Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
EL BUHO BOO è un sito di giochi educativi che ha come obiettivo fare in modo che i bambini imparino a usare il computer mentre giocano.
È un modo molto divertente di stimolare i più piccoli: insegna loro a premere i tasti, muovere il mouse, fare clic e trascinare oggetti. Ci sono anche giochi più tradizionali come i disegni da colorare e i rompicapo.
Nella sezione scariche (...ehe ehe, questi traduttori online!) troveranno wallpapers e posters da dipingere.
Il sito è anche in lingua italiana e propone comunque giochi non violenti e nemmeno particolarmente competitivi. I bambini non perdono mai, soltanto superano livelli di difficoltà secondo la loro maturità.
EL BUHO BOO potrebbe rivelarsi particolarmente utile per avvicinare i bambini di scuola dell'infanzia e di prima elementare all'uso del computer.
Engineering Interact è una risorsa prodotta dal Dipartimento di Ingegneria presso l'Università di Cambridge che si propone di presentare a bambini da 9 a 11 anni attività e giochi ideati per proporre le scienze in modo divertente e coinvolgente.
Il sito è ovviamente in inglese ma potrete verificare come le varie proposte possono comunque essere utilizzate a prescindere da conoscenze linguistiche.
Consiglio in particolare di visitare la pagina riservata agli insegnanti in cui vengono definiti gli obiettivi del portale.
Segnalo una vera e propria comunità di insegnanti in rete che si propone di suggerire attività di insegnamento scientifico prioritariamente rivolto a bambini di scuola primaria.
Mi riferisco a SCIENZAINRETE, un portale per la sperimentazione dell'educazione scientifica in rete.
All'interno troverete progetti, unità didattiche, esperienze, libri di testo, links, mappe concettuali, insomma tutto ciò che può servire per aiutare a un insegnante a programmare un curricolo di scienze.
Riporto testualmente il Manifesto dei promotori di Scienzainrete:
"In ogni esperienza con i bambini dovrebbe esserci una componente di gioco e una componente di veicolazione di concetti scientifici.
Prima dei concetti scientifici veri e propri cerchiamo di uniformarci nell’uso e di insegnare quelli “pro-scientifici” (concetti di sistema, interazione, proprietà, ecc.) e nell’esplicitazione degli atteggiamenti scientifici da acquisire.
Ancora non fa caldissimo, siamo ai primi giorni di vacanza, perchè non approfittarne per una visita ad uno dei più straordinari capolavori dell'arte italiana?
Sto parlando della Cappella degli Scrovegni a Padova, splendido esempio della pittura del Trecento italiano ed europeo e considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato dal grande maestro toscano nella sua maturità.
Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme per narrare in un modo unico, irripetibile le storie della Madonna e di Cristo.
Per preparare adeguatamente la visita segnalo questa utilissima guida curata da Daniela Rossellini e Cecilia Bozza, che accompagna il visitatore alla lettura degli affreschi.
Per le informazioni sulla visita alla Cappella degli Scrovegni cliccate qui.
Avete il terrore che la salsedine marina o le frescure alpine facciano dimenticare le tabelline ai vostri bambini?
Temete che tutte le strategie adottate durante l'anno scolastico vadano a farsi benedire?
Nessun problema! Fate esercitare i marmocchi con Learn Your Tables, un bel sito interattivo che permette di esercitare i bambini con le tabelline.
Potete scegliere esercizi su una singola tabellina oppure su tutte, e si può provare il giochino in cui occorre trascinare la risposta giusta oppure quello in cui il risultato va scritto utilizzano l'apposito Keypad.
E' anche possibile, cliccando su Assessment, misurarsi con delle sessioni di domande in cui, per passare ai livelli successivi, occorre rispondere correttamente e in tempi rapidi.