Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Mondodiluna.it è un interessante progetto, nato nel 2008 ad Avellino dalla collaborazione tra un’insegnante di scuola primaria e un grafico.
Tratta tematiche relative al mondo dell'infanzia, ma si rivolge al pubblico degli adulti, allo scopo di fornire informazioni e strumenti utili a chi ha il delicato compito di accompagnare la crescita dei più piccoli.
Sulla destra è presente un menu di navigazione che propone tre sezioni:
LIBRERIA: riviste e libri dedicati al lavoro di operatori scolastici ed educativi (titoli di narrativa per piccoli lettori dai 6 ai 10 anni, riviste per un pubblico infantile con giochi, fumetti, storie e creatività, schede di cartoon originali e film d’autore che parlano d’infanzia, approfondimenti da leggere per riflettere seriamente).
BACHECA: appuntamenti, seminari, manifestazioni di carattere sociale, educativo, culturale e letterario dedicati all’infanzia.
VIDEO: telecamere puntate sugli aspetti più importanti dell’infanzia, risorse provenienti dal web e materiale di proprietà della redazione di Mondodiluna.it.
E' anche disponibile una sezione didicata ai software utili per la didattica.
Mondodiluna è aperto al contributo dei lettori, che possono inviare articoli, foto, disegni e contributi dedicati al mondo dell'infanzia.
“Mi hanno portato via i genitori, l'identità, il fratello e la sorella e i miei averi. C'è qualcosa che vogliono da me. E allora ho pensato alla mia anima. Ho detto: non riusciranno a portarmela via, la mia anima”
Irene
Nella rete si moltiplicano siti ed opportunità per ricercare materiale da utilizzare con i ragazzi per celebrare significativamente la Giornata della memoria.
Mi auguro che anche i colleghi di scuola primaria, anche se le vicende legate al secolo scorso non rientrano più, ahimè, nel curricolo di storia di questo ordine di scuola, sappiano dedicare uno spazio importante al ricordo della peggior vergogna di cui l'uomo si è macchiato solo qualche decennio fa. Per educare alla pace occorre documentare fino a che punto l'odio è stato capace di generare tragedie che non hanno risparmiato bambini, anziani, uomini e donne che con quella guerra non avevano nulla a che fare.
Ci sono tanti software per creare il proprio avatar, ma qui si tratta di assumere le sembianze di uno dei personaggi del film di James Cameron che sta spopolando nelle sale cinematografiche! Avartize Yourself è una simpatica applicazione completamente gratuita e senza obbligo di registrazione, in grado di trasformare la foto di un volto in primo piano in un personaggio di "Avatar" attraverso rapidi e semplici passaggi.
E' sufficiente caricare un’immagine dal pc o prelevarla dagli album fotografici che abbiamo in Facebook e seguire le indicazioni per adattare i lineamenti del volto alle guide presenti nell'editor visuale.
Dovete immaginare che il criterio utilizzato è lo stesso con cui sono stati realizzati i personaggi nel film mutandoli dall'aspetto originale (con qualche iniezione di tecnologia in più...) e, anche se piuttosto inquietante, il Maestro Roberto avatarizzato ne è la riprova.
tra l'altro c'è anche la possibilità di far assumere alcune espressioni al volto del vostro avatar che non risulta un'immagine fissa ma in movimento e per verificarlo è sufficiente muovere il mouse.
Come vedete sulla destra è possibile modificare lo scenario alle spalle, si può scegliere il sesso dell'avatar (anche se non è facile distinguere il maschio dalla femmina!) ed è anche possibile inserire una scritta personalizzata.
Concluso il lavoro per condividere il personal-avatar potrete utilizzare il servizio mail o inviarlo direttamente al social network preferito. E' anche possibile scaricare l'immagine semplice in formato jpg, per conservarla nel pc.
P. S. Non tentate di guardare il vostro avatar con occhialini 3D... accontentatevi...
Dal sito Religione 2.0, segnalo una risorsa online dedicata al continente africano.
Si tratta dell'Atlante interattivo del portale Nigrizia dove, cliccando sui singoli Stati, è possibile visualizzare la cartina geografica e una serie di dati sul territorio e informazioni sulla popolazione e l'economia.
A fianco è presente anche la sezione Cronologia, dove è possibile ripercorrere le tappe fondamentali della storia di ogni Paese africano.
Il sito ospita anche un collegamento ad una stazione radiofocnica, Afriradio, che propone musica e tematiche relative all'Africa.
Sono presenti anche una serie di links realtivi alle problematiche più gravi che ostacolano la crescita sociale ed economica del continente, per cui la consultazione di questa risorsa si presta a diversi utilizzi in ambito scolastico, da quelli relativi alla conoscenza dell'Africa da punto di vista strettamente geografico a quelli che investono le tematiche dell'interculturalità, della convivenza civile e dell'educazione alla pace.
Sempre dal portale Nigrizia segnalo una splendida galleria fotografica ed un canale Youtube.
In tempi di magra come questi, può capitare, come mi è successo stamattina, di ricevere l'incarico dal Dirigente Scolastico di ricercare tra i cataloghi dei vari supermercati, centri commerciali, stores e chi più ne ha più ne metta, offerte vantaggiose per acquistare materiali e strumenti da usare a scuola.
Ho fatto una piccola ricerca ed ho scoperto una serie di siti che forniscono l'utile servizio di pubblicare l'ultimo volantino stampato da ogni catena commerciale. Volantinoweb si caratterizza per la facilità di navigazione, in quanto già la Home Page consente di cliccare istantaneamente i volantini delle offerte disponibili sia a centro pagina che nella barra laterale a destra della finestra, con riportati i riferimenti relativi ai periodi di validità della promozione. I volantini sono sfogliabili online o scaricabili nel PC in formato PDF. Cosa c'é in offerta è un altro servizio che presenta in Home Page le anteprime dei loghi dei vari esercizi commerciali. In questo caso, cliccando sul catalogo corrispondente all’ all'azienda di proprio interesse, ci si collega al sito ufficiale dove è possibile operare la ricerca delle offerte relativamente all'esercizio più vicino alla propria residenza. KlikkaPromo.net è un vero e proprio blog dedicato alle migliori offerte dei supermercati, che vengono aggiornate in tempo reale, collegato al portale Klikkapromo.it, vero e proprio punto di riferimento di quanti desiderano prendere visione delle migliori offerte, per il momento attivo nella zona della Lombardia, ma a breve esteso a tutta Italia.
Insomma, se non altro, un modo per risparmiare un bel pò di cartaccia...
Capita ogni tanto di trovare online dei cataloghi o riviste da sfogliare, magari con tanto di classico fruscio di sottofondo a simulare il voltapagina. Penserete che questo effetto è applicabile utilizzando chissà quale sofisticato e costoso programma...
E invece tutto è sorprendentemente gratis! Infatti basta disporre del documento in formato pdf ed utilizzare la risorsa online Youblisher e potrete realizzare online quanti giornali sfogliabili vorrete, senza scucire il becco di un quattrino!
Per creare la brochure online, è necessario effettuare una registrazione che richiede pochissimo tempo, attendere la mail di conferma e il codice da inserire.
Poi si inizia con il caricare il file pdf prelevandolo dal pc oppure inserendo l'indirizzo web, se residente in rete. Terminato l'upload, si possono inserire alcuni elementi per rendere individuabile in una ricerca online il vostro documento.
Il processo di conversione ha una durata dipendente dalla grandezza del file, ma, comunque, non superiore a qualche minuto e al temine è possibile prelevare i codici per inserire il giornale all'interno del proprio spazio web.
Lo strumento che consente di sfogliare il giornale contiene una serie di pulsanti che permettono di ingrandire le pagine per facilitarne la lettura, di stampare il documento, di salvarlo nell' originario formato pdf.
Ritengo che Youblisher si presti ad essere utilizzato a scuola, ad esempio come efficace strumento di documentazione di esperienze didattiche.
Cliccate sull'immagine sopra e... sfogliate per credere!
Come significativo coronamento del precedente articolo dedicato al film d'animazione "Kirikou e la strega Karaba", segnalo il contributo offerto dalla collega Fabiana di Crescere Creativamente.
Si tratta di un' unità didattica interamente incentrata sulla tipologia testuale della fiaba, con l'obiettivo di far cogliere ai bambini gli aspetti rilevanti della sua struttura: le sequenze, i ruoli, le azioni, partendo dalla consapevolezza che questo genere letterario non è semplicemente di intrattenimento ma può contribuire in maniera significativa alla crescita psicologica del bambino.
L'intero percorso didattico è scaricabile direttamente da qui.
Complimenti alla collega per l'ottima risorsa condivisa.
Alcuni anni fa partecipai con una classe terza ad un ciclo di proiezioni cinematografiche dedicate ai bambini a cura della Mediateca comunale di Ancona.
Una delle esperienza più significative fu senza dubbio la visione del film d'animazione "Kirikou e la strega Karaba", cui fece seguito un percorso didattico che mi fu suggerito dal promotore dell'iniziativa e che si svolse per circa due mesi dopo la proiezione del film. Il materiale è disponibile online, per cui mi permetto di consigliarvi di prenderne visione, magari dopo aver visto il bellissimo film.
Si tratta di una fiaba africana, animata dal regista Michel Ocelot e da una produzione francese, che celebra il valore della vita in tutte le sue sfaccettature. Si va dal momento della nascita, rappresentata in forma simbolica e celebrativa, al costante riferimento all’elemento acqua (dal fiume in cui i bambini giocano, al controllo attraverso il razionamento della sorgente), con un forte richiamo alla necessità della sua tutela e salvaguardia: “Possiamo vivere senza l’oro, ma non senza l’acqua”. Si passa poi all'eterna contrapposizione tra bene e il male, l'esaltazione del coraggio e il desiderio innato di rispondere ai perché di ogni cosa.
Nessun percorso virtuale saprà mai sostituire le emozioni del contatto diretto con un'opera d'arte.
Ritengo che questa sia una premessa necessaria per introdurre un progetto sicuramente importantissimo e preziosissimo, ma in nessun settore come in quello dell'arte, l'esperienza reale e diretta può essere sostituita da quella virtuale, per quanto tecnologicamente perfetta.
Puo' invece rappresentare un insostituibile strumento complementare e preparatorio o successivo alla visita diretta per consentire l'approfondimento della conoscenza e la scoperta di ogni dettaglio.
Sto parlando dell'allestimento di una "mostra impossibile" (la prima di una serie), progettata da Renato Parascandolo con il contributo della RAI, e dedicata alle opere di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio.
Impossibile perchè con il passare del tempo è sempre più diffuso il rifiuto dei direttori dei musei, pubblici e privati, di cedere ad altri musei, sebbene temporaneamente, le loro opere, anche per i costi sempre più proibitivi delle assicurazioni.
Quando si pensa ai video editing si immagina di dover ricorrere a complicatissimi programmi da acquistare e installare nel pc, da usare solo dopo aver consultato enormi manuali operativi.
Ma non sempre abbiamo l'esigenza di ottenere risultati così professionali e allora perché non utilizzare una risorsa online come Bubble Ply? BubblePly è un’applicazione completamente gratuita che offre la possibilità di modificare i vostri video, aggiungendo immagini, sottotitoli, o inserendo clipart senza avere particolari conoscenze e competenze in materia di video editing.
E' sufficiente andare sulla sua homepage e inserire l’url del video da personalizzare. Vedrete apparire il box dell’editor di Bubbleply, da qui potrete modificare il filmato utilizzando le semplici funzioni disponibili.
Una volta terminate le modifiche sarà sufficiente cliccare su su Done per ottenere i codici embed necessari per poter per integrare il video all’interno di siti web e social network.
Vi consiglio di seguire attentamente il video tutorial che illustra le funzioni principali di Bubble Ply.