Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Napkin è una piattaforma AI gratuita molto particolare, perchè basata sulla generazione di infografiche.
Possiamo partire infatti da un semplice prompt e Napkin fornirà una risposta testuale con, a fianco, la possibilità di generare, sui contenuti di quell'output, varie tipologie di infografiche.
Siamo tutti in angosciosa attesa di sapere come si determineranno gli organici della scuola primaria per il prossimo anno scolastico, dopo l'abbattimento della mannaia ministeriale sulle ore di compresenza e sul tempo scuola.
Da più parti si avanzano previsioni ed interpretazioni fantasiose ed argomentate che purtroppo portano tutte alla stessa conclusione: la contrazione degli organici sarà rilevante e l'impoverimento dell'offerta formativa non potrà che esserne la conseguenza più evidente.
Vi giro questo intervento di Reginaldo Palermo, Direttore Didattico, da Pavone Risorse, che traendo spunto da una nota della Direzione Regionale Scolastica del Lazio, ipotizza su basi concrete come dovrebbe determinarsi l'organico per la scuola primaria nel prossimo anno scolastico e giunge alla conclusione che saranno avvantaggiate le scuole che disporranno di un numero maggiore di sezioni a tempo pieno in quanto subirebbero una minore perdita di posti.
Ancora un videogioco per approfondire conoscenze sulla geografia. E' in inglese ma, come le applicazioni dedicate alla matematica, in questo caso non è necessario "speakkare" l'english in quanto si tratta di collocare in un mappamando virtuale i vari elementi presenti.
Sto parlando di GeoGames, un gioco in flash particolarmente utile per l'insegnamento della geografia nella scuola primaria in quanto permette di "manipolare" i vari contenuti per poi abituare i bambini a collocarli sulla carta in modo appropriato.
Dopo aver atteso il caricamento del programma dovrete scegliere se cimentarvi con la geografia fisica (Build Planet Heart) oppure con la geografia politica (Map Countries and Cities).
I livelli proposti sono 3, dal più facile al più difficile, e sono presenti fuznioni di help per soccorrere... i concorrenti più in difficoltà.
Il video che vedete sotto mostra efficacemente come GeoGames si adatti ad essere utilizzato con la LIM.
Segnalo una divertentissima applicazione online, SeeNew, per creare facilmente dei fotomontaggi in grado di stupire i vostri amici.
Il sito è in italiano, non necessita di alcuna registrazione e consente di scegliere tra le categorie: Riviste, Cinema, Sport, Musica, Halloween, Altro e i Preferiti.
Una volta scelta la categoria è sufficiente cliccare sul modello che ci interessa e inserire l'immagine (un volto in primo piano), caricandola dal proprio pc o indicandone l'indirizzo web.
Vedrete comparire l'immagine caricata nello spazio centrale, con uno strumento per adattarne i contorni al modello scelto.
Una volta confermato possiamo scegliere se salvare il fotomontaggio nel nostro computer, oppure condividerlo inviandolo via email o integrandolo nel social network o in una pagina web. E' anche possibile far stampare l'immagine in una maglietta o in un gadget usufruendo dell'apposito servizio a pagamento.
Una curiosità: una volta terminato il lavoro, se vorrete provare ad elaborare un altro modello, vi accorgerete che tutte le miniature presenti ospiteranno la vostra bella faccia, per farvi avere un'idea di quale risultato potrete ottenere....
Didapages è un programma destinato a tutti quelli che vogliono creare libri e tutorial in formato digitale ed interattivo, da utilizzare in classe, per la formazione a distanza o per la semplice diffusione di conoscenze.
Semplice e potente, il suo obiettivo è di permettere al maggior numero di persone di creare dei corsi e degli strumenti didattici animati, multimediali ed interattivi, più gradevoli ed efficaci delle lunghe pagine di testo.
Che siate docenti, formatori, ricercatori o appassionati desiderosi di condividere il proprio sapere online, questo programma saprà dischiudervi nuove ed interessanti prospettive.
Ricordo che Didapages non è un software opensource; il suo utilizzo è gratuito solo per l'uso educativo e non commerciale, ma, cominciando ad esplorare i vari tutorial, vi renderete conto di quanto possa essere utile per varie applicazioni didattiche.
La forte componente multimediale si concretizza nella possibilità di inserire immagini, suoni e video.
La versione italiana di Didapages (4,22 Mb), completa di guida all'uso, potete scaricarla cliccando qui.