Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Gli occhi sulla Terra in 3D: Eyes on the Earth 3D E-mail
Discipline - Scienze
Domenica 08 Maggio 2011 07:57
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ancora una suggestiva applicazione che ci giunge dalla NASA, Eyes on the Earth 3D, che consente agli studenti di visualizzare in tempo reale le traiettorie dei vari satelliti che stanno raccogliendo informazioni sulla Terra dallo spazio, in una ricostruzione grafica davvero stupefacente!

Gli studenti possono scegliere una missione da seguire, zoomare all'interno e all'esterno del globo, visualizzare il percorso del satellite, inserire le etichette delle città, posizionarsi sulla mappa per osservare la volta celeste, sostituire il sole con una "luce artificiale" per osservare ogni angolo della superficie terrestre.

I vostri alunni possono scegliere di visualizzare la Terra 3D in tempo reale o accelerare / rallentare la Terra attraverso un controllo orario.
Inoltre gli studenti possono vedere i dati reali sui livelli del mare, la percentuale minima di ghiaccio marino artico, effettuare letture di anidride carbonica, della temperatura globale e del buco dell'ozono. E' inoltre possibile studiare ogni missione per capire meglio ciò che gli scienziati della NASA studiano e fanno. Il tutto, ovviamente, in lingua inglese.
Con alunni più piccoli questo globo in 3D è un ottimo strumento per aiutarli a conoscere i continenti, gli oceani e la rotazione della Terra.
Una delle caratteristiche più interessanti di Eyes on the Earth 3D è la possibilità di visualizzare la Terra vista dal satellite o il satellite da un punto di osservazione della Terra. Questo aiuterà i giovani studenti a capire meglio come funzionano i satelliti e orbita intorno alla Terra.
Per visualizzare l'applicazione è necessario scaricare un plugin gratuito, cliccando sull'icona che vi appare al centro della pagina.

Articoli correlati

Written on 10 Marzo 2009, 10.47 by
  Agli alunni più grandi (scuole secondarie di primo e secondo grado) è dedicato il sito www.ptable.com, un utilissimo strumento...
Written on 19 Febbraio 2013, 16.04 by
Gliinsetti.blogspot.it è un blog fotografico naturalistico dedicato agli insetti, arricchito da didascalie e...
Written on 30 Luglio 2012, 14.58 by
Ecco a voi delle lezioni di scienze per la scuola media in formato PowerPoint, direttamente dal sito web  del professor Amedeo...
241815
Written on 18 Aprile 2011, 20.02 by
Eniscuola è un progetto che Eni ha avviato nel 2000 in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei con l'obiettivo di fornire ai giovani...
Written on 05 Ottobre 2010, 18.30 by
  Ho trovato in rete un sito tedesco, www.sternwarte-recklinghausen.de, che consente di scaricare schede in formato pdf per ritagliare e...
Written on 06 Novembre 2010, 17.18 by
Missione Possibile è il titolo di un progetto didattico, nato dalla collaborazione tra Telethon e Giunti Progetti Educativi  allo scopo di...