Giochi per bambini gratis online
Segnalo oggi Giochi-bambini.it, un vero e proprio portale riservato a giochi per bambini ragazze e ragazzi gratis online.
Giochi-bambini.it propone numerosi giochi suddivisi per categorie di appartenenza : Moda - giochi di cucina - Avventura - Logica - sport - giochi musicali - immagini da colorare - animali - musica - e tante altre ancora. Ognuno dei giochi proposti offre la possibilità di voto e una chat live per interagire con gli altri giocatori e la redazione garantische che i contenuti sono accessibili, sicuri ed adatti al target di riferimento.
Proteggere gratuitamente il proprio computer da ogni minaccia
Aiutare il proprio pc a difendersi dalle mille insidie che la rete presenta diventa sempre più complesso. I pericoli si nascondono un pò dappertutto e si moltiplicano i servizi che offrono adeguati aiuti a prevenire le "infezioni" e a curare i fastidiosi danni.
Propongo la lettura e la diffusione di questo interessante articolo, presente in MegaLab.it, che segnala, aggiornato ad oggi, quanto è possibile scaricare gratuitamente dalla rete per inoculare nel nostro computer gli anticorpi adatti a navigare attraverso i pericolosi mari del web.
Si spazia dagli antivirus, alle utility per rimuovere specifici virus, ai firewall, alle scansioni online, agli Anti-Hijack, AntiMalware, Anti-Rootkit, alle informazioni sui vari virus.
Insomma una sorta di "cassetta di pronto soccorso" da tenere sempre a portata di mano.
Vedi anche Antivirus online guida per la scelta
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Modificare un file pdf utilizzando OpenOffice
OpenOffice.org si rende ogni giorno più "appetibile" grazie alle moltiplici funzioni che ne annullano il divario con le equivalenti suite a licenza commerciale. Quindi un utilizzatore di Microsoft Office oggi ha sempre meno argomenti per preferire quel pacchetto a quello Open Source arrivato oggi alla versione 3.1.0., sempre che non abbia un'avversione a priori nei confronti dei prodotti con libera licenza...
Ultima "chicca" proposta da OpenOffice.org è la possibilità di modificare gratuitamente ed istantaneamente tutti i file in formato pdf scaricando un componente aggiuntivo. Per farlo occorre andare su questo sito, cliccare sull'icona relativa al vostro sistema operativo e scaricare il componente di cui sopra (pdfimport.oxt).
A questo punto è sufficiente aprire uno qualsiasi degli applicativi OpenOffice, cliccare su Strumenti → Gestione estensioni e nella finestra cliccare su Aggiungi per andare a ricercare il componente pdfimport.oxt appena salvato, caricandolo con un doppio clic.
Da quel momento, ogni volta che un applicativo di OpenOffice aprirà un file pdf in automatico avvierà OpenOffice Draw che renderà attiva la funzione che consente di modificarne in ogni sua parte il contenuto.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Disegnare ed inviare cartoline elettroniche grazie a Pencake
Segnalo questa utile e creativa risorsa che consente l'invio di cartoline elettroniche personalizzate. L'applicazione è Pencake che, dopo essersi registrati gratuitamente al servizio, propone un "Draving tool" che permette di creare i propri soggetti da inviare, senza far uso di immagini predefinite, come in tutti gli altri servizi di ecards.
Il box in cui sbizzarrirsi creativamente mette a disposizione svariati strumenti, come pennelli e spry, forme, linee e il pannello dei colori.
Al termine della composizione è sufficiente cliccare sul pulsante Finish per salvare il lavoro e poi utilizzarlo come sfondo per il vostro desktop o come file da condividere nei social network. Per spedirlo è sufficiente cliccare "Send ecard", compilando successivamente il form con dati relativi al destinatario.
Interessante è la funzione "Replay drawing" che permette di rivedere le fasi di realizzazione del vostro disegno.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Raccolta di applicazioni per la didattica in web 2.0
94 Aplicaciones Educativas 2.0
Arriva dalla Spagna questa presentazione che illustra 94 applicazioni web 2.0 utilizzabili in contesti didattici.
Si spazia dai più comuni browser, ai motori di ricerca, enciclopedie online, traduttori, tools per creazione di diagrammi e mappe mentali, organizer, videoscrittura, ecc.
La presentazione è in lingua spagnola ma il contenuto si comprende piuttosto facilmente ed intuitivamente. Ogni applicazione illustrata è corredata di indirizzo web.
Il nuovo sistema operativo Microsoft non avrà Explorer come browser esclusivo!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La notizia, se confermata, è abbastanza clamorosa. Finalmente Bill Gates sarà costretto a non inserire come browser esclusivo Internet Explorer all'interno del nuovo sistema operativo che prenderà il nome di Windows 7, ormai prossimo alla commercializzazione.
Questa decisione è motivata dalla necessità di non incorrere nuovamente nelle sanzioni piuttosto salate da parte dell'Antitrast per concorrenza sleale.
Molto probabilmente Microsoft sarà costretto ad offrire un pacchetto a parte (quindi con un prezzo specificato), in modo da consentire ai clienti di decidere se installarlo o no. L'alternativa a cui stanno pensando dalle parti di Redmond è quella di inserire nella piattaforma di Windows 7 più browser in modo tale da consentire agli utenti di scegliere quale utilizzare.
Pensate che nel 2004 (quando in pratica Netscape era l'unico rivale sul mercato) IE veniva utilizzato dal 90% dei computer di tutto il mondo, mentre oggi è già sotto il 65%, con Firefox al 21,5%, Safari all' 8%, Opera al 5% ed il neoarrivato Chrome all'1 %.
Sembra proprio un lento ed inesorabile declino.....
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Il museo virtuale delle civiltà mesopotamiche
E' stato inaugurato il portale del Museo virtuale dell'Iraq (www.virtualmuseumiraq.cnr.it), progetto ideato e realizzato dal Cnr su iniziativa del Ministero per gli Affari Esteri, direzione generale per i paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente.
E' il museo che conserva i tesori dell'antica Mesopotamia, la culla della civiltà . Il museo si trova a Bagdad, è stato riaperto nel febbraio scorso,dopo un periodo di restauro, ma, per le ragioni che tutti conosciamo legate alla complessa situazione politica dell'Iraq, completamente inaccessibile per chi non è iracheno.
Per fortuna, grazie alle moderne tecnologie, oggi diventa visitabile da ogni angolo del mondo e, per noi italiani, anche nella nostra cara lingua. All'interno delle 9 sale che attendono i visitatori potrete riconoscere la grandezza tecnologica dei Sumeri del IV millennio a. C., la raffinatezza estetica dei Babilonesi, tra II e I millennio a. C, il patrimonio degli Assiri, popolo di guerrieri e letterati (II millennio a. C.), i complessi monumentali della capitale Ninive voluti da Assurbanipal e l'invenzione della scrittura.
Creare cartoni animati con Animasher
Make your own | Clone and edit
Animasher.com è un simpatico servizio creato dallo svedese Kristofer Mencák che, attraverso un'interfaccia semplice ed intuitiva consente a tutti di creare un vero e proprio cartone animato, anche a coloro i quali non hanno maturato particolari esperienze nel settore della grafica e dell'animazione. L'uso del software online è completamente gratuito, previa iscrizione.
La home page presenta un tutorial che suggerisce in maniera semplice come ottenere con poche procedure un semplice cartone animato, del tipo di quello che ho realizzato sopra in 2 minuti.
Nel sito Animasher.com troverete è già presente un fornito archivio di risorse (personaggi, ambienti, oggetti, musiche ed effetti) da utilizzare per realizzare il cartone. Ma, come vedete sopra, è anche possibile caricare vostre immagini o effetti sonori personalizzati.
"Saggio sulla matematica della creatività " - Relazione finale per il superamento dell'anno di prova
La collega Antonella Vinciguerra mi ha autorizzato a pubblicare la sua interessantissima relazione per il superamento dell'anno di prova, presentata al termine di questo anno scolastico.
Ritengo che mettere in condivisone questo saggio possa essere utile sia per questioni di metodo che di merito.
Sul metodo perchè questo lavoro è un utile traccia per tanti insegnanti neoassunti in ruolo impegnati al termine dell'anno di formazione nella redazione di questo "resoconto" e sono alla ricerca di un modello da seguire. In questo caso la collega si è attenuta ad una serie di parametri che suggerivano l'estensione di una sorta di “autobiografia”, con la messa in evidenza di alcuni punti che hanno caratterizzato la sua esperienza "sul campo" e le sue considerazioni anche in merito all'esperienza della formazione specifica per i neoassunti in ruolo.