Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Uno strumento per parlare di meteorologia in classe: Weather Spark E-mail
Discipline - Scienze
Domenica 12 Febbraio 2012 19:16
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

E' difficile trascurare in classe il tema legato alle bizzarie del tempo e le abbondante nevicate che hanno interessato aree del Paese non abituate a questi fenomeni.
Girovagando in rete ho trovato Weather Spark, un sito web dedicato alla meterorologia, che vi consente di accedere a tutta una serie di informazioni davvero interessanti.
Digitate nella barra di testo la località che vi interessa e disporrete di una serie di grafici interattivi altamente dettagliati sulla storia del meteo della stazione meteorologica più vicina alla cittò oggetto della vostra ricerca.

 

Strumento molto utile per indagini storiche, in quanto potrete verificare le diverse temperature della città andando indietro nel tempo, anche di molti anni.
I dati meteo possono essere raggruppati o filtrati attraverso una cronologia storica (in basso a destra).  Stazioni meteorologiche particolari possono essere messe a confronto, come quelli di New York contro San Francisco (selezionare con il tasto shift per aggiungere altre città). 
Gli attributi grafici disponibili (non dimenticare di scorrere verso il basso l'interfaccia se alcuni non sono visibili) includono sole, nuvole, precipitazioni, temperatura, punto di rugiada, temperatura, umidità, pressione, direzione e velocità del vento.

Articoli correlati

Written on 30 Marzo 2010, 17.50 by
Il Planetario Virtuale è un sito in lingua italiana, frutto della collaborazione tra l’osservatorio astronomico di Padova e la Telecom, allo scopo...
Written on 25 Settembre 2009, 19.01 by
Credo possano essere agevolmente utilizzati nelle scuole medie i kit didattici sul fenomeno dei cambiamenti climatici, messi a disposizione gratuitamente...
Written on 10 Agosto 2010, 11.11 by
Se al termine di un percorso didattico di scienze i vostri alunni potranno spalmare su una bella fetta di pane il prodotto del loro lavoro... c'é piu...
Written on 16 Novembre 2009, 16.57 by
La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente...
Written on 14 Febbraio 2012, 14.46 by
Cibolando è un progetto di educazione alimentare promosso da Fondazione Italiana Accenture in partnership con Philips e rivolto a tutti i ragazzi...
Written on 06 Novembre 2010, 17.18 by
Missione Possibile è il titolo di un progetto didattico, nato dalla collaborazione tra Telethon e Giunti Progetti Educativi  allo scopo di...