Lingua inglese
|
Scritto da Administrator
|
Sabato 18 Settembre 2010 13:46 |
-Lo splendido blog A little Brit of us, interamente dedicato all'apprendimento della lingua inglese per i bambini di scuola primaria, propone una simpaticissima filastrocca dedicata alle lettere dell'alfabeto inglese.
Si tratta di un ottimo strumento per favorire l'approccio dei bambini di classe prima al suono delle letterine inglesi.
La filastrocca è accompagnata dal video che potete visionare sopra.
The Alphabet Rhyme
A is for apple that hangs on a tree
B is for bread that we have for our tea
C is for cup from which I drink
D is for doll whose cheeks are pink
E is for elephant all wrinkled and grey
F is for flowers that blossom in May
G is for garage where we keep the car
H is for honey which comes in a jar
I is for ice cream, cold and sweet
J is for jelly, our favourite treat
K is for kite which flies in the sky
L is for lorry piled up high
M is for milk, all creamy and white
N is for the note I'm going to write
O is for orange, round like a ball
P is for the picture we hang on the wall
Q is for the queen who wears a crown
R is for rain which falls on the ground
S is for school where we go every day
T is for toys with which we play
U is for umbrella which keeps us dry
V is for vegetables we eat with meat pie
W is for winter with cold, dark nights
X is for Xmas tree, glowing with lights
Y is for yacht I go sailing with you
Z is for zebra which lives in the zoo
|
|
Scienze
|
Sabato 18 Settembre 2010 11:53 |

Puo' rappresentare un'interessante proposta didattica, magari utilizzando la LIM collegata alla rete, la visualizzazione in tempo reale della posizione dei 13.000 satelliti artificiali (si, avete letto bene... tredicimila!) attorno al nostro pianeta.
Si tratta di un'applicazione dal sito Google Heart Blog, che vi permette di scaricare immediatamente un plugin per la corretta visualizzazione.
L'immagine è davvero impressionante, la Terra sembra avvolta da un nugolo di insetti, ciascuno con la sua sigla e con i dettagli sull'anno del lancio in orbita, sulle traiettorie disegnate nello spazio ed altro ancora.
Insomma, un sovraffollamento da grande città nell'ora di punta, lo scotto da pagare per il progresso tecnologico.
|
Matematica
|
Lunedì 13 Settembre 2010 20:06 |

Ad Imperia deve esserci un'atmosfera un po' speciale! come già saprete di maestri maschi ce ne sono già pochi, di maestri blogger pochissimi e ad Imperia dopo il maestro a righe Ercole Bonjean non vado a scoprire un maestro-blogger a quadretti?
Si tratta del maestro Giampaolo che dedica alla Didattica della matematica nella scuola primaria il suo diario online.
Il blog è estremamente aggiornato e propone molti contributi dedicati particolarmente alle classi prima e seconda, sotto forma di schede, programmazioni, unità di apprendimento, che trovate elencati nel lato destro.
E' stata recentemente inserita la programmazione annuale per la classe prima.
Il maestro Giampaolo cura anche un altro blog riservato alle Verifiche di matematica per la scuola primaria.
Invito tutti i colleghi matematici a sottoscrivere i feed di entrambi i blog, troveranno nel corso dell'anno molti spunti utili e pratici per la pratica didattica quotidiana.
|
Italiano
|
Lunedì 13 Settembre 2010 13:51 |

Vi segnalo questa interessante applicazione che, pur essendo in lingua spagnola, può essere utilizzata senza alcuna difficoltà per esercizi di pregrafismo.
Potrete scrivere una parola o una frase (fino a 10.000 caratteri!) e il sistema genererà una pagina in PDF con una serie di righe sotto in cui i bambini potranno esercitarsi nella riscrittura, utilizzando riferimenti grafici per facilitare l'operazione.
In pratica, dovrete lasciare l'impostazione di default sulla lingua castigliano, potrete personalizzare la scheda scrivendo accanto a Denunciado un titolo che apparirà in alto (ad esempio il nome dell'alunno), e accanto a Piè di pagina un'altra indicazione (la classe?).
Passate poi a scrivere il testo e sotto scegliete le altre opzioni relative alla tipologia (Pauta): Montessori (righe con due guide al centro), linea semplice o quadretti.
Scegliete il numero delle linee tra 8, 12 e 16 e cliccate su Generar. Vi troverete la pagina in PDF da stampare e da consegnare ai bambini.
Si tratta di un ottimo strumento anche per i bambini con DSA.
Fonte: Tutti a bordo - dislessia
|
Matematica
|
Sabato 11 Settembre 2010 16:05 |

Dopo avervi consigliato i giochi didattici di Baby Flash per la lingua italiana, passo a proporvi la ricca pagina di esercizi in flash dedicati alla Matematica.
In questo caso i bambini di scuola primaria potranno esercitarsi in moltiplicazioni, addizioni, sottrazioni, divisioni, conta, abaco, pari e dispari, tabelline e tutte le variabili associate alle tipologie di operazione.
Un modo coinvolgente per l'apprendimento della matematica, soprattutto per i casi di... allergia alla penna e al quadernone!
Giochi in flash di matematica
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 Succ. > Fine >>
|
Pagina 224 di 248 |