Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Astronomia: didattica in rete E-mail
Discipline - Geografia
Sabato 30 Gennaio 2010 12:09
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

"Astronomia in rete per la divulgazione scientifica" è un interessante progetto che mira a diffondere i temi legati a questa materia, utilizzando la rete.
Tutto nasce dalla collaborazione tra Il CSP, centro di innovazione e ricerca della Pubblica Amministrazione Piemontese per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, gli osservatori astronomici piemontesi di Valpellice e Alpette, per consentire la messa in rete alcuni strumenti (come telescopi e radiotelescopi) in modo da consentire ad un vasto pubblico di visualizzare in remoto le immagini ed ascoltare i suoni catturati da strumentazione professionale difficilmente accessibile. 
Ma quello che più interessa gli operatori della scuola è la disponibilità a fornire il supporto necessario alla pianificazione di attività didattica in rete.
A questo proposito il portale documenta la prima lezione in videoconferenza dell'iniziativa di Didattica in Rete realizzata il 14 dicembre scorso dall'INAF-OATO nell'ambito del progetto.

Questa lezione in videoconferenza era rivolta agli alunni delle classi quinte di scuola primaria e classi prime di scuola secondaria di primo grado ed era incentrata sul Sistema Solare e le Stelle ed è risultata particolarmente interessante grazie all'uso della webcam che ha consentito ai ragazzi di interagire con l'astronomo.
se volete vedere una parte di questa lezione cliccate qui.
Astronomia in rete merita di essere inserito tra i siti preferiti per la ricchezza dei suoi contenuti, la spettacolarità dei video e delle immagini presenti, nonchè per alcuni suggestivi effetti sonori che l'universo ci invia e solo sofisticate apparecchiature sono in grado di captare.
Entrate in rete per... rimirar le stelle!

Fonte: Quadernone blu 

Articoli correlati

Written on 27 Luglio 2009, 16.22 by
Segnalo questo ottimo sito che permette di scaricare cartine georafiche di continenti, nazioni, aree regionali in modalità differenti. Ad esempio, per...
Written on 30 Ottobre 2009, 11.14 by
Solitamente nelle classi 4° di scuola primaria si introduce il concetto di riduzione in scala, argomento che attiene all'insegnamento della...
103865
Written on 19 Maggio 2011, 06.50 by
Toporopa è un ottimo sito web che propone una nutrita serie di giochi e quiz educativi e divertenti sull'Europa. I vari giochi presenti sono...
Written on 02 Febbraio 2010, 11.53 by
Un giochino adatto ai ragazzi ma anche ai più grandi per misurare quanto conosciamo l'Europa. Si trova all'interno del portale TrivolPod, un'enorme...
Written on 12 Novembre 2010, 14.26 by
Mi è stata richesta una sitografia relativa all'insegnamento/apprendimento della geografia. Eccovi un elenco ben fornito, trovato in...
Written on 04 Dicembre 2010, 15.40 by
Uno dei modi più stimolanti per interessare i ragazzi allo studio della geografia è quello di aprire dalla classe una sorta di finestra sul mondo, in...