Durante il lockdown vi avevo proposto viaggi virtuali all'interno di musei, un modo per tenere vivo l'interesse dei bambini per l'arte e la cultura in generale, in periodo di quarantena.
Oggi segnalo la possibilità di esplorare virtualmente grotte e caverne in giro per il mondo, a caccia di pitture rupestri, meraviglie scolpite nella roccia risalenti al periodo Paleolitico.
Iniziamo questo viaggio in Francia, con un tour virtuale nella Grotta Chauvet, che custodisce alcune tra le pitture rupestri più antiche conosciute e dal 2014 è un patrimonio mondiale dell'UNESCO. La grotta è stata esplorata per la prima volta nel dicembre 1994 e conserve delle vere gemme, sia naturali che create dall'uomo più di 30.000 anni fa.
Ci spostiamo poi in Vietnam con un tour virtuale creato da National Geographic per la Grotta Sơn Đoòng, con stalagmiti alte fino a 70 metri. Nel 2009 è stata resa pubblica una caverna lunga 6,5 km, con una larghezza iniziale di 150 m, una grotta davvero immensa.
Torniamo ora in Francia, per visitare Lascaux, grotta scoperta nel 1940, che rappresenta un vero e proprio santuario del paleolitico.
Da qui ci dirigiamo in Spagna per visitare Altamira, dove troviamo video in tre lingue per un tour virtuale molto interessante.
Saliamo in aereo e, dopo un volto transoceanico, atterriamo negli Stati Uniti per esplorare le Lehman Caves, grazie ad un tour virtuale attraverso questo fantastico mondo sotterraneo. Questo itinerario è stato creato utilizzando LiDAR (immagini laser tridimensionali) e fotogrammetria (immagini ad alta risoluzione della grotta).
Per visitare le Carlsbad Caverns disponiamo di un tour a 360 gradi. Sono grotte che i nativi americani conoscevano 1.000 anni fa, anche se fu solo nel XIX secolo che furono illuminate ed esplorate fino a una profondità di 52 metri. È stato designato parco nazionale nel 1930 e patrimonio dell'umanità nel 1995.