LanguageGuide.org: come arricchire il proprio vocabolario di lingua straniera
LanguageGuide.org è un progetto no-profit molto utile, soprattutto per la scuola primaria, in quanto contribuisce ad ampliare il patrimonio lessicale in diverse lingue, associando le immagini alla parola scritta e orale.
Una volta entrati nella home page si sceglie tra inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, portoghese, russo, ebraico, arabo cinese, giapponese, vietnamita, hindi e si accede ad una pagina contenente una serie di categorie che possono variare da numeri ad animali, da uomo a piante, ecc.
Operata questa ulteriore scelta, appariranno delle immagini e, muovendo il cursore sopra di esse, verrà visualizzato il nome dell'oggetto e, contemporaneamente, si ascolterà la sua pronuncia.
Il materiale presente è davvero notevole!
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
ABCya!: tantissimi giochi educativi gratis online
Ecco un altro enorme contenitore di giochi educativi per bambini: ABCya!.
I vari giochi sono proposti per fasce d'età , senza la necessità di installare alcun programma.
Potrete trovare giochi matematici, giochi classici e di strategia e tanto altro ancora.
L'interfaccia non è tra le più attraenti, ma vi garantisco che le attività proposte sono davvero tante e di ottima qualità .
Anche se il sito è in inglese, la maggior parte dei giochi non necessità di particolari conoscenze linguistiche, basta disporre di un mouse e, al limite, di qualche aiutino da parte degli adulti che sicuramente saranno rapiti dalle simpatiche proposte come i piu' piccini....
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Esercitare gli alunni alla prova INVALSI dell'esame di terza media
In previsione della quarta prova dell'esame di stato della scuola secondaria di primo grado, è possibile far esercitare i ragazzi sul sito della Casa editrice Zanichelli, dove è presente un'area dedicata a questa tipologia di test.
Sono presenti più di 400 quesiti on line per esercitarsi sulla prova INVALSI di italiano e di matematica.
Troverete i quesiti assegnati nelle prove del 2008 e 2009 e nuovi quiz preparati dagli autori della Zanichelli.
Entrando in una delle due aree è possibile accedere alla sezione allenamento, dove, in caso di errore, il computer dice il perché dello sbaglio, oppure alla sezione test, dove è possibile misurarsi in una prova completa di un’ora, come quella dell’esame.
Alla fine è prevista una pagella con un punteggio e l’indicazione delle risposte sbagliate.
Di seguito alcuni esempi di prove somministrate nelle edizioni precedenti.
Prove Invalsi classe terza media
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di matematica
- Prova INVALSI 2007/2008 - matematica
- Prova INVALSI 2007/2008 - matematica (griglia di correzione)
- Prova INVALSI 2007/2008 - italiano
- Prova INVALSI 2007/2008 - italiano (griglia di correzione)
- Prova INVALSI 2008/2009 - matematica
- Prova INVALSI 2008/2009 - italiano
- Prova INVALSI 2008/2009 - griglie di correzione
- Prova INVALSI 2009/2010 - italiano
- Prova INVALSI 2009/2010 - matematica
- Prova INVALSI 2009/2010 - griglie di correzione
- Prove INVALSI 2009/2010 - guida alla lettura del fascicolo di matematica
- Prova INVALSI 2010/2011 - Matematica
- Prova INVALSI 2010/2011 - Italiano
- prova INVALSI 2010/2011 - Griglie di correzione
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Una LIM... musicale: Noteput
Uno strumento didattico che farebbe la felicità della mia collega, prof.ssa Nadia Bellelli!
Sto parlando di Noteput, una sorta di tavola interattiva musicale con le note realizzate in materiale solido, che favorisce un approccio ai concetti di notazione musicale unendo i sensi dell'udito, della vista e del tatto.
Le varie note differiscono non solo nella loro forma, ma anche nel peso: i valori delle note lunghe sono più pesanti di quelle brevi.
Per attivare "Noteput" basta mettere la chiave di violino sul tavolo. Appena una nota è collocata sul pentagramma, si ascolta il suo suono. Questo serve come una sorta di anteprima e di orientamento, al fine di collocare le altre note. Quando ci sono più note sono sul tavolo, si può premere il tasto play e ascoltare il motivo composto.
Oltre al pianoforte sono attivabili altri strumenti come la chitarra, flauto, vibrafono.
Non saprei darvi alcuna indicazione sui costi di questo straordinario strumento, ma potrete ottenere altre informazioni cliccando qui.
Fonte: Quadernone blu
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Lyrics Training: apprendere la lingua inglese... cantando!
Un simpatico strumento per mettere alla prova la padronanza nella conoscenza della lingua inglese è rappresentato da Lyrics Training, una sorta di karaoke... da scrivere piuttosto che da cantare.
Ci si registra gratuitamente al servizio, si sceglie una canzone, optando tra 3 livelli di difficoltà , si seleziona una modalità di gioco (principiante, intermedio o esperto), di guarda il clip, e si riempono le parti del testo della canzone mancanti.
La scelta delle canzoni è attualmente limitata, circa 100 in tutto, ma è destinata a crescere; quello che ci interessa è però che l'applicazione funziona davvero bene: il filmato rimane in pausa automaticamente alla fine di ogni riga e non si riavvia finchè non avrete inserito correttamente le parole mancanti. In modalità 'esperti', vanno inseriti i testi completi, senza nessuna parola d'aiuto, una sfida da affrontare solo se si possiede un livello di competenza linguistica davvero elevato.
Per visualizzare tutti i brani disponibili ad ogni livello, basta sceglierlo tra i 3 in alto a destra e fare clic sulla lente di ingrandimento nella casella di ricerca, senza scrivere nulla nel testbox.
Lyrics Training propone brani in inglese generico, oppure suddivisi negli idiomi britannico, statunitense e canadese. Sono anche presenti alcuni brani ed esercizi per la lingua spagnola.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
2000 applicazioni per la didattica: Learning Tools Directory 2010
Da circa 4 anni, il Centre for Learning & Performance Technologies pubblica e recensisce il Learning Tools Directory che nella sua ultima versione 2010 cataloga circa 2000 Strumenti da utilizzare nell'Apprendimento, la Didattica e l'Insegnamento, e di questi oltre 1400 sono completamente gratuiti.
Ovviamente questo numero così elevato di applicazioni rende necessaria una catalogazione, che in questo caso prevede 12 distinte categorie che raggruppano i vari singoli strumenti a seconda della tipologia di utilizzo, che vi allego con i relativi collegamenti diretti:
1 Instructional Tools - Strumenti didattici: strumenti per la creazione, la distribuzione, la gestione, l'apprendimento e/o creazione di un ambiente di apprendimento sociale.
2 Live Tools: strumenti per la distribuzione di contenuti dal vivo, la condivisione dello schermo e l'accesso / costruzione di mondi virtuali. Include web, audio, video conferenze, trasmissioni in diretta, 3D / mondi virtuali
Presa Diretta: "La scuola fallita"
Finalmente 90' di servizio pubblico sulla realtà della scuola in Italia. Per una volta si entra nel merito di questioni "reali" e non di slogan recitati ad arte da "replicanti" di schieramenti politici o da poco credibili opionion-leader, quasi sempre ignari delle autentiche problematiche inerenti il mondo della scuola, prima tra tutte l'assoluta indisponibilità finanziaria a sostenere spese legate al funzionamento dei servizi.
L'esistenza di programmi come "Presa Diretta" giustifica ancora l'esigenza di pagare un canone televisivo...
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare e leggere libri per bambini online
Nella rete è presente una notevole molteplicità di strumenti per inventare storie per bambini, grazie a diverse applicazioni ricche di supporti di immagini e di contenuti scritti.
Il problema è che quasi sempre siamo di fronte a siti non in lingua italiana, ma un po' perchè l'inglese comincia a diventare una lingua davvero universale e un po' perchè comunque questi strumenti offrono un'interfaccia sempre intuitiva e facile da comprendere, credo che tutti possano sperimentarne il loro utilizzo in ambito didattico.
Eccone quattro davvero interessanti:
Tikatok – Scrivere libri online
Tikatok è un'applicazione web che permette di creare libri con i disegni dei bambini. È possibile selezionare le storie e modificare disegni esistenti con l'aggiunta di testo nell'editor presente, selezionando anche i nomi dei protagonisti.
Apprendere l'inglese nella città dei fenicotteri: Mingoville.com
Mingoville.com è un nuovo ambiente e-learning dedicato all'insegnamento e all'apprendimento della lingua inglese.
Si tratta di una preziosa risorsa per tutti i docenti alla ricerca di strumenti per rendere divertente e coinvolgente l'insegnamento dell'inglese. Contiene vere e proprie lezioni complete in materia di ortografia, grammatica, lettura e persino pronuncia.
I variopinti fenicotteri, abitanti della comunità di Mingoville, coinvolgono i bambini, consentendo loro di imparare l'inglese facendo pratica, tramite un modello di edutainment e-learning che comprende lezioni, canzoni e giochi per i bambini.