Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Il sito di Ercole Bonjean propone una serie di percorsi didattici, particolarmente dedicati alla lingua italiana, suddivisi in sezioni corrispondenti alle 5 classi di scuola primaria.
Sono proposte scelte tra le tante che Ercole ha condiviso in questi anni, particolarmente indicate per l'inzio dell'anno scolastico.
Questa tecnica di condividere le esperienze "direttamente dal quadernone dei bambini" contribuisce a consolidare la pratica della documentazione come prassi o meglio “mentalità” di chi opera nella scuola, proprio per conservare memoria, per non disperdere il lavoro svolto, per verificare ipotesi e condizioni di replicabilità.
Si, lo so, starete pensando che per catturare lo schermo avete sempre utilizzato il tasto stamp, e per prelevare solo la finestra in primo piano, vi siete...
Nel sito di History Channel troviamo questo generatore di personaggi medievali che farà sicuramente divertire i bambini della vostra classe (anche se...
Ancora uno strumento a supporto dei colleghi di classe prima alle prese con l'insegnamento della lettura e scrittura. L'Alfabetiere Multimediale è un percorso operativo che aiuta l’alunno ad apprendere a leggere e a scrivere gradualmente e in modo coinvolgente, muovendo dal riconoscimento della parola per arrivare progressivamente alle competenze ortografiche.
I bambini potranno interagire eseguendo esercizi ben strutturati e dalla grafica accattivante, servendosi di mouse e tastiera.
Molto interessante è la possibilità di stampare i singoli esercizi dell'Alfabetiere Multimediale in modo da poterli proporre in versione cartacea anche nelle scuole o nelle aule non provviste di connessione a internet.
L'Alfabetiere Multimediale, oltre a trovare la sua naturale applicazione nelle classi prime elementari, può essere proficuamente utilizzato nei laboratori L2, con gli alunni con deficit cognitivo, con alunni dislessici e/o disgrafici.
Si, lo so, starete pensando che per catturare lo schermo avete sempre utilizzato il tasto stamp, e per prelevare solo la finestra in primo piano, vi siete...
Nel sito di History Channel troviamo questo generatore di personaggi medievali che farà sicuramente divertire i bambini della vostra classe (anche se...
Manuela Duca è un'insegnante di scuola primaria che ho avuto il piacere di avere come corsista in una delle occasioni in cui ho coordinato percorsi formativi FORTIC.
La collega ha messo a punto un ebook per la Erickson su una metodologia per l'apprendimento della lettura e della scrittura, sfruttando l'associazione di immagini, gesti, storie e musica.
Il metodo parte dalla constatazione che un adulto non legge lettera per lettera, ma legge nel complesso la parola, la riconosce. Il riconoscimento veloce libera dalla difficoltà di decodifica e permette la concentrazione sul significato della parola e del testo.
Il collega Ercole Bonjean, curatore di blog didattici, ha raggruppato in tre distinte sezioni articoli dedicati a testi narrativi, testi descrittivi e testi argomentativi.
Il materiale è di grande interesse in quanto si riferisce alla pratica didattica quotidiana sperimentata nel corso di diversi anni di esperienza.
Si tratta di un ottimo esempio di documentazione di processi di insegnamento/apprendimento dedicati alla lingua italiana per la scuola primaria, messi a disposizione in un'ottica di autentica condivisione di buone pratiche.
Si, lo so, starete pensando che per catturare lo schermo avete sempre utilizzato il tasto stamp, e per prelevare solo la finestra in primo piano, vi siete...
Nel sito di History Channel troviamo questo generatore di personaggi medievali che farà sicuramente divertire i bambini della vostra classe (anche se...
E' sempre dedicato ai colleghi della futura prima elementare, questo simpatico alfabetiere da ritagliare e comporre.
Ogni lettera è scomposta in 3, 4 o 7 parti a seconda di quale tra i 3 tabelloni si sceglie.
Si tratta di scegliere le singola lettera e ritagliarne le parti, colorarle secondo le indicazioni presenti ed incollarle opportunamente nella tavola base presente in ogni tabellone.
Si, lo so, starete pensando che per catturare lo schermo avete sempre utilizzato il tasto stamp, e per prelevare solo la finestra in primo piano, vi siete...
Nel sito di History Channel troviamo questo generatore di personaggi medievali che farà sicuramente divertire i bambini della vostra classe (anche se...