Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Imparare a leggere e a scrivere con il metodo globale fonematico E-mail
Discipline - Italiano
Venerdì 09 Luglio 2010 14:39
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

I colleghi che sanno già di dover insegnare a settembre l'italiano in prima elementare si stanno tormentando sotto l'ombrellone per decidere quale metodo didattico utilizzare per far apprendere le strumentalità di base della lettura e della scrittura.
A questo proposito ritengo importante il contributo offerto dal collega Ercole Bonjean sul metodo globale fonematico.
Ercole si sofferma sulle motivazioni alla base di questa opzione e sull'annosa diatriba tra metodo analitico e metodo globale e sulle opportune strategia capaci di inegrare le due soluzioni.

Quello che mi piace rilevare è la sottolineatura dell'importanza della sinergia e della coerenza metodologica tra docenti di team (in prima tutti i docenti contribuiscono all'acquisizione della lettoscrittura).
"La difficoltà di un maestro di prima elementare non sta tanto nell'insegnare a leggere e a scrivere (meta che viene raggiunta almeno a livello strumentale dalla quasi totalità degli alunni) quanto far sì che quel magico momento (formato da curiosità e fatica) si trasformi in amore per la lettura e la scrittura". Sono parole di Marisa Bracaloni che, a proposito di metodi per l'insegnamento della lettura e della scrittura propone un'ipotesi di lavoro che integra metodo fonico-sillabico a metodo globale.

Articoli correlati

Written on 12 Marzo 2010, 15.29 by
Il collega Ercole, oltre a curare i due blog "Didattica scuola primaria" che vi descrissi in questo post, ha creato un ulteriore spazio in...
Written on 19 Ottobre 2012, 18.59 by
Letteriamo! è un bel gioco in flash di Raffaello Scuola, particolarmente utile per bambini di classe prima elementare alle prese con...
Written on 15 Novembre 2013, 19.16 by
      Laura Ciarmatori, collega di classe 1° B della scuola primaria "Alighieri" di Collemarino (AN),...
Written on 11 Settembre 2013, 19.29 by
  Ecco alcuni utili spunti, veri e propri percorsi didattici per i colleghi di italiano, particolarmente adatti per i primi giorni di...
Written on 22 Marzo 2012, 14.17 by
Mi è già capitato di segnalare risorse didattiche messe a disposizione dal Centro LOGOS, a proposito di metodi per...
136615
Written on 20 Ottobre 2012, 14.22 by
Ancora da maestra Antonella un bel programmino per l'italiano da utilizzare nella scuola primaria. Il Tracciastorie è...

 

Commenti  

 
#1 Ercole 2010-07-09 18:00 GRAZIE ROBERTO, SPERO CHE IL MIO LAVORO SUL METODO GLOBALE FONEMATICO TROVI CONSENSI E NEL CONTEMPO SIA UN VALIDO SUPPORTO PER LE COLLEGHE ED I BAMBINI. SENZA VOLER INSEGNARE AD INSEGNARE, SOLO NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE QUANTO PUBBLICATO E' LA FOTO DI QUANTO AVVENUTO. CIAO, A PRESTO, ERCOLE Citazione