Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
PopAi è uno strumento molto versatile che offre esperienze di conversazione in più di 200 lingue. Ideale sia in funzione generativa che per supportare lo studente nella comprensione di testi, questo strumento si distingue per le sue caratteristiche innovative:
Ieri sera è andata in onda una puntata di Presa Diretta su Rai 3, interamente dedicata al mondo della scuola in Italia, ai reali problemi e le amare prospettive dei tanti precari, all'impietoso confronto con la scuola svedese, alla qualità del modello organizzativo attuale della scuola primaria e alle prevedibili conseguenze che deriveranno dal taglio di cattedre previste da settembre prossimo, all'indagine all'interno del mondo accademico alla ricerca (vana) di qualche teoria pedagogica a supporto modello ordinamentale dell'insegnante unico.
Per chi non avesse avuto la possibilità di seguire questo ottimo reportage c'e' la possibilità di rivederlo per intero nel sito Rai.
Di certo la trasmissione "Chi vuol essere milionario" è una delle più seguite in tv e non solo in Italia, in quanto questo format viene distribuito in tutto il mondo, come è possibile constatare vedendo il bellissimo film "The millionaire", ambientato in India.
Andando nel sito Remixito.fr è possibile generare immagini con domande da voi preparate e le fatidiche 4 risposte.
A questo punto potrebbe essere utilizzato come gioco da utilizzare in classe, magari dividendo i bambini in 2 squadre, come attività di consolidamento dei vari percorsi di apprendimento.
Tra tanti servizi originali dedicati all'elaborazione delle immagini segnalo Kaleidocycle, che trasforma le vostre immagini in un file pdf che, una volta ritagliato e sagomato secondo le indicazioni, vi permette di montare l'immagine in versione solida e "multimmagine".
Il servizio è completamente gratuito e potete caricare fino a 4 immagini contemporaneamente con dimensione massima per ogni foto di 4 MB. E' anche possibile utilizzare le foto presenti nelle gallerie del sito, dedicate soprattutto a paesaggi naturali.
Terminato il caricamento si clicca su Make you Kaleidocycle e si può scegliere se visionare semplicemente il file prodotto, stamparlo o salvarlo come immagine.
Seguite le istruzioni e il vostro caleidoscopio saprà stupire davvero tutti!