Discipline -
Italiano
|
Martedì 02 Febbraio 2010 17:51 |
Si chiama proprio "Sfida il Devoto-Oli" una interessante applicazione gratuita online, utilizzabile nelle ultime classi di scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado.
Si tratta di un gioco-quiz in flash che si presta ottimamente ad essere utilizzato con le LIM.
Gli esercizi sono divisi in sei categorie:
- Origine delle parole
- Famiglie di parole
- Prestiti e forestierismi
- Locuzioni e modo di dire
- Preposizioni e reggenze
- Sinonimi
Una volta operata la scelta è possibile "tarare " l'esercizio sull'età dei nostri alunni optando tra più di 10 livelli diversi.
L'attività è molto stimolante in quanto le varie domande vengono proposte sotto forma di gioco sempre diverso. Ad esempio nella sezione Sinonimi occorre mirare e centrare il bersaglio giusto, corrispondente per ogni livello ad un soggetto diverso. Oppure in Preposizioni e reggenze c'e' da far saltare il tappo giusto o colpire con un martello l'immagine corretta.
Insomma, i vostri ragazzi saranno stimolati in forma ludica ad approfondire le conoscenze delle strutture linguistiche... senza quasi accorgersene!
Articoli correlati
Written on 16 Novembre 2009, 23.08 by 
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa... Written on 31 Gennaio 2010, 20.41 by 
Già in passato ho segnalato spunti provenienti dall'ottima collega Paola Limone.
In questo caso ritengo utile diffondere un prezioso lavoro di... Written on 18 Febbraio 2009, 18.26 by  Situata nel punto più orientale d’Italia, non molto distante da Lecce, Otranto è una delle tante perle della Puglia.
In questo luogo il tempo... Written on 24 Dicembre 2013, 10.19 by 
Con le Nuove Tecnologie è possibile "ficcare il naso" negli aspetti più reconditi e misteriosi di eventi... Written on 18 Settembre 2009, 13.24 by 
Ospito con molto piacere gli interventi del prof. Tiriticco (vedi il filmato su giudizio e valutazione) perchè apprezzo molto la sua... Written on 19 Gennaio 2009, 21.48 by  C'era una volta il Comenius, progetto che riuscì ad unire tante scuole distanti tra loro, che consentì a tanti bambini e ragazzi di scoprire...
|
|
Discipline -
Italiano
|

Ho scoperto un nuovo blog di un collega, Sono il Maiestro, che si propone di condividere in rete alcune esperienze svolte in classe.
Tra queste vi segnalo un eccellente percorso didattico dedicato alla poesia svolto nelle prime tre classi di scuola primaria, che ha visto i bambini impegnati in un lavoro di lettura, conoscenza del lessico, di comprensione, di recitazione a memoria, di illustrazione con disegni e, naturalmente, di produzione.
L'autore inserisce anche un' utilissima blibliografia dedicata all'argomento.
Ecco di seguito i collegamenti diretti alle attività proposte nei tre anni:
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 16 Novembre 2009, 23.08 by 
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa... Written on 31 Gennaio 2010, 20.41 by 
Già in passato ho segnalato spunti provenienti dall'ottima collega Paola Limone.
In questo caso ritengo utile diffondere un prezioso lavoro di... Written on 18 Febbraio 2009, 18.26 by  Situata nel punto più orientale d’Italia, non molto distante da Lecce, Otranto è una delle tante perle della Puglia.
In questo luogo il tempo... Written on 24 Dicembre 2013, 10.19 by 
Con le Nuove Tecnologie è possibile "ficcare il naso" negli aspetti più reconditi e misteriosi di eventi... Written on 18 Settembre 2009, 13.24 by 
Ospito con molto piacere gli interventi del prof. Tiriticco (vedi il filmato su giudizio e valutazione) perchè apprezzo molto la sua... Written on 19 Gennaio 2009, 21.48 by  C'era una volta il Comenius, progetto che riuscì ad unire tante scuole distanti tra loro, che consentì a tanti bambini e ragazzi di scoprire...
|
Discipline -
Italiano
|
Lunedì 18 Gennaio 2010 21:51 |

Come significativo coronamento del precedente articolo dedicato al film d'animazione "Kirikou e la strega Karaba", segnalo il contributo offerto dalla collega Fabiana di Crescere Creativamente.
Si tratta di un' unità didattica interamente incentrata sulla tipologia testuale della fiaba, con l'obiettivo di far cogliere ai bambini gli aspetti rilevanti della sua struttura: le sequenze, i ruoli, le azioni, partendo dalla consapevolezza che questo genere letterario non è semplicemente di intrattenimento ma può contribuire in maniera significativa alla crescita psicologica del bambino.
L'intero percorso didattico è scaricabile direttamente da qui.
Complimenti alla collega per l'ottima risorsa condivisa.
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 16 Novembre 2009, 23.08 by 
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa... Written on 31 Gennaio 2010, 20.41 by 
Già in passato ho segnalato spunti provenienti dall'ottima collega Paola Limone.
In questo caso ritengo utile diffondere un prezioso lavoro di... Written on 18 Febbraio 2009, 18.26 by  Situata nel punto più orientale d’Italia, non molto distante da Lecce, Otranto è una delle tante perle della Puglia.
In questo luogo il tempo... Written on 24 Dicembre 2013, 10.19 by 
Con le Nuove Tecnologie è possibile "ficcare il naso" negli aspetti più reconditi e misteriosi di eventi... Written on 18 Settembre 2009, 13.24 by 
Ospito con molto piacere gli interventi del prof. Tiriticco (vedi il filmato su giudizio e valutazione) perchè apprezzo molto la sua... Written on 19 Gennaio 2009, 21.48 by  C'era una volta il Comenius, progetto che riuscì ad unire tante scuole distanti tra loro, che consentì a tanti bambini e ragazzi di scoprire...
|
Discipline -
Italiano
|
Lunedì 11 Gennaio 2010 15:06 |
Segnalo alcuni links utili per attività pratiche di italiano, particolarmente adatte per le classi terminali della scuola primaria o per insegnamento dell'italiano come L2.

- Impariamo l'Italiano; tanti esercizi e giochi per esercitarsi con la grammatica italiana
- Studiare italiano: dalla Loescher tante schede di grammatica da utilizzare in classe e approfondimento per i docenti
- Puntolingua: Esercizi (Principianti - Livello intermedio e Avanzato) e Test di livello
- Comprensione di testi: un blog costantemente aggiornato dedicato ad esercizi sulla comprensione del testo
- Alphacentauri: schede didattiche di grammatica e comprensione del testo
- Maestra Mary: schede didattiche dalla classe prima alla classe quarta della maestra Mary
- Le schede della ELMEDI: utilissime schede con indicazioni operative e metodologiche per la produzione di testi narrativi, descrittivi, regolativi, poetici (Ciao Bambini)
- Racconto del brivido: una guida alla comprensione ed alla produzione di un racconto del mistero (La Teca Didattica)
-
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 16 Novembre 2009, 23.08 by 
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa... Written on 31 Gennaio 2010, 20.41 by 
Già in passato ho segnalato spunti provenienti dall'ottima collega Paola Limone.
In questo caso ritengo utile diffondere un prezioso lavoro di... Written on 18 Febbraio 2009, 18.26 by  Situata nel punto più orientale d’Italia, non molto distante da Lecce, Otranto è una delle tante perle della Puglia.
In questo luogo il tempo... Written on 24 Dicembre 2013, 10.19 by 
Con le Nuove Tecnologie è possibile "ficcare il naso" negli aspetti più reconditi e misteriosi di eventi... Written on 18 Settembre 2009, 13.24 by 
Ospito con molto piacere gli interventi del prof. Tiriticco (vedi il filmato su giudizio e valutazione) perchè apprezzo molto la sua... Written on 19 Gennaio 2009, 21.48 by  C'era una volta il Comenius, progetto che riuscì ad unire tante scuole distanti tra loro, che consentì a tanti bambini e ragazzi di scoprire...
|
Discipline -
Italiano
|
Lunedì 14 Dicembre 2009 18:37 |
Il calligramma è un tipo di testo che associa l'immagine al soggetto del componimento.
Per esempio, se nella poesia si parla di un bambino, le lettere del testo vengono scritte e disposte in modo da formare l'immagine del bambino.
Nella classe 5° C della scuola primaria del 2° Circolo Didattico di Cardito (NA) insegnanti ed alunni hanno realizzato e pubblicato questo splendido lavoro, dove è possibile leggere i testi delle poesie nella versione classica nel lato destro o nella versione "calligrammata" nel lato sinistro.
Cliccando sulla lente di ingrandimento si puo' maggiormente apprezzare la versione "iconica" del testo e cliccando sul pulsante audio presente sotto, è possibile ascoltare la versione audio declamata da un bambino.
Per pubblicare il lavoro le insegnanti hanno scelto di avvalersi del servizio Calaméo, un'ottima applicazione 2.0 che consente la diffusione e la condivisone gratuita di documenti online nei formati più diffusi, nonché la creazione di interessanti lavori come quello della scuola di Cardito.
Per vedere la versione a tutto schermo cliccate sul titolo "Calligrammi di Natale".
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 16 Novembre 2009, 23.08 by 
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa... Written on 31 Gennaio 2010, 20.41 by 
Già in passato ho segnalato spunti provenienti dall'ottima collega Paola Limone.
In questo caso ritengo utile diffondere un prezioso lavoro di... Written on 18 Febbraio 2009, 18.26 by  Situata nel punto più orientale d’Italia, non molto distante da Lecce, Otranto è una delle tante perle della Puglia.
In questo luogo il tempo... Written on 24 Dicembre 2013, 10.19 by 
Con le Nuove Tecnologie è possibile "ficcare il naso" negli aspetti più reconditi e misteriosi di eventi... Written on 18 Settembre 2009, 13.24 by 
Ospito con molto piacere gli interventi del prof. Tiriticco (vedi il filmato su giudizio e valutazione) perchè apprezzo molto la sua... Written on 19 Gennaio 2009, 21.48 by  C'era una volta il Comenius, progetto che riuscì ad unire tante scuole distanti tra loro, che consentì a tanti bambini e ragazzi di scoprire...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 Succ. > Fine >>
|
Pagina 66 di 68 |