Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Edu 2.0 è una piattaforma e-learning studiata su misura per i giovani che oggi hanno assoluta dimestichezza con il web 2.0, cosa particolarmente evidente nell' interfaccia semplice ed intuitiva.
Si tratta di un potente software gratuito per l'apprendimento che consente in un solo ambiente la possibilità di insegnare, apprendere e soprattutto utilizzare tantissime risorse con pochi e semplici click. I contenuti delle risorse sono generati dagli stessi utenti e sono accessibili nelle principali lingue grazie alla presenza di volontari, che traducono sia il sito che i materiali nella lingua desiderata.
Conoscevo già la versione cartacea della rivista Primissima - Scuola, con le recensioni dei film presenti nelle sale cinematografiche consigliate per la scuola, oggi scopro il sito Primissima, che, oltre a presentare gli stessi articoli ella versione in carta, propone veri e propri percorsi cinematografici come quelli dedicati alla musica classica, all'Africa, al monachesimo e alle civiltà.
Interessantissime le cinque schede per i docenti dedicate al film "Earth, la nostra Terra", al cinema dal 22 aprile, riguardanti lo spazio della vita, le grandi migrazioni, adattamento ed habitat, predatori e prede, i cici vitali.
E' inoltre possbile accedere all'archivio di tutti i numeri della rivista (nata ad ottobre 2008) in frmato PDF, in modo da poter reperire utili informazioni sull'utilizzo didattico di film di cui già si dispone della versione in dvd.
Abbiamo già parlato di strumenti per estrarre la traccia audio da un video Youtube in formato Mp3. Mi riferisco ai post su Kickyoutube e VidtoMp3.
Ora possiamo utilizzare anche Video2mp3, che si presenta con un box in cui scrivere l'indirizzo del video per avviare la procedura di conversione de lformato.
La particolarità interessante è la funzione di conversione in versione HQ, fedele all'originale, qualora il formato del video sia in HD.
Il sito della Società Dante Alighieri, presenta una serie di esercizi interattivi graduati secondo i sei livelli certificati dal PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri).
E' un ottimo strumento per valutare oggettivamente la conoscenza della lingua italiana dei nostri studenti scegliendo, tra i sei livelli proposti, quello più adeguato alla loro età.
Visitate Arcademic Skill Builders e troverete tanti simpatici giochi in flash, con cui esercitare la propria abilità nei calcoli matematici.
I giochi pù interessanti sono divisi in 3 categorie: moltiplicazioni, divisioni, addizioni e frazioni. Ci sono gare sportive con moto, auto, scafi in cui il.. carburante per far correre il proprio pilota è la soluzione rapida delle operazioni proposte; c'è una sorta di tiro alla fune, c'è da sconfiggere alieni, insomma non manca nulla per convincere i nostri alunni ad imparare a risolvere rapidamente i calcoli... pena la sconfitta.
EuroCreator è un'iniziativa educativa ideata per incoraggiare gli studenti e gli insegnanti di tutta Europa a creare e diffondere contenuti multimediali. A supporto di questa iniziativa, è stato sviluppato il sito web EuroCreator per assistere gli educatori e riconoscere e premiare la creatività dei giovani.
EuroCreator offre una piattaforma in 10 lingue europee rivolta a studenti ed educatori che consenta loro di essere creativi e condividere il loro lavoro.
Oltre allo splendido video che ho inserito, è presente la storia dell"Earth Day, un libricino da colorare e stampare, racconti, disegni, giochi, ambienti interattivi, rimandi ai siti delle associazioni ambientaliste.
Un modo intelligente per augurare un buon compleanno al nostro caro, vecchio, malandato pianeta....
Ho trovato in rete un sito ricco di giochi ed esercitazioni per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Sto parlando di Sussidi Didattici in cui è possibile mettersi alla prova sulla morfologia (con tante attività dedicate ai verbi e un ottimo programma sull'analisi grammaticale), sull'analisi logica, sui giochi con le parole (gioco dell'impiccato, rebus, indovinelli, anagrammi, ecc), sulla storia, sulla geografia (anche utilizzando le mappe di google) sulla matematica.
Leggendo i dati relativi al traffico del mio blog nel mese di marzo scopro che tra gli indirizzamenti provenienti dai motori di ricerca, 3045 (pari al 95,9%) giungono da google, 81 (2,5 %) da yahoo, quasi irrilevanti gli altri.
Questo dato, pur parziale, mostra come il colosso californiano sia in assoluto il motor di ricerca più utilizzato, grazie all'enorme mole di siti indicizzati (ha da tempo superato 8 milardi di pagine web...) e alla diversificazione di servizi che oggi è in grado di fornire (immagini, foto, newsgroup, notizie, mappe, video, email, blog, ecc).
Ma sapete dove risiedono queste pagine web indicizzate in google e tutti gli altri servizi connessi, come la posta Gmail ?
Vi propongo un video proveniente dall'azienda che illustra uno dei suoi data center direttamente dal quartier generale di Mountain View.
Potete osservare l’impianto di alimentazione, il condizionamento dell’aria ed il sistema di raffreddamento, il tutto per per rendere attivi oltre ... 45.000 server in ben 45 containers…
Certo che questi Americani fanno sempre le cose in grande!!!
Se andate alla ricerca dei migliori programmi alternativi ai softwares più famosi (e spesso costosi) AlternativeTo fa proprio al caso vostro.
Troverete 4 sezioni, dedicate rispettivamente a Windows, Linux, Mac e Applicazioni online, con possibilità di effettuare ricerche utilizzando filtri diversi (qualsiasi licenza, commerciale, free, open source).
I vari programmi proposti sono corredati di scheda descrittiva e hanno una sorte di "indice di popolarità" che risultano utili nella scelta del software più adatto.