Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Molto interessante questo video, realizzato per introdurre i lavori del seminario internazionale ADI 2009 che si è svolto a Bologna il 27 e 28 Febbraio 2009 dal titolo: DA SOCRATE A GOOGLE: Come si apprende nel nuovo millennio.
Noi che siamo "migranti digitali" non comprendiamo ancora la realtà tecnologica in cui sono immersi i bambini e ragazzi di oggi e la loro straordinaria capacità di impadronirsi dei linguaggi di questi strumenti.
In occasione della ricorrenza di domani, credo che affidarsi ai più grandi maestri della pittura degli ultimi 500 anni e alle melodie di Bach, sia il modo migliore per formulare i miei auguri a tutte le donne.
Ho trovato molto simpatico ed efficace questo filmato che illustra funzioni e caratteristiche del web 2.0 in maniera chiara e semplice.
E' stato realizzato da Paola Pozzessere, che propone nel suo sito altri video animati allo scopo di veicolare concetti ed argomenti spesso complessi, senza avvalersi dell'uso del linguaggio verbale, in modo da abbattere ogni barriera linguistica e giungere a tutti.
Segnalo Dschola, un'interessante iniziativa che "ricerca, recensisce e propone buone pratiche di uso dei media digitali e del video sul web per promuovere iniziative specifiche, per far emergere l'utile, l'educativo e lo stimolante, in sintesi le oppurtunità che la rete e il digitale offrono ai ragazzi.
Dschola TV si rivolge alle scuole, alle istituzioni ma sopratutto ai giovani: sono loro, infatti, i veri protagonisti ed i migliori analisti della rivoluzione comunicativa che ci sta interessando.
Proprio ai giovani, ai giovanissimi Dschola tv chiede di mettersi in gioco e nel senso letterale dl termine "far vedere" che è possibile fare un uso intelligente delle nuove tecnologie."
All'interno potrete trovare prodotti realizzati dai ragazzi, interviste, videolezioni, esperimenti scientifici ed è possibile inviare i propri videolavori alla direzione.
La rete offre sempre più servizi di condivisione video che stanno affiancando il celebre Youtube per garantire un gamma di opportunità sempre più ampia. Nel contempo sta crescendo anche la richiesta di poter scaricare nel pc i filmati in modo da realizzare compilation da visualizzare in locale e quindi senza alcuni disagi generati, talvolta, dallo streaming, anche per consentirne la memorizzazione in supporti portatili come videolettori o telefonini.