti di comunicazione.
"Romanès" rappresenta un preziosissimo contributo in questa direzione, per cui ringrazio di cuore Ivan per la possibiltà concessa a tutti i docenti di poterlo scaricare ed utilizzare gratuitamente.
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .