Discipline -
Italiano
|
Sabato 12 Dicembre 2009 15:22 |

Un'eccellente esempio di come può illustrare e condividere un percorso didattico, dalla sua progettazione, alla descrizione delle fasi operative fino alla condivisione del prodotto, è quello fornito da Bisia con il suo Laboratorio di scrittura creativa.
E' stato ideato per le sue classi seconde di scuola primaria con lo scopo di stimolare nei bambini il desiderio di scrivere, utilizzando tecniche e strumenti estremamente coinvolgenti e capaci di sucitare curiosità ed interesse.
Utilizzando supporti sempre diversi, il gruppo di alunni ha creato un piccolo libro di poesie e filastrocche, dedicato ad alcuni argomenti specifici, corredato di esercizi ideati dai bambini stessi, destinato ad essere pubblicato sul web e letto da altri bambini e, per questo, ha spinto i protagonisti a prestare particolare attenzione alla correttezza e alla precisione esecutiva.
Il risultato finale si presta ad essere utilizzato come un coivolgente gioco didattico, dove misurarsi con attività di disegno, di ritaglio e di collages.
Sfogliandolo è facile intuire quale livello di abilità e di competenze siano state attivate e potenziate nelle varie fasi del suo percorso.
Qui puoi scaricare "Il libro mosso".
Articoli correlati
Written on 30 Dicembre 2008, 15.45 by  Consiglio a chiunque si occupi di educazione questo video sottotitolato in italiano relativo all'intervento di Ken Robinson al TED 2006.
Un modo per... Written on 16 Novembre 2009, 23.08 by 
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa... Written on 06 Dicembre 2010, 22.54 by  Snowline
Le varie piattaforme di giochi online si sbizzarriscono nelle proposte legate in qualche modo al Natale.
Ovviamente a farla da... Written on 20 Febbraio 2010, 11.41 by 
StoryJumper è uno splendido strumento che permette ai bambini di costruire online i loro libri.
È possibile creare facilmente copertine, aggiungere... Written on 21 Novembre 2011, 23.15 by 
Come ogni anno torno a suggerirvi idee per realizzare il Calendario dell'Avvento per i vostrti bambini.
In questo caso si tratta di immagini che... Written on 04 Novembre 2012, 17.47 by 
Si conclude con questa Aria di Natale la documentazione didattica dedicata al testo narrativo nella classe II, realizzata dalla maestra...
|
|
Discipline -
Italiano
|
Giovedì 26 Novembre 2009 12:59 |
Inserisco alcuni link utili per esercizi di italiano da utilizzare nelle prime due classi di scuola primaria, adatti anche per il recupero scolastico o il sostegno ad alunni con difficoltà.
|
Discipline -
Italiano
|
Sabato 17 Ottobre 2009 11:43 |

Segnalo un'interessantissima applicazione, Verbario, che potrà rappresentare uno strumento a supporto di studenti e docenti alle prese con la coniugazione dei verbi e l'analisi grammaticale.
Grazie all'analizzatore grammaticale è possibile inserire una voce verbale coniugata e ritrovarsi l'analisi grammaticale e le proprietà del verbo (Declinazione di appartenenza e Transitività), oltre alla morfologia della voce cercata (Diatesi, Modo, Tempo, Persona , Genere dove appropriato, e Ausiliare se utilizzato).
Il coniugatore dei verbi, invece, permette, una volta inserito un verbo all'infinito, la restituzione della declinazione completa del verbo per tutti i modi e tempi della lingua italiana, nelle forme: attiva, passiva, riflessiva, impersonale (selezionabili tramite spunta).
Verbario offre inoltre la possibilità di approfondire la conoscenza della grammatica italiana consultando le note accessibili dal menu a sinistra, dove sono riportati i principali concetti della grammatica dei verbi italiani, mentre sulla destra sono stati inseriti alcuni esempi di verbi coniugati, scelti tra i più utilizzati.
Via Maestro Alberto
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 30 Dicembre 2008, 15.45 by  Consiglio a chiunque si occupi di educazione questo video sottotitolato in italiano relativo all'intervento di Ken Robinson al TED 2006.
Un modo per... Written on 16 Novembre 2009, 23.08 by 
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa... Written on 06 Dicembre 2010, 22.54 by  Snowline
Le varie piattaforme di giochi online si sbizzarriscono nelle proposte legate in qualche modo al Natale.
Ovviamente a farla da... Written on 20 Febbraio 2010, 11.41 by 
StoryJumper è uno splendido strumento che permette ai bambini di costruire online i loro libri.
È possibile creare facilmente copertine, aggiungere... Written on 21 Novembre 2011, 23.15 by 
Come ogni anno torno a suggerirvi idee per realizzare il Calendario dell'Avvento per i vostrti bambini.
In questo caso si tratta di immagini che... Written on 04 Novembre 2012, 17.47 by 
Si conclude con questa Aria di Natale la documentazione didattica dedicata al testo narrativo nella classe II, realizzata dalla maestra...
|
Discipline -
Italiano
|
Lunedì 21 Settembre 2009 15:04 |
Impariamo a scrivere è un sito pensato per proporre ai docenti di scuola primaria un itinerario di lavoro che, partendo dalla struttura della lingua, aiuta a capire le varie tecniche che ci permettono di scrivere testi di vario genere e nel quale, sempre più spesso, la multimedialità diventa un supporto utilissimo alla realizzazione delle attività, partendo anche esempi concreti di unità didattiche realizzate nelle classi.
Questa iniziativa prende lo spunto dall'esperienza maturata nel corso di molti anni di insegnamento e della formazione iniziale avvenuta tramite i corsi del prof. Alfio Zoi alla cui memoria è dedicato questo sito.
Secondo Impariamo a scrivere, ogni testo prevede una struttura in cui si trova l’azione del narrare, quella del descrivere e quella dell’argomentare. Partendo da questa suddivisione, il sito propone esempi da mostrare ai ragazzi, per aiutarli a comprendere l’organizzazione di uno scritto. I testi, poi, possono distinguersi in denotativi, connotativi e pragmatici: per ognuno di essi vengono quindi proposti esempi di lavori realizzati nelle classi che è possibile scaricare.
Come si può trasformare un testo scritto in un fumetto? Nella sezione Traduzioni si possono scaricare delle strisce realizzate da alcune classi di scuole primarie. Ma prima di scaricarli, consigliamo di studiare itinerario didattico di studio del fumetto.
Il modulo di ricerca riportato sopra è un servizio offerto da Impariamo a scrivere che, automaticamente collegato al database, permette di avere a disposizione, in tempo reale, i materiali inseriti dagli utenti del sito.
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 30 Dicembre 2008, 15.45 by  Consiglio a chiunque si occupi di educazione questo video sottotitolato in italiano relativo all'intervento di Ken Robinson al TED 2006.
Un modo per... Written on 16 Novembre 2009, 23.08 by 
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa... Written on 06 Dicembre 2010, 22.54 by  Snowline
Le varie piattaforme di giochi online si sbizzarriscono nelle proposte legate in qualche modo al Natale.
Ovviamente a farla da... Written on 20 Febbraio 2010, 11.41 by 
StoryJumper è uno splendido strumento che permette ai bambini di costruire online i loro libri.
È possibile creare facilmente copertine, aggiungere... Written on 21 Novembre 2011, 23.15 by 
Come ogni anno torno a suggerirvi idee per realizzare il Calendario dell'Avvento per i vostrti bambini.
In questo caso si tratta di immagini che... Written on 04 Novembre 2012, 17.47 by 
Si conclude con questa Aria di Natale la documentazione didattica dedicata al testo narrativo nella classe II, realizzata dalla maestra...
|
Discipline -
Italiano
|
Giovedì 17 Settembre 2009 17:26 |
L'Iprase del Trentino (Istituto Provinciale per la Ricerca, l'Aggiornamento e la Sperimentazione Educativi) rappresenta seza ombra di dubbio un esempio di eccellenza nella promozione e realizzazione della ricerca, della sperimentazione, della documentazione, dello studio e dell’approfondimento delle tematiche educative e formative.
Conosciamo i tanti materiali prodotti a livello di software didattico trovate suddiviso per discipline, o la recente "sala giochi didattica"; forse meno noti risultano alcuni percorsi frutto del lavoro di alcuni insegnanti accumunati da un modello formativo basato sulla condivisione della professionalità docente, sulla riflessione comune attorno ad indicatori condivisi, la progettazione e, in alcuni casi, il monitoraggio di attività da realizzare nella scuola.
In questo caso i docenti di italiano di scuola primaria e secondaria di primo grado hanno approfondito temi e sperimentato metodologie di insegnamento / apprendimento della lingua "materna" nell'ottica del curricolo verticale.
I docenti si sono incontrati periodicamente articolando argomenti, formulando proposte documentando i contenuti degli incontri e le caratteristiche dei processi attivati.
Ecco l'elenco dei materiali scaricabili:
Presentazione
Percorsi di formazione e ricerca sull'italiano negli Istituti Comprensivi
Risultati e prospettive dei percorsi di ricerca
Il docente di lettere e l'insegnamento dell'italiano nella scuola "media"
"L'italiano al tempo degli SMS"
Corso di formazione per gli insegnanti della scuola secondaria
di primo grado "D. Chiesa", Istituto Comprensivo Rovereto Est
Narrare/narrarsi tra lettura e scrittura
Istituto Comprensivo Trento 2
Insegnare a scrivere: grafia, ortografia, autobiografia
Istituto Comprensivo della Rendena
Un curricolo possibile tra Indicazioni Nazionali e bisogni peculiari dell'utenza
Istituto Comprensivo Trento 7
La scrittura, la narrazione, la laboratorialità
Istituto Comprensivo del Chiese
Scarica tutto il materiale
File ZIP (2,33 MB)
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 30 Dicembre 2008, 15.45 by  Consiglio a chiunque si occupi di educazione questo video sottotitolato in italiano relativo all'intervento di Ken Robinson al TED 2006.
Un modo per... Written on 16 Novembre 2009, 23.08 by 
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa... Written on 06 Dicembre 2010, 22.54 by  Snowline
Le varie piattaforme di giochi online si sbizzarriscono nelle proposte legate in qualche modo al Natale.
Ovviamente a farla da... Written on 20 Febbraio 2010, 11.41 by 
StoryJumper è uno splendido strumento che permette ai bambini di costruire online i loro libri.
È possibile creare facilmente copertine, aggiungere... Written on 21 Novembre 2011, 23.15 by 
Come ogni anno torno a suggerirvi idee per realizzare il Calendario dell'Avvento per i vostrti bambini.
In questo caso si tratta di immagini che... Written on 04 Novembre 2012, 17.47 by 
Si conclude con questa Aria di Natale la documentazione didattica dedicata al testo narrativo nella classe II, realizzata dalla maestra...
|
|
|