Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Discipline
Giocare a Tetris e ripassare la geografia: Statetris Italia e Statetris Europa PDF Stampa E-mail
Geografia
Venerdì 09 Luglio 2010 13:25

 

In questo caso si tratta di unire l'utile (il ripasso della geografia d'Italia e d'Europa) al dilettevole (giocare a Tetris).
Avete presente il classico gioco in cui scendono dall'alto mattoncini di forma e colore diverso e che dovete collocare nella maniera opportuna per eliminare il muro che si crea in basso?
Ok, in questo caso pioveranno regioni italiane e Stati europei e voi, usando le freccette, dovrete guidarne la caduta fino a collocarli sulla mappa nella giusta posizione.

Si possono scegliere tre livelli di difficoltà per cui, nelle versioni meno facili dovrete anche ruotare le regioni (freccia in alto e freccia in basso) e misurarvi con il cronometro.
Due giochi davvero molto carini ed istruttivi, suggeriti dalla collega Elisabetta Barni

 

Statetris Italia

 


Statetris Europe



 
Grammaropolis: la città dove apprendere l'inglese è più facile! PDF Stampa E-mail
Lingua inglese
Giovedì 08 Luglio 2010 17:48

grammaropolis

Grammaropolis è la vera città ideale per bambini e ragazzi alle prese con l'apprendimento della lingua inglese.
I vari contenuti presenti vengono proposti da personaggi dei fumetti che interagiscono tra loro così come avviene con le parti di un discorso in inglese: ogni personaggio identifica un elemento differente della grammatica e quindi gli alunni potranno imbattersi nel super eroe Action Verb o la signorina Linking Verb o in altri soggetti che identificano i nomi e così avremo personaggi per avverbi, congiunzioni, pronomi e addirittura la spia Slang.

Potrete anche conoscere ogni protagonista di Grammaropolis leggendo la sheda che ne illustra storia e caratteristiche.
La piattaforma didattica, completamente gratuita, presenta diverse sezioni come video, libri, giochi e canzoni.
Consiglio caldamante di trasformare i vostri alunni in Grammaropolesi fin dal prossimo settembre!

 

 
Insegnare ai bambini l'uso del computer mediante il gioco: EL BUHO BOO PDF Stampa E-mail
Tecnologia
Martedì 06 Luglio 2010 14:02

EL BUHO BOO è un sito di giochi educativi che ha come obiettivo fare in modo che i bambini imparino a usare il computer mentre giocano.
È un modo molto divertente di stimolare i più piccoli: insegna loro a premere i tasti, muovere il mouse, fare clic e trascinare oggetti. Ci sono anche giochi più tradizionali come i disegni da colorare e i rompicapo.
Nella sezione scariche (...ehe ehe, questi traduttori online!) troveranno wallpapers e posters da dipingere.

Il sito è anche in lingua italiana e propone comunque giochi non violenti e nemmeno particolarmente competitivi. I bambini non perdono mai, soltanto superano livelli di difficoltà secondo la loro maturità.
EL BUHO BOO potrebbe rivelarsi particolarmente utile per avvicinare i bambini di scuola dell'infanzia e di prima elementare all'uso del computer.

 
Scienze interattive per bambini dai 9 agli 11 anni: Engineering Interact PDF Stampa E-mail
Scienze
Venerdì 02 Luglio 2010 12:13

Engineering Interact è una risorsa prodotta dal Dipartimento di Ingegneria presso l'Università di Cambridge che si propone di presentare a bambini da 9 a 11 anni attività  e giochi ideati per proporre le scienze in modo divertente e coinvolgente.

Il sito è ovviamente in inglese ma potrete verificare come le varie proposte possono comunque essere utilizzate a prescindere da conoscenze linguistiche.
Consiglio in particolare di visitare la pagina riservata agli insegnanti in cui vengono definiti gli obiettivi del portale.

 
SCIENZAINRETE: Il sito della sperimentazione nell'educazione scientifica PDF Stampa E-mail
Scienze
Martedì 29 Giugno 2010 17:15

Segnalo una vera e propria comunità di insegnanti in rete che si propone di suggerire attività di insegnamento scientifico prioritariamente rivolto a bambini di scuola primaria.
Mi riferisco a SCIENZAINRETE, un portale per la sperimentazione dell'educazione scientifica in rete.
All'interno troverete progetti, unità didattiche, esperienze, libri di testo, links, mappe concettuali, insomma tutto ciò che può servire per aiutare a un insegnante a programmare un curricolo di scienze.
Riporto testualmente il Manifesto dei promotori di Scienzainrete:

"In ogni esperienza con i bambini dovrebbe esserci una componente di gioco e una componente di veicolazione di concetti scientifici.

Prima dei concetti scientifici veri e propri cerchiamo di uniformarci nell’uso e di insegnare quelli “pro-scientifici” (concetti di sistema, interazione, proprietà, ecc.) e nell’esplicitazione degli atteggiamenti scientifici da acquisire.

 
<< Inizio < Prec. 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 Succ. > Fine >>

Pagina 227 di 248