Realizzare un calendario da tavolo... solido!
Si comincia con le proposte per realizzare calendari personalizzati, originali o classici, ma sempre in versione 2.0.
In questo caso vi propongo di creare un bel calendario per scrivania o, nel nostro caso, da cattedra che sarà oggetto di invidia da parte di tutti i colleghi.
Kalender dà infatti la possibilità di stampare le superfici di un solido a dodici facce (una per ogni mese), che, una volta costruito, potrà assumere la fisionomia di un dodecaedro regolare con facce pentagonali, oppure con facce a rombo.
Prima di stampare il calendario da "montare" è possibile scegliere la lingua italiana e il giorno con cui far iniziare la settimana. Una volta stampato il foglio occorre ritagliare, piegare e incollare il calendario seguendo le illustrazioni presenti nella pagina da cui avete effettuato il download.
Considerato che il calendario da tavolo vi deve durare... un anno, è opportuno che venga stampato su cartoncino, magari colorato per ottenere un risultato ancora più gradevole.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
DIDIGAMES: raccolta dei migliori videogiochi per bambini in flash
Didigames rappresenta uno dei più ricchi portali dedicati ai videogames per bambini in flash. Ed uno degli aspetti più significativi di questa raccolta è la totale assenza di videogames violenti o volgari, vera rarità di questi tempi.
Appena entrati nella home page la coloratissima interfaccia ci fa capire immediatamente che siamo in presenza di un sito di giochi in flash rivolto ai bambini. Sulla sinistra è collocata una barra con tutte le categorie di giochi presenti nel sito, da quelli dedicati alle bambine dove occorre truccare delle principesse o vivere avventure in mondi incantati e castelli principeschi a quelli adatti alle festività natalizie in corso.
Per i maschietti c'è la possibilità di giocare, sempre tramite la scelta dal menù a sinistra, alle corse con la macchine o a vari sport e tanto altro ancora.
Didigames è consigliatoa tutti i bambini vogliono divertirsi online con giochi in flash gratuiti o alle mamme e papà che cercano un sito con giochi sicuri per i propri piccoli senza preoccuparsi dei contenuti poco adatti ai bambini.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Previsioni del tempo: alla ricerca dei siti migliori
Visto quanto incidono nella vita di tutti i giorni le bizzarrie del tempo, ritengo utile suggerirvi i più noti siti internet dedicati alla meteorologia.
Occorre precisare che le moderne tecnologie consentono di ottenere aggiornamenti in tempo reale e situazioni e previsioni relative a specifiche località , informazioni utilissime per chi, in occasione delle feste, deve intraprendere lunghi viaggi.
- Meteo.it, curato da Epson Meteo, presenta diverse sezioni: Osservazioni, Meteo Italia, Meteo Europa, Meteo Mondo, Viaggi e Vacanze, Meteo Extra, Previsioni, Meteo TG e Wikimeteo.
- ilMeteo.it, a cura dal meteorologo Antonio Sanò, presenta informazioni dettagliate sulla situazione e sulle previsioni per l’Italia e l’Europa, con immagini in diretta provenienti da migliaia di webcam aggiornate, un servizio per la ricezione delle previsioni meteo via SMS e la versione per cellulari del sito, raggiungibile all’indirizzo mobile.ilmeteo.it.
- MeteoAM, curato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare italiana, forse il più apprezzato dagli appassionati di meteorologia e ricco di informazioni e servizi per conoscere la situazione e le previsioni meteo.
- Nimbus, il sito ufficiale della Società Meteorologica Italiana (SMI), la maggiore associazione nazionale per lo studio e la divulgazione di meteorologia, climatologia e glaciologia.
- Meteogiornale, un vero e proprio quotidiano on line dedicato al meteo.
- 3BMeteo, che mette a disposizione l’utile sezione delle Previsioni Regionali.
- Tempoitalia.it, previsioni per tutta Italia suddivise per Regioni, comuni ed aree geografiche, con possibilità per tutti i possessori di portali o siti web di inserire gratuitamente nel proprio spazio web le previsioni meteo per tutti i capoluoghi di provincia italiani e per alcune città estere confinanti.
- Meteowebcam.it, un sito di meteorologia improntato principalmente sulle webcam meteorologiche dove trovare circa mille webcam meteo provenienti da tutte le regioni Italiane. Un motore di ricerca interno facilita la ricerca della webcam desiderata. Disponibile anche sul cellulare, questo sito contiene, oltre alle revisioni del tempo, un corso di meteorologia, rubriche meteo, carte meteo, foto dal satellite, calcoli meteo e molto di più.
- Meteoindiretta.it, meteo e webcam: previsioni meteo sempre aggiornate fino a 7 giorni, webcam in diretta dalle piste da sci, spiagge, città .
- Meteolive.it, uno dei portali di previsioni meteo più completi e visitati in Italia: meteo per i prossimi 15 giorni, meteo per i week-end, meteo italia, ecc.
- “Obama Weather”, fornisce previsioni del tempo di tutte le città del mondo in maniera visuale e molto curiosa: a scandire infatti le condizioni del tempo non è solo un testo con dei classici simboli meteorologici, ma proprio il Presidente degli Stati Uniti (o altri personaggi a vostra scelta) con abiti adatti alle condizioni meteo segnalate.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Aggiungere animazioni... espressive alle nostre foto: Cartoon Photo
Carton Photo è una risorsa molto originale e facile da utilizzare, che permette di creare animazioni tali da cambiare espressione alle vostre foto in primo piano.
Oltretutto non è necessario partire da un'immagine di un volto tipo foto-tessera, in quanto è possibile partire anche da immagini con più soggetti, per isolare con un semplice strumento, il primo piano che vi interessa.
Ma vediamo come funziona.
Non necessitando di registrazione, dalla homepage del servizio si sceglie direttamente se caricare la foto dal nostro computer o inserendo la url attraverso gli appositi pulsanti.
Appena terminata una prima operazione di caricamento possiamo utilizzare il rettangolo per isolare il volto che dovrà successivamente subire le modifiche previste; durante la seconda fase di upload il servizio incomincerà a cercare gli elementi del volto senza richiedere conferma all’utente.
Si passa poi alla fase più "creativa" e si sceglie un'espressione tra le 7 presenti o si opta per la funzione "casuale", poi si può attivare la modalità animazione, regolando la velocità di passaggio da un'espressione all'altra.
Dopo aver fatto le varie prove ed aver raggiunto il risultato atteso, è possibile salvare la foto cliccando il pulsante “Salvare sul disco“ e scegliere tra diverse modalità di salvataggio, dallo scaricare la gif animata, al prelevare la url dell'immagine o del codice embed.
Anche i vostri bambini potranno divertirsi tantissimo ad assegnare le espressioni più simpatiche ai loro volti.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Esplorare l'Universo in 3D: Celestia
Un suggestivo viaggio tra i corpi celesti è oggi possibile grazie a Celestia, un software open source, completamente gratuito, scaricabile da Source Forge e funzionante su Windows, Linux e Mac Os X.
Si tratta di uno strumento che consente di esplorare l’universo in tre dimensioni, sullo stile di Google Heart.
Utilizzando opportunamente il mouse è possibile guidare la propria "astronave spaziale" disegnando percorsi personalizzati (funzione Go To nel menu Navigation) o utilizzando veri e propri tour guidati. Si possono osservare da vicino i pianeti del sistema solare, la Luna, le nane bianche e le giganti rosse, le comete e gli asteroidi del sistema solare. E' persino possibile avvicinare i satelliti artificiali che ruotano attorno alla Terra e sono state mappate nella galassia più di 100.000 stelle, ognuna col proprio nome e la propria posizione.
Celestia è in grado di simulare la situazione attuale dell'universo: le orbite dei pianeti, l’illuminazione del Sole sulla Terra, la rotazione della Luna attorno alla Terra, le costellazioni, sono tutte visualizzate in tempo reale.
Offre inoltre la possibilità di catturare le immagini visualizzate e di memorizzarle all'interno di un file video.
Consigliatissimo per un utilizzo attraverso la LIM.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un microscopio virtuale a scuola: Virtual Microscope
Nei laboratori scientifici delle nostre scuole è diventato assai difficile poter disporre di moderni e potenti microscopi, considerato il loro elevato costo.
Per questo segnalo un interessante progetto, Virtual Microscope, che è stato elaborato dalla NASA allo scopo di simulare la disponibilità di sofisticate strumentazioni a favore di studenti e ricercatori di tutto il mondo.
Si tratta in pratica di microscopi virtuali con ingrandimenti tramite immagini tridimensionali ad alta risoluzione. Attualmente sono messi a disposizione 90 campioni per un totale di oltre 62 gigapixels di dati di immagine.
Il microscopio virtuale, che è disponibile per il download gratuito per Windows e Mac OSX cliccando qui, consente quindi di simulare un microscopio elettronico, identico a quello usato dagli scienziati di tutto il mondo per studiare le parti della materia così piccole da risultare invisibili all’occhio umano.
Il microscopio virtuale, pur "parlando inglese", si presenta con un'interfaccia estremamente intuitiva e comprensibile, consentendo a tutti la possibilità di un utilizzo piuttosto agevole.
Il progetto è in costante aggiornamento, per cui mensilmente vengono inserite nuove immagini ad alta risoluzione da scaricare, pronte per essere osservabili da tutti.
Virtual Microscope consente di navigare in qualsiasi punto dell'immagine utilizzando il set di strumenti presenti, di avvicinarsi o allontanarsi dall'oggetto fino oltre 86000x, di regolare alcuni parametri dell’immagine (contrasto e luminosità ), di analizzare la composizione elementare e misurare le grandezze di zone evidenziate.
E' possibile visionare alcuni video tutorial sul funzionamento del programma e una serie di animazioni per apprendere i concetti di elettroni, luce e microscopia a scansione di sonda, oltre a una serie di video che mostrano in dettaglio la preparazione dei campioni utilizzati, i video delle interviste con gli studenti universitari sui loro percorsi di studio.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare puzzle online: Jigsaw Planet
Potete provare a ricomporre direttamente dal blog questa splendida immagine natalizia, collocando le tessere al posto giusto!
Se volete, avete la possibilità di utilizzare gli strumenti presenti sulla sinistra per agevolarvi nell'impresa, in particolare il tasto Image, per vedere come dovrà apparire l'immagine completata, o il tasto Ghost, per lasciare la stessa immagine-guida sullo sfondo.
Per creare nuovi puzzle basta andare su Jigsaw Planet, caricare un'immagine, scegliere il numero delle tessere e la forma delle stesse e vedrete la miniatura dell'immagine con sotto il tasto Play, per iniziare immediatamente la composizione ed il tasto More per inviarlo o inserirlo nel vostro sito personale.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
La didattica con le LIM: consigli per gli acquisti
Dedico questo post a tutti i colleghi alla disperata ricerca di indicazioni operative e suggerimenti pratici per utilizzare la Lavagna Interattiva Multimediale in classe.
Sono appena usciti 2 volumi, curati dalla Edizioni Erickson, dedicati alla didattica con le LIM e che potrebbero rappresentare un'ottima idea da suggerire ai vostri amici per un.. utile strenna natalizia.
Il primo, "Didattica attiva con le LIM", Giovanni Bonaiuti, 184 pp + CD-ROM, 16 €, presenta quelli che sono gli aspetti su cui puntare nell’utilizzo della LIM, ovviando a quelli che invece risultano essere potenziali limiti. Numerosi esempi pratici, suggerimenti operativi concreti e risorse da utilizzare subito (CD-ROM allegato) consentono all’insegnante di cogliere gli innegabili benefici di questo nuovo strumento didattico.
Il secondo "Didattica inclusiva con le LIM", Francesco Zambotti, 150 pp + CD-ROM, 16 €, tramite attività pratiche da proporre in classe, sviluppa l’idea secondo la quale le LIM sono uno strumento utile alla didattica secondo una prospettiva inclusiva per tutti gli alunni e non solamente un ausilio di sostegno per gli alunni con BES.
Ne approfitto per proporvi alcuni links ad articoli o risorse relativi all'uso delle LIM:
"Apprendere con-tatto - la LIM nuovo strumento per comunicare, cooperare e generare apprendimenti?" di P. Ellerani
"Le LIM e la scuola digitale" di Italo Tanoni
"Dalle ricerche internazionali indicazioni per l'adozione della LIM" di Giovanni Bonaiuti
"LIM ed ambienti integrati di apprendimento AIdA" di Roberto Baldascino
"Didattica inclusiva con la LIM" di Francesco Zambotti
"DSA e lavagne interattive: strumenti compensativi nella prassi didattica" di Claudia Alessandrini
"E-Book e LIM, Digital Storytelling per le competenze digitali" di Claudia Valentini
Pagina della Erickson con video relativi a materiali specifici per le LIM
Recupero in ortografia
Storia facile 2
Risolvere problemi per immagini
Produzione del testo scritto 1
Un mare di parole
Geografia facile 2
A caccia di parole in… libertÃ
A caccia di parole in… contesti
Hallo Deutsch!
Dislessia e trattamento sublessicale
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare il proprio stemma online: Official Seal Generator
Una simpatica attività da proporre ai bambini per stimolare la loro creatività e per abituarli a familiarizzare con gli strumenti gratuiti della rete.
Si tratta di Official Seal Generator, con cui è possibile creare e scaricare in pochi minuti tutta una serie di Timbri, Loghi e Stemmi da personalizzare, grazie all'inserimento di testi e all'opportunità di scegliere gli elementi grafici tra i tanti presenti.
Per far creare ad ogni bambino il proprio stemma occorre seguire alcuni semplici passaggi:
1) si scegle la forma preferita,cliccandovi sopra;
2) su "Choose Text Options” si inseriscono le scritte, si sceglie uno tra i tanti fonts presenti e si seleziona lo sfondo e il colore;
3) su “Choose Border Options” si sceglie il tipo di bordo e i colori tra gli oltre 50 disponibili;
4) su “Choose Emblem Options” si sceglie l’immagine da inserire tra le 175 disponibili, con la possibilità di inserire un'ulteriore scritta opzionale e definire i relativi colori oltre ad altre modifiche grafiche;
5) su “Choose Other Options” si possono definire degli schemi di colori pre-selezionati ed indicare le dimensioni dell'immagine finale;
6) su “Generate !” si clicca su “Go” quando si è soddisfatti del risultato e si decide se scaricare l’immagine sul tuo PC o prelevare il codice online.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .