Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Tutpup è un'ottima applicazione online che consente agli studenti di gareggiare in matematica o nello spelling di parole inglesi contro gli altri studenti di tutto il mondo, in forma anonima, oppure registrandosi gratuitamente.
Per non violare le norme relative alla privacy la navigazione risulta comunque anonima, in quanto i bambini nel registrarsi devono utilizzare come nickname il nome di un animale e un colore.
La forma apertamente competitiva del sito rappresenta un notevole stimolo per i ragazzi a misurarsi ed arricchire le competenze matematiche e linguistiche, che possono essere commisurate all'età e alle abilità dei bambini, scegliendo tra le varie difficoltà crescenti disponibili.
La permanenza di una classifica aggiornata invita i ragazzi a continuare questo utile allenamento anche a casa, alla ricerca di migiliorare lo score personale, favorendo in tal modo un utilizzo costruttivo ed produttivo del computer nel tempo libero.
E' rivolta a tutti i docenti di classe seconda di scuola primaria, questa unità didattica dedicata all'uso del verbo essere e del verbo avere.
E' l'ultima preziosa risorsa che ci giunge da Crescere Creativamente e che muove da un simpatico giochino da fare alla lavagna con l'utilizzo di foglietti con paroline scritte, che i bambini dovranno collocare opportunamente all'interno delle frasi.
Si passa successivamente a al riordino di frasi, con l'individuazione di una parola da scartare.
La conclusione è affidata alla scoperta delle domande che ogni alunno deve imparare a porsi per inserire o meno l'H in una parola.
Un percorso didattico senza dubbio utile per favorire un approccio corretto e coinvolgente all'apprendimento di un concetto piuttosto complesso.
Si sta svolgendo presso le Scuderie del Quirinale a Roma la mostra dedicata ad alcuni tra i più famosi capolavori del Caravaggio, che rimarrà aperta fino al prossimo 13 giugno 2010.
Credo che abbiate avuto modo di sapere quale successo di pubblico stia riscuotendo e quante difficoltà sono previste per riuscire ad accaparrarsi un biglietto per l'ingresso agli spazi espositivi.
Ma se proprio non riuscite nell'impresa di vederla dal vivo e disponete di iPhone, avete la possibilità di visionare la mostra col vostro telefonino tuttofare, grazie ad un'applicazione in italiano e inglese, per iPhone realizzata dalle Scuderie del Quirinale con il supporto del partner tecnologico Accenture Mobility Operated Services.
Si, lo so che non è esattamente la stessa cosa che ammirare lo splendore dei dipinti dal vivo, ma vi consolerete con il fatto che potrete visionarla quando e dove vorrete voi, senza beccarvi pestoni e gomitate e senza dovervi sorbire le chiacchiere della folla attorno.
"Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione”. Sono celebri parole che Piero Calamandrei rivolgeva agli studenti milanesi nel 1955 e che consiglio ancora oggi di fare ascoltare ai nostri ragazzi nella sua versione audio originale.
Sono molti i modi per celebrare la Liberazione dal nazifascismo e per fornire ai nostri studenti strumenti ed elementi per riflettere sulla tragedia che si è abbattuta sul nostro Paese e che ancora oggi affiora, indelebile, nella memoria di tanti testimoni.
Affido alle parole del filosofo Massimo Cacciari, il compito di approfondire l'analisi storica e di stimolare le opportune riflessioni. Si tratta dell'orazione in occasione del 65° anniversario della strage di Marzabotto, lo scorso anno, di cui è disponibile anche la versione audio.
Ritengo assolutamente cruciale un passaggio, "La tragedia del nazifascismo come la tragedia di tutti i totalitarismi deriva da un crollo collettivo di senso di responsabilità”, che dovrebbe indurre ogni educatore a vigilare affinchè questa sorta di coscienza sociale, oggi sempre messa più a dura prova da esempi ed interessi contraddittori e irresponsabili, non sparisca nuovamente.
ORAZIONE
per il 65° anniversario dell’eccidio di Marzabotto - 4 ottobre 2009
Buongiorno a tutti, ai miei colleghi e a voi e un ringraziamento in particolare al Sindaco di Marzabotto che mi ha onorato con questo invito.
Ho riflettuto al significato che poteva avere questo invito e ho pensato che si dovesse a un’idea, che io sia in grado di aiutare un po’ tutti, me per primo, a riflettere su questa strage, sull’evento tragico che ha colpito questi luoghi.
Trovate una serie di esercizi di grammatica utilizzabili nella scuola primaria, da svolgere direttamente online in oneworlditaliano.com.
Si tratta di verifiche che prevodono 8 domande per ogni argomento con scelta tra 3 risposte e, una volta completato l'esercizio, feedback immediato.