Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Discipline
Costruire con la carta i pianeti del sistema solare PDF Stampa E-mail
Scienze
Martedì 05 Ottobre 2010 18:30

 

Ho trovato in rete un sito tedesco, www.sternwarte-recklinghausen.de, che consente di scaricare schede in formato pdf per ritagliare e costruire, con la carta o cartoncino, i pianeti del sistema solare.

Attività di tipo manipolativo che stimolerà i bambini ad approfondire la conoscenza dei vari corpi celesti.
Ecco i links diretti per scaricare i singoli pianeti.

mercurio.pdf (414 kB) – venere.pdf (207 kB)
terra.pdf (1,4 MB) – marte.pdf (304 kB)
giove.pdf (1,6 MB) – saturno.pdf (636 kB)
urano.pdf (181 kB) – nettuno.pdf (212 kB) – plutone.pdf - sole

 

 

 
Giochi matematici online per la scuola secondaria di primo grado PDF Stampa E-mail
Matematica
Lunedì 04 Ottobre 2010 14:53

Applet per la matematica

Applets per la matematica è una suite completa di interessanti programmini messi a punto dal “Freudenthal Institut Researchgroup in Mathematics education” di Utrecht, in Olanda nel corso di parecchi anni di ricerca e di sperimentazione, pensati per alunni di scuola secondaria di primo grado.
Gli applets sono scritti nel linguaggio di programmazione Java. Sul computer deve quindi essere installato il software Java. se nel vostro computer il plugin non è presente, quando userete il primo applet si aprirà una finestra che vi collegherà al sito dal quale il software è scaricabile  gratuitamente.

Sono ben 60 programmi diversi, suddivisi in 5 grandi categorie:

Tutte le proposte sono accompagnate da una scheda illustrativa in lingua italiana che descrive l'attività, indica il target di alunni a cui sono rivolte, contenuti, obiettivi e considerazioni didattiche.

Fonte: Una lavagnata al giorno

 

 
I graffiti ieri ed oggi: unità didattica PDF Stampa E-mail
Storia
Domenica 03 Ottobre 2010 13:08

Un fantastico viaggio nel tempo è la suggestiva proposta della Maestra Giusi, che propone un'unità didattica dedicata ai graffiti, dagli aintici incisori delle grotte prestoriche fino ai writers di oggi.
Si tratta di un percorso didattico particolarmente adatto per i bambini delle classi terze, alle prese con lo studio della Preistoria,  in coerenza con le indicazioni di Clio 92: "Qualunque progetto curricolare di educazione alla storia deve tener conto delle strutture mentali e delle conoscenze pregresse dei bambini. Le esperienze del tempo sociale e del tempo psicologico, le competenze linguistiche e i frammenti informativi sul passato, formati dal curricolo parallelo costituiscono il patrimonio che deve offrire gli agganci adatti alla fondazione del curricolo."
Un lunghissimo viaggio nel tempo dunque, ch parte dai murales che colorano i muri delle nostre città per tornare indietro nel tempo, negli antri più oscuri delle caverne preistoriche.

APPROFONDIMENTI SULLA TECNICA DEL GRAFFITO
 
          
 
Il graffito: dalla preistoria ai nostri giorni 
 
Il Cantico delle Creature PDF Stampa E-mail
Religione e religioni
Domenica 03 Ottobre 2010 12:57

Il Cantico delle Creature

Altissimu, onnipotente bon Signore,
Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.
Ad Te solo, Altissimo, se konfano,
et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature,
petialmente messor lo frate Sole,
lo qual è iorno, et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de Te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si', mi Signore, per sora Luna e le stelle:
in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle.
Laudato si', mi' Signore, per frate Vento
et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale, a le Tue creature dài sustentamento.
Laudato si', mi' Signore, per sor Aqua,
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
Laudato si', mi Signore, per frate Focu,
per lo quale ennallumini la nocte:
ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
Laudato si', mi Signore, per quelli che perdonano per lo Tuo amore
et sostengono infirmitate et tribulatione.
Beati quelli ke 'l sosterranno in pace,
ka da Te, Altissimo, sirano incoronati.
Laudato si' mi Signore, per sora nostra Morte corporale,
da la quale nullu homo vivente po' skappare:
guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;
beati quelli ke trovarà ne le Tue sanctissime voluntati,
ka la morte secunda no 'l farrà male.
Laudate et benedicete mi Signore et rengratiate
e serviateli cum grande humilitate

 
La favola di SuperNumero per il calcolo mentale nelle addizioni PDF Stampa E-mail
Matematica
Sabato 02 Ottobre 2010 14:29

Il blog a quadretti del maestro Giampaolo ci propone un' interessante unità didattica sull'addizione e il calcolo mentale entro il 20, realizzata in una seconda classe di scuola primaria.
In una logica di condivisione delle buone pratiche la condivido integralmente.

"Proponiamo un’attività riassuntiva. Per rendere meno noiosa e ripetitiva la sequenza di operazioni mi sono affidato ad una storiella di mia invenzione, che comunque ha interessato e coinvolto gli alunni: è la storia di Supernumero. Dovremo raccontare la storia, avere a disposizione le immagini del percorso (fai clic qui) e degli elementi da consegnare agli alunni ogni volta che superano una prova (fai clic qui).

Supernumero vuole liberare la principessa Addizione rinchiusa nel labirinto dei Numeri Fantasma che la tengono prigioniera, ma per farlo deve compiere un lungo percorso e superare molte prove, sempre più difficili. Lo vogliamo aiutare a superare queste prove?

 


 
<< Inizio < Prec. 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 Succ. > Fine >>

Pagina 222 di 248