Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
XP Math è un sito web dedicato a bellissimi giochi matematici.
Troverete una vera e propria galleria di attività interattive che aiuteranno gli studenti ad approfondire conoscenze e abilità matematiche, in particolare aritmetica, algebra, geometria e probabilità.
Molto interessante la possibilità di scegliere i giochi tra le varie anteprima che, in modalità random, appaiono nella home page. XP Math oltre ai giochi, dispone di diverse sezioni, tra cui i forum, fogli di calcolo, risorse per docenti, ecc.
Non è necessario registrarsi, ma occorrerà farlo se i vostri studenti vorranno monitorare i propri progressi, salvando i punteggi ottenuti.
Baby-Flash, fonte inesauribile di risorse didattiche per la scuola primaria, si arricchisce di nuove animatissime proposte.
La collega Betty propone una serie di esercizi in flash rivolti ai bambini di classe prima e dedicati all'ordine alfabetico e ai gruppi di suoni simili.
Ecco l'elenco completo dei nuovi esercizi.
Gli ideatori di questo spazio l'hanno opportunamente definito l'Agorà dell'insegnante specializzato di sostegno.
Si tratta di S.O.S. Sostegno, un'autentica piazza virtuale dove i professionisti che si occupano di supporto didattico per l'handicap possono confrontarsi, trovare materiali, segnalare esperienze.
Ovviamente consiglio la frequentazione dei vari forum presenti anche ai docenti comuni, per trovare tante risposte ed indicazioni in merito alle problematiche e alle dinamiche relazionali che implicano la presenza di un bambino diversamente abile in classe.
Fantasmi che si trasformano per scacciare gli ospiti dai loro appartamenti. Dovrete conquistare le loro residenze vincendo la ghost-sfida! Haunt The House
Molti insegnanti interessati alla condivisione in rete di materiali ed esperienze, si scoraggiano rapidamente di fronte a difficoltà di carrattere tecnologico.
Occorre sapere che i programmi per la costruzione di pagine web e quindi di siti e blog stanno evolvendosi nella direzione della semplicità e della estrema versatilità.
Mi riferisco in particolare ai sofware CMS, letteralmente "sistema di gestione dei contenuti", programmi gratuiti installati su server web studiati per facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando l'amministratore da conoscenze tecniche di programmazione.
Il blog Maestro Roberto utilizza Joomla, uno dei CMS più diffusi e semplici da utilizzare.
Segnalo un'iniziativa dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia che mette a disposizione delle scuole di tutta Italia interessate, meteriali ed assistenza per la costruzione di pagine WEB nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola".
Free Apps è una risorsa web di straordinaria utilità in quanto riesce ad aggregare tutto il software libero per il computer in un unico sito, con possibilità di download diretto.
È possibile scegliere i migliori programmi gratuiti che vanno dal browser web, alla posta elettronica e piattaforme di comunicazione, e poi programmi di utilità come anti-virus e firewall e molto altro ancora. La maggior parte dei software gratuiti presenti sono i più conosciuti, come Firefox, AVG Adobe Reader e simili, ma ciò che rende questo sito davvero unico è la possibilità di concentrare tutte queste proposte in un'unica pagina.
Ovviamente potrete anche scoprire alcuni programmi di grande utilità, anche didattica, che non conoscevate.
Sappiamo bene quale contributo ed aiuto per i bambini dislessici giunga dall'uso delle le mappe.
Questo vale sia per il sostegno all'acquisizione dell'autonomia personale nella fase di elaborazione delle mappe da parte dei bambini, sia per l'organizzazione del pensiero e degli aprendimenti, nella fruizione di mappe già elaborate.
Per questo vi consiglio di approfittare della pagina dedicata alle mappe presente in Strategie di mamma.
Troverete esempi e modelli diversi, ma tutti estremamente utili. Qui trovate i collegamenti al programma specifico per creare e visualizzare le mappe.
Per le istruzioni per l'uso di Cmap, cliccate qui.
Mancano poche ore alla Notte di Halloween e siete alla ricerca di un'ultima idea per addobbare la vostra aula o la cameretta dei bambini, ecco un bel video tutorial che vi guida alla realizzazione di un bat-origami.
In pochi secondi riuscirete a creare il vostro pipistrello di carta, suscitando lo stupore di colleghi ed amici.
Dislessia in rete è un progetto ideato da un gruppo di studio e lavoro, frutto di un'aggregazione spontanea di persone che, per affinità di vedute e di obiettivi, si consultano e si consigliano reciprocamente per mettere in comune esperienze, dubbi e domande e realizzare tutto quanto possa agevolare il percorso scolastico di bambini e ragazzi che si trovano a convivere con la dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento.
Sarà mia premura segnalarvi periodicamente le tante risorse e i preziosi strumenti che il portale mette a disposizione dei responsabili della formazione dei bambini: genitori ed insegnanti.
Inizio con una preziosissima Guida pratica per i docenti, dal titolo "E' Dislessia?", a cui è stato dato un taglio volutamente semplice e pratico, rispetto ai vari testi specialistici, evitando il più possibile termini tecnici e scientifici.
Siete alla ricerca di un antivirus gratuito, in italiano, che vi metta al riparo anche dagli spyware e vi attivi anche un solido Firewall?
Provate Comodo Internet Security, che vi mette a disposizione anche il modulo HIPS (anti intrusioni), protezione Sandbox e Clod Computing.
Vi consiglio di leggere attentamente l'approfondito articolo dedicato a Comodo da Megalab.it, dove troverete, oltre alle varie modalità di installazione e configurazione, anche i risultati di alcuni test a cui l'antivirus è stato sottoposto.