Tempo libero -
Giochi
|
Venerdì 12 Novembre 2010 23:35 |

Molto simpatico questo giochino che vi mette alla guida virtuale di un'auto, con possibilità di scegliere la città o il paese dove scorrazzare!
Si chiama GeoQuake ed è un vero e proprio simulatore di guida, che utilizza come superficie stradale le mappe satellitari di Google Maps.
Potete decidere se pilotare un'auto o un bus e scegliere dove guidare tra le città preimpostate sulla sinistra, oppure digitando direttamente la località.
La visualizzazione è di tipo tridimensionale e, utilizzando opportunamente i due cursori sulla destra, potete modificare l'angolo di osservazione e lavorare di zoom.
Io mi sono divertito a correre per il Corso Garibaldi ad Ancona, ma ho un pochino esagerato con la velocità.... non avevo considerato quanto fosse vicino il porto!
|
|
Risorse -
LIM
|
Giovedì 07 Aprile 2011 14:07 |

Lo speciale LIM.news della De Agostini si arricchisce di una nuova sezione dedicata alla Matematica con la LIM per la scuola primaria.
Sono disponibili strumenti operativi per l'uso didattico delle LIM in classe e avrete occasione di confrontarvi con alcuni esperti sulle problematiche e sulle opportunità offerte da questo nuovo mezzo.
In particolare la sezione dedicata alla matematica è introdotta da un ottimo editoriale curato da Pier Cesare Rivoltella, che sottolinea, tra l'altro, come "La LIM, per la didattica della matematica, può svolgere questa funzione: essa è un potente artefatto cognitivo grazie al quale trasformare le nozioni astratte in oggetti su cui operare".
|
Ultimo aggiornamento ( Lunedì 13 Giugno 2011 22:05 )
|
Docenti -
Normativa
|
Domenica 03 Marzo 2013 10:25 |
Si sono concluse le prove scritte per il concorso docenti.
Ecco i testi delle prove per le cattedre di scuola primaria: 3 quesiti di contenuto didattico e professionale, 1 quesito per l'accertamento della lingua inglese.
|
|
Docenti -
INVALSI
|
Giovedì 14 Aprile 2011 11:56 |

Comunico che il Servizio Nazionale di Valutazione ha emanato uno specifico documento con le disposizioni relative agli alunni con particolari bisogni educativi, che si apprestano a partecipare alle Prove Invalsi.
In questa nota viene confermato che le prove Invalsi (II e V primaria, I secondaria di primo grado e II secondaria di secondo grado) non sono finalizzate alla valutazione individuale degli alunni, ma al monitoraggio dei livelli di apprendimento conseguiti dal sistema scolastico, nel suo insieme e nelle sue articolazioni. Ciò consente di trovare con maggiore facilità le soluzioni più idonee per garantire, da un lato, la più larga inclusione possibile di tutti gli allievi nelle prove SNV e, dall’altro, di consentire il rispetto del protocollo di somministrazione delle prove, garanzia della loro affidabilità e attendibilità.
|
Risorse -
Software didattico
|
Giovedì 03 Novembre 2011 22:09 |

TeacherView è un ottimo sito web, ricco di risorse digitali selezionate per gli insegnanti e suddivise per tipologia.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1071 1072 1073 1074 1075 1076 1077 1078 1079 1080 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1076 di 1683 |