Consiglio a chiunque si occupi di educazione questo video sottotitolato in italiano relativo all'intervento di Ken Robinson al TED 2006.
Un modo per riflettere in maniera ironica ma profonda sul rapporto tra creatività e scuola, in una visione proiettata verso il futuro. Il linguaggio sempre informale, carico di ilarità mai banale e sempre contestuale, evidenzia la completezza di una persona capace di calarsi in un contesto di profonda concretezza.
Ted Robinson - Do Schools Kill Creativity? from Andrea Benassi on Vimeo.
Commenti
Considera che grazie al rinforzo dell\'errore ci sono ragazzi incapaci a ricavare informazioni dalla lettura di un libro di scuola, ma che imparano perfettamente a giocare con videogame senza sfogliare neanche una delle 300 pagine dei manuali di istruzione.
Se solo la scuola riuscisse a penetrare all\'interno dei meccanismi di quella modalità di apprendimento… Citazione
Ringrazio e ricambio di cuore gli auguri :confused: Citazione
Credo che tali riflessioni servano soprattutto a noi docenti che spesso ci lamentiamo dell\'incapacità dei bambini di esprimersi in modo personale, non omologato o standardizzato, ma quando ci si riferisce a quei linguaggi e quelle educazioni capaci di promuovere e sviluppare tali fondamentali caratteristiche , siamo i primi a relegarle a tempi e spazi del tutto marginali. Citazione
ho appena visto il video, godibilissimo: lui è davvero irresistibile.
Mi ha colpito il suo monito a non demonizzare gli errori. Più volte mi è capitato di affrontare questo tema con i miei ragazzi a scuola. Di solito l\'esempio che vien fuori facilmente è quello dei video giochi. Nessuno di loro - ovvio! - si scoraggia se compie degli errori mentre affronta le \"sfide\" di un videogame. Non solo. Nessuno di loro trova interessante, stimolante un videogame troppo semplice. Nelle sfide scolastiche, chiamiamole così, questo gusto per il rischio (che include l\'eventuale erorre) si perde completamente.
Altro tema caldo quello della creatività e di come la scuola troppo spesso non riesca a valorizzare i diversi talenti…
A presto,
Nadia Z
Colgo l\'occasione per farle i miei auguri per un felice anno 2009. Citazione
Anzi, pare che la scuola spenga e mortifichi ogni espressione creativa.
Penso che si debbano fare adeguate riflessioni in merito per cominciare ad esaltare quei prodotti dei bambini che spesso noi docenti riteniamo secondari o insignificanti.
Grazie per aver affrontato questo tema.
conci Citazione
RSS feed dei commenti di questo post.