Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Come nasce un terremoto in un'animazione E-mail
Discipline - Scienze
Martedì 29 Maggio 2012 22:07
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Potrebbe esservi d'aiuto questa animazione prodotta dalla BBC se pensate di affrontare a scuola, dal punto di vista scientifico, il tema legato al terremoto e quali sono le sue origini.

La simulazione proposta attraverso 16 slides animate mostra efficacemente quali possono essere le cause in grado di produrre gli effetti disastrosi di un terremoto, come i bambini hanno avuto modo di verificare dalle immagini provenienti in questi giorni dalle terre modenesi.

Le didascalie sono in lingua inglese ma l'animazione è comunque ben comprensibile ed è la stessa che questa sera è stata utilizzata per spiegare il fenomeno da uno dei più seguiti telegiornali italiani.

Vai all'animazione su come nasce un terremoto

Articoli correlati

Written on 12 Febbraio 2012, 19.16 by
E' difficile trascurare in classe il tema legato alle bizzarie del tempo e le abbondante nevicate che hanno interessato aree del Paese non abituate a...
Written on 08 Maggio 2011, 07.57 by
Ancora una suggestiva applicazione che ci giunge dalla NASA, Eyes on the Earth 3D, che consente agli studenti di visualizzare in tempo reale le...
Written on 11 Marzo 2014, 21.43 by
  Spillover è una startup italiana nata con lo scopo di trasformare le più recenti ricerche e scoperte scientifiche in...
Written on 19 Settembre 2011, 18.06 by
I quaderni del sole è un prodotto multimediale pensato per gli alunni della scuola media che, attraverso animazioni, permette di approfondire, in...
Written on 17 Aprile 2010, 08.22 by
In testa ai titoli dei telegiornali negli ultimi giorni rimangono gli effetti dell'eruzione vulcanica avvenuta sotto il ghiacciaio Eyjafjallajokull, nel...
Written on 04 Ottobre 2011, 15.55 by
Una splendida tavola periodica degli elementi in versione dinamica e visualizzabile in lingua italiana oggi è disponibile grazie a Ptable. Si tratta...

 

Commenti  

 
#1 girovago 2012-05-30 17:47 Ottima segnalazione.
Denghiu!
Citazione