Resuscitare vecchi computer grazie ad Android e a una chiavetta da 5 euro

Categoria: Novità dall'informatica Pubblicato: Martedì, 22 Luglio 2014

Le nostre scuole sono piene di vecchi computer, diventati lentissimi a causa del naturale logorio dei sistemi operativi installati.

Quasi sempre finiscono per non essere piu' utilizzati, tranne nei casi in cui viene installato Linux come SO.

Sher.ly: alternativa alla sincronizzazione cloud

Categoria: Novità dall'informatica Pubblicato: Lunedì, 30 Giugno 2014

 

Uno degli aspetti più fastidiosi del cloud storage è senza dubbio la sincronizzazione tra diversi dispositivi. Il download e l'upload continuo di dati rappresenta uno spreco di banda, per questo nasce Sher.ly, un servizio nato proprio porre fine a tutto ciò.

ClassFlow: piattaforma digitale cloud per l'apprendimento

Categoria: Novità dall'informatica Pubblicato: Domenica, 26 Gennaio 2014

ClassFlow è una nuova piattaforma digitale per l'apprendimento basata su cloud che gli insegnanti possono utilizzare per creare lezioni digitali, visualizzabili su qualsiasi dispositivo tramite browser (ad esempio laptop/tablet).

Server dedicati e cloud VPS

Categoria: Novità dall'informatica Pubblicato: Martedì, 07 Maggio 2013

Per comprendere quali siano le differenze principali tra Server dedicato e Cloud VPS bisogna innanzitutto chiarire cosa si intende per Server Farm.

Traducibile agevolmente con l'espressione "Fattoria di Server", una Server Farm è un sistema di più server gestiti da un provider all'interno di un unico ambiente. Lo scopo ultimo di una Server Farm è quello di coordinare e amministrare il più agevolmente possibile un grande numero di server, destinati al noleggio di chi ne richieda i servizi. Ma perché noleggiare un server in una Server Farm? La garanzia offerta da un servizio del genere permette di ottenere la massima efficienza in termini di sicurezza e potenzialità di connessione.

3Doodler: la penna che scrive in 3D!

Categoria: Novità dall'informatica Pubblicato: Sabato, 23 Marzo 2013

E' nata 3Doodler, la prima penna che scrive in 3D!

Si tratta di una penna in grado di trasferire un'idea in una realtà tridimensionale, come è possbile verificare dal video inserito sopra.

Wordfaire: il modo più semplice e veloce per creare un blog

Categoria: Novità dall'informatica Pubblicato: Lunedì, 14 Febbraio 2011

wordfaire

Wordfaire è un nuovo servizio per creare ed aggiornare  un blog in maniera semplice e veloce.
Per iniziare non è neanche necessario registrarsi: sono sufficienti i vostri account  Twitter, Facebook, o Google.
Una volta effettuato l'accesso, dovete scegliere l'URL e il nome del blog e, a quel punto, potete iniziare ad inserire i vostri post corredati di immagini, utilizzando  il semplice editor di testo ed il pulsante Update.

Ancora i video non sono supportati, ma considerando che Wordfaire è in versione beta, è presumibile che anche questa funzione verrà quanto prima implementata.
Cliccando qui potete visualizzare questo esempio di blog che ho realizzato in meno di un minuto.

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Bee Boot: il bambino si orienta nello spazio con un'ape - robot

Categoria: Novità dall'informatica Pubblicato: Mercoledì, 20 Ottobre 2010

Puo' una specie di giocattolo-tobot aiutare i bambini a rapportarsi con lo spazio intorno a lui?
Sembra proprio di sì e Bee Bot è stato progettato per questo e può essere utilizzato con i bambini di scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola primaria.
La coloratissima ape-robot consente al bambino di avvicinarsi con il gioco al mondo della robotica, aiuta a sviluppare la logica e a contare, guida a visualizzare i percorsi nello spazio, aiuta ad apprendere le basi dei linguaggi di programmazione, favorisce il processo di lateralizzazione.

Il laboratorio di Trashware: ecco come ad Ancona "resuscitano" vecchi computer

Categoria: Novità dall'informatica Pubblicato: Venerdì, 04 Giugno 2010

In questi ultimi anni le scuole vengono spesso trasformate in una sorta di discariche per vecchi computer domestici. Capita che, quando si sostituiscono il pc di casa o dell'ufficio, ci si rivolga alla scuola nel tentativo di appiopparlo (di solito se un computer viene sostituito un motivo ci dovrà pur essere....), senza conisderare il fatto che nel momento in cui l'istituzione scolastica si prende in carico queste apparecchiature deve sbrigare una serie di adempimenti burocratici, controllare se esistono programmi istallati coperti da licenza d'uso, appurare se i vari programmi utilizzati nelle scuole di destinazione di queste macchine sono compatibili... e potrei continuare a lungo concludendo che le esperienze maturate nella mia realtà mi portano a concludere che ogni donazione di un vecchio computer ha comportato più grattacapi che benefici.
Fortunatamente c'è invece chi ha avuto la geniale idea di creare una vera a propria struttura capace di riciclare vecchi hardware per resituirli, funzionanti, alle scuole.

Una LIM... musicale: Noteput

Categoria: Novità dall'informatica Pubblicato: Venerdì, 19 Febbraio 2010

 

Uno strumento didattico che farebbe la felicità della mia collega, prof.ssa Nadia Bellelli!
Sto parlando di Noteput, una sorta di tavola interattiva musicale con le note realizzate in materiale solido, che favorisce un approccio ai concetti di notazione musicale unendo i sensi dell'udito, della vista e del tatto.
Le varie note differiscono non solo nella loro forma, ma anche nel peso: i valori delle note lunghe sono più pesanti di quelle brevi.

Per attivare "Noteput" basta mettere la chiave di violino sul tavolo. Appena una nota è collocata sul pentagramma, si ascolta il suo suono. Questo serve come una sorta di anteprima e di orientamento, al fine di collocare le altre note. Quando ci sono più note sono sul tavolo, si può premere il tasto play e ascoltare il motivo composto.
Oltre al pianoforte sono attivabili altri strumenti come la chitarra, flauto, vibrafono.
Non saprei darvi alcuna indicazione sui costi di questo straordinario strumento, ma potrete ottenere altre informazioni cliccando qui.

Fonte: Quadernone blu

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Articoli correlati

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.