Discipline -
Italiano
|
Venerdì 09 Luglio 2010 14:39 |
I colleghi che sanno già di dover insegnare a settembre l'italiano in prima elementare si stanno tormentando sotto l'ombrellone per decidere quale metodo didattico utilizzare per far apprendere le strumentalità di base della lettura e della scrittura.
A questo proposito ritengo importante il contributo offerto dal collega Ercole Bonjean sul metodo globale fonematico.
Ercole si sofferma sulle motivazioni alla base di questa opzione e sull'annosa diatriba tra metodo analitico e metodo globale e sulle opportune strategia capaci di inegrare le due soluzioni.
Quello che mi piace rilevare è la sottolineatura dell'importanza della sinergia e della coerenza metodologica tra docenti di team (in prima tutti i docenti contribuiscono all'acquisizione della lettoscrittura).
"La difficoltà di un maestro di prima elementare non sta tanto nell'insegnare a leggere e a scrivere (meta che viene raggiunta almeno a livello strumentale dalla quasi totalità degli alunni) quanto far sì che quel magico momento (formato da curiosità e fatica) si trasformi in amore per la lettura e la scrittura". Sono parole di Marisa Bracaloni che, a proposito di metodi per l'insegnamento della lettura e della scrittura propone un'ipotesi di lavoro che integra metodo fonico-sillabico a metodo globale.
Articoli correlati
Written on 14 Dicembre 2009, 11.06 by  Fioccano in rete animazioni ed effetti vari per "addobbare" adeguatamente anche il pc in prossimità delle festività natalizie.
Animated... Written on 09 Maggio 2009, 16.24 by 
Se avete la necessità di disporre di un facile strumento per convertire misure relative a temperatura, volume, lunghezza, peso, area e velocità,... Written on 17 Novembre 2013, 10.39 by 
Ecco una guida per realizzare dei piccoli abeti di carta che potranno decorare gli spazi della vostra aula, oppure potranno essere... Written on 21 Marzo 2009, 12.38 by 
Segnalo una risorsa davvero interessante presente nel blog dedicato alla dislessia curato dalla collega Antonella Pulvirenti: Libri parlanti.
Si tratta... Written on 02 Aprile 2009, 14.05 by 
Credo di fare cosa gradita indicando una serie di siti utili per creare simpatiche scritte animate (per l'elenco completo clicca... Written on 08 Ottobre 2009, 15.36 by 
Oggi vorrei parlare di quei pulsanti arancioni ,, presenti praticamente in quasi tutti i blog e in molti siti web, e che nel caso di...
|
|
Discipline -
Italiano
|
Mercoledì 28 Aprile 2010 14:22 |

La Nottingham University ha messo a punto un'utilissima risorsa multilingue per sviluppare nei bambini la capacità di individuare le varie parti di una frase.
Per esercitare i bambini con la grammatica italiana è necessario impostare l'Imput language su italian e nel box a sinistra scrivere o incollare il testo sui cui dovranno lavorare.
Sotto, su Part of speech si seleziona l'elemento su cui intendiamo soffermarci (articolo, sostantivo, verbo, aggettivo, avverbio, pronome, ecc) e si clicca Submit per l'elaborazione successiva, ricordandoci però prima di scegliere tra tre diverse opzioni:
- Drag & drop: la frase verrà riscritta senza gli elementi che abbiamo selezionato (ad esempio gli articoli), che i bambini troveranno sotto e dovranno trascinare nel testo al posto giusto.
- Fill in the blank: la frase viene riscritta senza gli elementi che abbiamo selezionato ed i bambini dovranno riscriverli negli spazi vuoti senza alcun aiuto.
- Multiple choise: la frase viene riscritta senza gli elementi che abbiamo selezionato ed i bambini possono cliccare con il tasto destro del mouse in corrispondenza di uno spazio vuoto e selezionare Show alternatives per avere un aiuto tra possibili soluzioni e Show solution per inserire direttamente la parola corretta.
Ricordo che è anche possibile selezionare più di un elemento contemporaneamento da Part of Speech utilizzando il tasto Ctrl.
Ritengo questa un utilissima applicazione anche per approfondire la conoscenza della grammatica inglese e credo possa rappresentare un ottimo strumento per coinvolgere l'intera classe, magari collegandosi online tramite LIM.
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 14 Dicembre 2009, 11.06 by  Fioccano in rete animazioni ed effetti vari per "addobbare" adeguatamente anche il pc in prossimità delle festività natalizie.
Animated... Written on 09 Maggio 2009, 16.24 by 
Se avete la necessità di disporre di un facile strumento per convertire misure relative a temperatura, volume, lunghezza, peso, area e velocità,... Written on 17 Novembre 2013, 10.39 by 
Ecco una guida per realizzare dei piccoli abeti di carta che potranno decorare gli spazi della vostra aula, oppure potranno essere... Written on 21 Marzo 2009, 12.38 by 
Segnalo una risorsa davvero interessante presente nel blog dedicato alla dislessia curato dalla collega Antonella Pulvirenti: Libri parlanti.
Si tratta... Written on 02 Aprile 2009, 14.05 by 
Credo di fare cosa gradita indicando una serie di siti utili per creare simpatiche scritte animate (per l'elenco completo clicca... Written on 08 Ottobre 2009, 15.36 by 
Oggi vorrei parlare di quei pulsanti arancioni ,, presenti praticamente in quasi tutti i blog e in molti siti web, e che nel caso di...
|
Discipline -
Italiano
|
Domenica 25 Aprile 2010 13:28 |

E' rivolta a tutti i docenti di classe seconda di scuola primaria, questa unità didattica dedicata all'uso del verbo essere e del verbo avere.
E' l'ultima preziosa risorsa che ci giunge da Crescere Creativamente e che muove da un simpatico giochino da fare alla lavagna con l'utilizzo di foglietti con paroline scritte, che i bambini dovranno collocare opportunamente all'interno delle frasi.
Si passa successivamente a al riordino di frasi, con l'individuazione di una parola da scartare.
La conclusione è affidata alla scoperta delle domande che ogni alunno deve imparare a porsi per inserire o meno l'H in una parola.
Un percorso didattico senza dubbio utile per favorire un approccio corretto e coinvolgente all'apprendimento di un concetto piuttosto complesso.
Scarica l'unità didattica
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 14 Dicembre 2009, 11.06 by  Fioccano in rete animazioni ed effetti vari per "addobbare" adeguatamente anche il pc in prossimità delle festività natalizie.
Animated... Written on 09 Maggio 2009, 16.24 by 
Se avete la necessità di disporre di un facile strumento per convertire misure relative a temperatura, volume, lunghezza, peso, area e velocità,... Written on 17 Novembre 2013, 10.39 by 
Ecco una guida per realizzare dei piccoli abeti di carta che potranno decorare gli spazi della vostra aula, oppure potranno essere... Written on 21 Marzo 2009, 12.38 by 
Segnalo una risorsa davvero interessante presente nel blog dedicato alla dislessia curato dalla collega Antonella Pulvirenti: Libri parlanti.
Si tratta... Written on 02 Aprile 2009, 14.05 by 
Credo di fare cosa gradita indicando una serie di siti utili per creare simpatiche scritte animate (per l'elenco completo clicca... Written on 08 Ottobre 2009, 15.36 by 
Oggi vorrei parlare di quei pulsanti arancioni ,, presenti praticamente in quasi tutti i blog e in molti siti web, e che nel caso di...
|
Discipline -
Italiano
|
Venerdì 23 Aprile 2010 17:39 |

Trovate una serie di esercizi di grammatica utilizzabili nella scuola primaria, da svolgere direttamente online in oneworlditaliano.com.
Si tratta di verifiche che prevodono 8 domande per ogni argomento con scelta tra 3 risposte e, una volta completato l'esercizio, feedback immediato.
Ecco l'elenco dei test disponibili:
ESERCIZI DI ITALIANO
<< Esercizio Comparativi e Superlativi
<< Esercizio Particelle Pronominali
<< Esercizio Pronomi Relativi: Funzione di Soggetto / Complemento Oggetto
<< Esercizio Pronomi Relativi: Funzione di Specificazione / Possesso
<< Esercizio Pronomi Relativi: Funzione di Complemento di Termine
<< Esercizio Pronomi Personali Soggetto
<< Esercizio Articoli Determinativi e Inderminativi
|
Discipline -
Italiano
|
Mercoledì 24 Marzo 2010 17:15 |

Clicca sull'immagine e vai al gioco
Giochi con le parole è una suite didattica in flash con una serie di interessanti proposte dedicate alla lingua italiana.
Sono presenti 3 versioni del Gioco dell'impiccato. La prima, quella che tutti noi conosciamo bene, prevede che il docente inserisca la parola nascosta e poi si sottopone il bambino al gioco. La seconda è l'Impiccato dei Sinonimi e dei Contrari, in cui il computer elabora delle parole che i bambini devono indovinare, sulla base dei suggerimenti presenti. La terza versione è simile alla precedente, con la possibilità per l'insegnante di scegliere la parola da indovinare tra una serie di proposte presenti.
Completano questa applicazione una serie di indovinelli con metafore, rebus, anagrammi, special Tris ed altro ancora.
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 14 Dicembre 2009, 11.06 by  Fioccano in rete animazioni ed effetti vari per "addobbare" adeguatamente anche il pc in prossimità delle festività natalizie.
Animated... Written on 09 Maggio 2009, 16.24 by 
Se avete la necessità di disporre di un facile strumento per convertire misure relative a temperatura, volume, lunghezza, peso, area e velocità,... Written on 17 Novembre 2013, 10.39 by 
Ecco una guida per realizzare dei piccoli abeti di carta che potranno decorare gli spazi della vostra aula, oppure potranno essere... Written on 21 Marzo 2009, 12.38 by 
Segnalo una risorsa davvero interessante presente nel blog dedicato alla dislessia curato dalla collega Antonella Pulvirenti: Libri parlanti.
Si tratta... Written on 02 Aprile 2009, 14.05 by 
Credo di fare cosa gradita indicando una serie di siti utili per creare simpatiche scritte animate (per l'elenco completo clicca... Written on 08 Ottobre 2009, 15.36 by 
Oggi vorrei parlare di quei pulsanti arancioni ,, presenti praticamente in quasi tutti i blog e in molti siti web, e che nel caso di...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 Succ. > Fine >>
|
Pagina 64 di 68 |