Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
A differenza di segnalazioni precedenti, JamLegend non é un simulatore di uno strumento musicale, ma piuttosto un videogioco in cui la coordinazione oculomanuale viene stimolata... a manetta!
Avete presente nelle sale giochi quelle console in cui i ragazzi seguendo la sequenza di immagini devono ballare sulla pedana premendo le basi giuste? JamLegend è assai simile: viene riprodotto un brano musicale e sul controler a forma di chitarra sono presenti 3 corde, da "pizzicare" premendo i tasti 1, 2 e 3. Occorre essere velocissimi nel premere le sequenze giuste e al termine potremo misurare la nostra performances e metterla a confronto con quella degli altri. Quando diventeremo particolarmente abili potremo tentare di sfidare il computer in appassionanti duelli.
Prima di inziare a giocare è possibile scegliere tra generi musicali diversi: Metal, Alternative e Rock e difficoltà crescenti, per cui si può arrivare a giocare con chitarre fino a 5 corde.
Provate! Vi assicuro che non è facile per nulla!!!!
Per giocare gratis online premere Play Now.
Tra tanti servizi originali dedicati all'elaborazione delle immagini segnalo Kaleidocycle, che trasforma le vostre immagini in un file pdf che, una volta ritagliato e sagomato secondo le indicazioni, vi permette di montare l'immagine in versione solida e "multimmagine".
Il servizio è completamente gratuito e potete caricare fino a 4 immagini contemporaneamente con dimensione massima per ogni foto di 4 MB. E' anche possibile utilizzare le foto presenti nelle gallerie del sito, dedicate soprattutto a paesaggi naturali.
Terminato il caricamento si clicca su Make you Kaleidocycle e si può scegliere se visionare semplicemente il file prodotto, stamparlo o salvarlo come immagine.
Seguite le istruzioni e il vostro caleidoscopio saprà stupire davvero tutti!
Ancora una segnalazione di giochi-quiz dedicati alla Geografia. Sheppardsoftware.com è un portale di giochi didattici che consente di utilizzare applicazioni adatte per ogni ordine di scuola. Le proposte sono suddivise a seconda dei contenuti e dei destinatari.
Per chi non mastica l'inglese suggerisco di focalizzare l'attenzione su due tematiche che possono prescindere dal possesso di competenze linguistiche specifiche: Geografia e Matematica.
In questo caso vi parlero di Geography, un ambiente di giochi sulle conoscenze geografiche che propone una serie di ambienti molto stimolanti sia per l'insegnante che per gli studenti. Una volta entrati si puo' scegliere se misurarsi con i quesiti di un determinato continente oppure se giocare a risolvere quiz sull'intero pianeta.
Se ad esempio si sceglie l'Europa, è possibile accedere alla sezione dedicata alle capitali, agli Stati o agli elementi fisici del paesaggio. Si puo' scegliere tra diversi livelli di difficoltà ed è anche presente un tutorial per ogni categoria. La parte più interessante è costituita dalla presenza costante della carta muta del territorio in modo tale che l'alunno è guidato a far corrispondere il contenuto alla sua collocazione nello spazio.
Se l'esercizio individuale viene trasformato in attività per gruppi, anche questa applicazione si presta particolarmente ad essere utilizzata con le LIM.
Una delle pratiche più diffuse, a scuola come a casa, è quella di convertire un file audio o video in un formato diverso da quello originale.
Il blog si è spesso occupato di segnalare alcuni programmi gratuiti utili a tale scopo.
Il web-magazine Chip.it elenca i 20 migliori convertitori audio e video, tra i quali potrete anche trovare alcune soluzioni per estrapolare musica in formato MP3 dai video online.
Interessante la presenza dei commenti della redazione per ogni soluzione proposta, oltre ad una valutazione dei lettori e al link diretto per il download.
Ecco a voi un altro di quei portali che fanno la felicità dei nostri bambini (e non solo....). Si tratta di Giokka, un sito di giochi online, con un enorme archivio di videogiochi, più di 5000, sempre nuovi e aggiornati quotidianamente.
Questo ambiente colpisce per l'originalità della grafica in cui lo sfondo è rappresentato da un cielo azzurro e soffici nuvole chiare, oltre ad una specie di mascotte rappresentata da un pulcino con gli occhiali da sole.
I giochi sono divisi nelle tradizionali categorie (azione, abilità, avventura, carte, puzzle, ecc.) e ricche di speciali sezioni come la categoria Multiplayer, la sezione dress-up etc.
Una caratteristica interessante di Giokka è la presenza della pagina : “I miei giochi preferiti“, dove è possibile conservare i giochi più avvincenti. Per aggiungere un gioco alla vostra pagina dei preferiti, vi basterà navigare all’interno dell’archivio e cliccare sul bottone “aggiungi gioco ai miei preferiti“.
Al sito, che non richiede registrazione ed è in italiano, è collegato un blog, dove vengono segnalate: news, recensioni di giochi online, giochi in flash etc.
Sicuramente una risorsa da inserire tra i vostri segnalibri....
Ancora novita dal portale Vbscuola.
Nella sezione "Matematica 2010" è disponbile Schede sulle frazioni, un programma per elaborare e stampare su carta (fogli normali di formato A4) delle schede con esercizi sulle frazioni, per la scuola primaria.
Sulla scheda stampata compaiono delle figure geometriche frazionate e colorate in parte: l'alunno deve scrivere la frazione corrispondente alla parte colorata.
L'insegnante può scegliere il numero delle immagini da inserire in una scheda (10 o 20), può scegliere quali figure geometriche stampare e può scegliere colori e quantità delle parti frazionate in ogni figura.
Si tratta di un programma semplice ed efficace, creato da Cesare Agazzi.
Considerate le avvilenti condizioni finanziarie delle istituzioni scolastiche e quanto incidono i costi delle licenze di sistemi operativi ed applicativi vari, suggerisco di leggere attentamente la segnalazione del collega e amico Luca Piefederici.
Ci segnala l'uscita di Openmambo, un sistema operativo gratuito, appartenente alla grande famiglia Linux, particolarmente adatto ad un utilizzo nelle scuole, sia per la didattica che per l'amministrazione.
"La ritengo una soluzione particolarmente adatta alle scuole – sia per quanto riguarda i laboratori, sia per gli uffici di segreteria – per il fatto che l’installazione di base contiene già tutto il software necessario (ufficio, multimedialità, internet, giochi e molto altro) per un proficuo utilizzo in tali contesti. Ovviamente, è possibile installare e utilizzare anche applicazioni non presenti al momento della configurazione iniziale, come in qualsiasi altra distribuzione Linux."
Insomma, un argomento in più per abbattere quella sorta di convinzione diffusa per cui non è possibile usare i computers senza foraggiare Bill Gates & Co.
Ci stiamo avvicinando al carnevale ed è tempo di girovagare in rete per trovare risorse utili da utilizzare in classe.
Vorrei partire dal sito di Eva Pigliapoco che ha realizzato un opuscolo suddiviso in 2 file pdf, sulla Commedia dell'arte: all'interno trovate la storia relativa alle maschere più celebri e degli itinerari didattici completi di esercitazioni per i ragazzi. Potrete scaricarli, previa registrazione, tra i materiali per le classi 5^.
Q
uella sorta di miniera di risorse che risponde al nome di Maestro Alberto, oltre allo speciale realizzato sul carnevale ci presenta un lungo elenco di siti dove attingere idee e proposte legate al Carnevale:
Si chiama proprio "Sfida il Devoto-Oli" una interessante applicazione gratuita online, utilizzabile nelle ultime classi di scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado.
Si tratta di un gioco-quiz in flash che si presta ottimamente ad essere utilizzato con le LIM.
Gli esercizi sono divisi in sei categorie:
Origine delle parole
Famiglie di parole
Prestiti e forestierismi
Locuzioni e modo di dire
Preposizioni e reggenze
Sinonimi
Una volta operata la scelta è possibile "tarare " l'esercizio sull'età dei nostri alunni optando tra più di 10 livelli diversi.
L'attività è molto stimolante in quanto le varie domande vengono proposte sotto forma di gioco sempre diverso. Ad esempio nella sezione Sinonimi occorre mirare e centrare il bersaglio giusto, corrispondente per ogni livello ad un soggetto diverso. Oppure in Preposizioni e reggenze c'e' da far saltare il tappo giusto o colpire con un martello l'immagine corretta.
Insomma, i vostri ragazzi saranno stimolati in forma ludica ad approfondire le conoscenze delle strutture linguistiche... senza quasi accorgersene!