Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Scratch Blocks: nasce un nuovo linguaggio di programmazione dalla collaborazione tra Google e MIT E-mail
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Domenica 22 Maggio 2016 08:31
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Immagine: http://fossbytes.com/

Media Lab di MIT (creatore di Scratch) e Google (sviluppatore di Blockly) stanno unendo i loro sforzi per progettare un nuovo linguaggio di programmazione per bambini, interamente grafico.

Si chiamerà Scratch Block, per ora disponibile solo in anteprima per gli sviluppatori open source e sono già circa 120 i "smanettoni" che lo stanno testando.

La ragione per cui Google e il MIT stanno sviluppando per un uso didattico sistemi visuali di programmazione è rappresentata dalla difficoltà connessa al linguaggio testuale che prevede una precisa sintassi e semantica, mentre l'utilizzo di blocchi per creare programmi risulta più intuitivo ed universale.

Scopo di questa sinergia sarà anche quello di rendere utilizzabile lo strumento per il coding a blocchi su smartphon e tablet, uno dei più grossi limiti attuali di Scratch, secondo quanto dichiarato da Mitchel Resnick, Direttore dello Scratch Team del MIT.
“Nonostante molte società che sviluppano prodotti per bambini stiano iniziando ad incorporare elementi programmabili per i loro utenti giovanissimi, non vi è un linguaggio universale per tutti questi prodotti,” spiega Resnick. La sua speranza è che coinvolgendo Google in questo progetto, sia possibile accelerare l’adozione della piattaforma da parte più società".

Per ora non se ne sa molto di più ma vi invito a seguire lo sviluppo di questo nuovo linguaggio di programmazione che, considerati i soggetti promotori, saprà certamente conquistare un ruolo di primo piano tra gli strumenti per il Coding in classe.

Articoli correlati

Written on 10 Giugno 2016, 13.24 by maestroroberto
Come ormai saprete, i campi di applicazione del pensiero computazionale sono infiniti. O meglio, se è vero che il pensiero...
Written on 18 Aprile 2015, 16.39 by maestroroberto
Kodu è un software gratuito che permette bambini di creare giochi su PC e Xbox, utilizzando un semplice linguaggio di programmazione...
Written on 20 Marzo 2018, 19.43 by maestroroberto
Il sito online de Il Corriere della Sera ha avviato un progetto mirante ad avvicinare bambini dagli 8 ai 12 anni e genitori al mondo del...
Written on 08 Settembre 2015, 17.22 by maestroroberto
Segnalo il progetto "Programma il Futuro", promosso dal MIUR in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale...
Written on 12 Gennaio 2015, 18.36 by maestroroberto
  Matteo Scappini, affezionato lettore del blog, mi segnala Blockly Games, uno strumento online per coinvolgere i bambini in modo...
Written on 01 Maggio 2017, 10.21 by maestroroberto
CodeCombat è una piattaforma web progettata per consentire ai bambini di apprendere la programmazione mentre giocano. Con...