Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse per l'insegnamento delle scienze in Wonderville E-mail
Discipline - Scienze
Martedì 29 Marzo 2011 12:09
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Wonderville è un sito web dedicato all'insegnamento delle scienze, basato sul coinvolgimento interattivo dei ragazzi.
Questa piattaforma mira ad incoraggiare l'esplorazione e la curiosità ed aiuta i bambini a scoprire come la scienza può essere divertente.

La sezione "Games" contiene oltre 30 giochi interattivi, dedicati a diversi temi della scienza. La sezione "Activities" propone parole crociate, puzzle di parole e schede operative da stampare. Una sezione "Video" esplora le applicazioni nella vita reale di concetti scientifici.

Interessante la disponibilità di fumetti che affrontano diverse tematiche scientifiche.
Wonderville è un portale didattico in lingua inglese, per cui può essere utilizzato in classe al duplice scopo di integrare ed affinare conoscenze ed abilità scientifiche e linguistiche.

Articoli correlati

Written on 29 Giugno 2012, 09.40 by
Se dovete approfondire in classe un argomento collegato allo spazio o al Sistema Solare, potrete far ricorso a molti ottimi strumenti che...
Written on 10 Agosto 2010, 11.11 by
Se al termine di un percorso didattico di scienze i vostri alunni potranno spalmare su una bella fetta di pane il prodotto del loro lavoro... c'é piu...
Written on 21 Dicembre 2009, 18.49 by
Un suggestivo viaggio tra i corpi celesti è oggi possibile grazie a Celestia, un software open source, completamente gratuito, scaricabile da Source...
Written on 21 Febbraio 2011, 15.50 by
La Nasa ha prodotto We Choose the Moon, una splendida animazione interattiva che, utilizzando immagini ed audio originali, consente di rivisitare passo...
Written on 12 Agosto 2010, 11.38 by
Sono questi i giorni in cui possiamo ammirare lo spettacolo dello sciame di meteore chiamato "Lacrime di San Lorenzo". Il nome deriva dal...
Written on 05 Ottobre 2010, 18.30 by
  Ho trovato in rete un sito tedesco, www.sternwarte-recklinghausen.de, che consente di scaricare schede in formato pdf per ritagliare e...