Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Historypin è un servizo che consente di inserire la "propria" storia documentata per immagini all'interno di una grande mappa interattiva.
Grazie a questa applicazione è possibile vedere come un determinato luogo appariva cinquanta o anche cento anni fa, grazie alla facoltà di inserire online 'foto storiche' che vanno ovviamente collocate all'interno di una mappa Google. Il servizio Streetview inserisce quindi la fotografia di quel particolare posizione nel corso della storia.
Il sito web HistoryPin incoraggia gli utenti a caricare le loro foto d'archivio per ampliare il database di immagini attualmente consistente in quasi 7.000 unità (pochissime ancora dall'Italia...) e 'geo-taggare' le posizioni.
Le immagini storiche possono essere corredate da testi che indicano il periodo e il contesto storico in cui sono state scattate.
Sotto potete visionare una guida introduttiva a questo servizio tra storia, geografie e cultura.
Animoto è un servizio online che permette la creazione di video partendo dalle vostre immagini.
Esiste una versione free per video inferiori a 30 secondi e l'altra a pagamento che per 30 $ annui vi consente di creare filmati senza limiti di sorta.
Per gli insegnanti è disponibile la versione illimitata gratuita previa compilazione dell'apposito form di registrazione a questo indirizzo.
Ecco come procedere per il vostro primo... ciak!
1) Effettuare il log in cliccare su "Create Video"
2) Scegliere un tema o stile, "Water" o "Air" o "Original."
3) Caricare le immagini.
4) Scegliere la musica.
5) Finalizzare (aggiungere titolo e descrizione)
6) Attendere la mail che vi avviserà che il video è pronto.
Annarita Ruberto, autentico punto di riferimento per tutti i blogger scolastici, ha pubblicato una serie di indirizzi web che rimandano a varie risorse di matematica per la scuola primaria.
Può servire per un'opportuna attività di ripasso estiva, ma consiglio ai docenti.. in odor di cattedra matematica per il prossimo anno, di inserire tra i preferiti questa pagina: troveranno sicuramente molti spunti interessanti da inserire nella programmazione a settembre.
BookletCreator è un'utile applicazione web gratuita con cui è possibile impaginare e stampare automaticamente libretti o fascicoli da un documento PDF.
Il documento originale deve essere in formato PDF (massimo 20 MB) orientato verticalmente e non deve avere protezioni con password (eventualmente occorre rimuovere la protezione di sicurezza nelle impostazioni del PDF prima di caricarlo su BookletCreator).
Utilizzare BookletCreator é estremamente semplice, tutti i passaggi da eseguire sono ben spiegati nella pagina delle Istruzioni.
Oltre alla versione online, è possibile scaricare questa applicazione sul computer grazie a BookletCreator Offline, che presenta le stesse caratteristiche del servizio web ma ovviamente fornisce tempi di elaborazione decisamente più rapidi e non ha alcuna limitazione di dimensioni del file da impaginare, ma costa una decina di dollari.
Il collega Luca di Religione 2.0 sta sperimentando l'utilzzo dell'iPad per valutarne le possibilità di utilizzo in ambito didattico.
Per questo suggerisce alcune applicazioni che possono servire per sfruttare questa magica tavoletta anche a scuola. Alcune di queste sono specifiche per l'insegnamento della Religione, altre sono utilizzabili per ogni altro ambito disciplinare.
Bible Maps (le mappe dei luoghi più importanti legati agli avvenimenti biblici dell’antico e del nuovo testamento) Strip Designer (applicazione per realizzare strisce di fumetti a partire da immagini che risiedono sul nostro iPad, con l’aggiunta di nuvolette, testi ecc…) Caster Free (applicazione per realizzare dei podcast con voce e musica di sottofondo) WebShow (applicazione per proiettare a video i siti web) Herod’s Lost Tomb (gioco alla scoperta della tomba di Erode) iThoughtsHD (applicazione per importare, creare ed esportare mappe concettuali) QuickVoice (applicazione per registrare la voce) Wikipanion (applicazione per accedere alle pagine di wikipedia) Anagram (applicazione per realizzare simpatici anagrammi)
Vi presento un altro utile tool per convertire documenti salvati in PDF in formato documento (.DOC o .RTF), in modo da poter intervenire con modifiche o integrazioni. PDF to Word è un semplice strumento che estrae il testo dei documenti in formato PDF non superiori a 10 Mb e lo converte nei formati sopra indicati.
Per usarlo è sufficiente caricare il file PDF, scegliere il formato Word o RTF di conversione, e inserire l'indirizzo email (vi consiglio utilizzare un server di posta munito di un buon antispam...).
Riceverete il file convertito nel formato da voi prescelto e potrete iniziare subito ad elaborarlo.
Ovviamente non possiamo pretendere di ottenere gli stessi risultati dei programmi per desktop tipo Photoshop, ma pian pianino le web application si stanno affermando per la loro semplicità e per la gratuità d'uso.
Tra questi segnalo Pixlr, un programma di fotoritocco ricco di funzioni, e con una interfaccia che richiama i più famosi programmi di photo editor.
Troverete il classico pannello degli strumenti semovibile e tutte le varie funzioni presenti in applicazioni di questo tipo: ridimensionamento, zoom, filtri di vari natura, gestione di immagini multiple, molteplici controlli per la regolazione dei colori e persino la gestione dei livelli.
Anche le prestazioni sono molto apprezzabili: la maggior parte delle operazioni sono rapide e si finisce per dimenticare che ci si trova al cospetto di una applicazione web.
Altro aspetto non trascurabile è la presenza della versione di Pixlr completamente in lingua italiana.
Un altro ottimo strumento per la nostra cassetta degli attrezzi.
La Ea Sports, in occasione dei mondiali di calcio in svolgimento in Sudafrica non ha commercializzato il classico gioco per pc, ma gli sviluppatori hanno deciso di scommettere su un nuovo modo di giocare il calcio utilizzando una versione on-line con la quale potrete giocare dal vostro pc con utenti da tutto il mondo.
Per giocare gratuitamente a Fifa Online, infatti, non dovrete far altro che registrarvi al sito, disporre di browser Mozilla Firefox o Internet Explorer 8, scaricarne l'estensione, ed un file di circa 1 Gb. Successivamente dovrete selezionare l'avatar, scegliere la squadra e la nazione.
Come in ogni gioco gestionale potrete acquistare giocatori, giocare a partite amichevoli, campionati nazionali e tornei internazionali, tra cui la Coppa del Mondo 2010, e molto altro ancora.
Giocate ora a FIFA ONLINE!
Pilothandwriting.com è una di quelle applicazioni in grado di sorprendere i nostri amici e farci fare il nostro bel figurone!
Si tratta infatti di uno strumento che ci permette di scrivere i documenti utilizzando come carattere la nostra personalissima calligrafia.
La prima cosa da fare è stampare un modello predisposto su cui si scrive, a mano, ognuna delle lettere indicate. Terminata questa compilazione fotograferemo la scheda utlizzando la webcam e apporteremo, se necessario, le rifiniture ad ogni lettera nella versione digitalizzata.
Ultimata questa procedura potremo cominciare a scrivere, con la possibilità di inviare il risultato via e-mail a chiunque.
Un'applicazione molto simile è yourfonts
Sono state appena "sfornate" dal sito dell'INVALSI le griglie per l'attribuzione del voto della Prova Nazionale, svoltasi questa mattina in tutte le scuole secondarie di primo grado. Scarica le soluzioni