Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
La Rivoluzione Francese in una mappa concettuale PDF Stampa E-mail
Discipline - Storia
Lunedì 07 Marzo 2011 21:51

Sappiamo bene l'importanza che riveste l'uso delle mappe concettuali nella didattica, come mezzo di indagine e di studio e come mezzo di sintesi conoscitiva finale per ogni disciplina.

Possiamo dunque usare le mappe sia durante la fase di studio (come progettazione del percorso di indagine da effettuare), sia al termine del percorso didattico (come schematizzazione delle conoscenze acquisite).
Proprio nell'ottica di quest'ultima funzione condivido una mappa concettuale sulla Rivoluzione Francese, prelevato dal sito Materiali e Sitografie sulla Didattica MATTIODATI.

 
Riflessione linguistica nella scuola primaria: Conoscere ed utilizzare l'ordine alfabetico PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Venerdì 17 Agosto 2012 11:08

L'ordine alfabetico  

Riprendo ad inserire una serie di percorsi didattici realizzati dalla maestra Patrizia dell'Istituto Comprensivo "Don Gnocchi" di Castrignano dei Greci.

La collega mi invia una serie di esperienze sulla riflessione linguistica, realizzate in classe seconda.

 
Oscar Wilde in classe: Il fantasma di Canterville PDF Stampa E-mail
Discipline - Lingua inglese
Sabato 15 Giugno 2013 13:57

La maestra Laura Ciarmatori ha realizzato con i suoi alunni della classe 5° B della scuola primaria "Alighieri" di Collemarino (AN) un'attività in Lingua Inglese che ha avuto per oggetto la rivisitazione del famoso racconto di Oscar Wilde "Il fantasma di Canterville".

 
Libri Giunti per la scuola primaria gratis su iPad PDF Stampa E-mail
Risorse - Dispositivi mobili
Giovedì 18 Ottobre 2012 15:00

Giunti Scuola mette a disposizione tutti i propri corsi su App Store.

L’iniziativa è una di quelle che segnano un passaggio significativo nella diffusione della cosiddetta cultura digitale nelle nostre scuole.

Ben 7 corsi e oltre 50 volumi gratis per tutti!

 
Origami per fare geometria nella scuola primaria PDF Stampa E-mail
Discipline - Matematica
Giovedì 19 Settembre 2013 15:53

 

I recenti dati restituiti dall'INVALSI confermano una certa criticità nell'apprendimento della geometria, a partire dalla scuola primaria.

Potrebbe pertanto essere utile un diverso approccio all'ambito di spazio e figure e un'ottimo spunto ci giunge da SchoolMATE che dedica un'intera sezione all'origametria, vale a dire all'uso dell'origami per fare geometria a scuola.

 
<< Inizio < Prec. 1481 1482 1483 1484 1485 1486 1487 1488 1489 1490 Succ. > Fine >>

Pagina 1487 di 1682