Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ringrazio la collega Maria Grazia per l’interessante segnalazione del prezioso contributo prodotto dal prof. Tiriticco in merito ai grandi cambiamenti sopraggiunti nel corso di questo anno scolastico sul tema della valutazione.
Particolarmente stimolante l’accentuazione delle differenze tra il misurare e il valutare, con la considerazione opportuna che l'anacronistico ritorno al voto numerico ha inevitabilmento finito per indurre molti insegnanti ad un atteggiamento più vicino alla prima modalità, attenta alla prestazione e incurante di un’analisi più approfondita dei fattori che finiscono per condizionarla.
Il filmato è presente nel portale www.educationduepuntozero.it
Viste le recenti polemiche in relazione all'obbligo di istituire corsi di recupero per ragazzi con difficoltà di apprendimento delle scuole secondarie di primo e secondo grado senza la destinazione di fondi da parte dell'amministrazione centrale, segnalo questa interessante iniziativa realizzata da TV scuola.
Si tratta della possibilità per i docenti di inserire dei video, seguendo le istruzioni presenti nel portale, e per i ragazzi di scegliere le lezioni suddivise per disciplina ed argomento e ripassare i contenuti fondamentali standosene seduti comodi a casa davanti al pc.
Per adesso il servizio offre soltanto una serie di 6 lezioni di Diritto rivolte al primo biennio della scuola secondaria superiore, ma presto, con l'auspicato contibuto dei vari insegnanti, gli autori si prefiggono lo scopo di integrare vari corsi di ogni ambito disciplinare.
Revolution OS è un film - documentario che ripercorre le tappe ce hanno portato all'affermazione del sistema operativo Gnu/Linux, dalla nascita del progetto GNU fino al successo commerciale e mediatico del sistema operativo realizzato da Linus Torvalds.
Si parla ovviamente di software free, di open source e di software proprietari.
Sono 85', ma vi assicuro che è un modo assai intelligente per spendere un po' del vostro tempo libero...
TED (Technology Entertainment Design) è una conferenza che si tiene ogni anno a Monterey (California), e, recentemente, ogni due anni in altre città del mondo. La sua missione è riassunta nella formula "ideas worth spreading" (idee degne di essere diffuse) e, in effetti, le migliori conferenze sono state pubblicate gratuitamente sul sito web del TED. Le lezioni abbracciano una vasta gamma di argomenti che includono scienza, arte, politica, temi globali, architettura, musica e altri.
Ovviamente i vari relatori utilizano l'inglese come lingua e ciò crea non pochi problemi a quanti, come me, non hanno particolare dimestichezza con tale idioma...
Per fortuna il mirabile lavoro di alcuni volontari sta consentendo la sottotitolatura in italiano di alcuni di questi filmati e per verificare quanti ne sono disponibili è sufficiente andare a visitare questo sito.
Dedicato a quanti credono il mondo della tecnologia freddo ed incapace di stimolare emozioni e generare forme artistiche.
Lei si chiama Ilana Yahav e con la sabbia, sapientemente lavorata su un tavolo di vetro ed accompagnata da un ottimo supporto musicale, dà vita ad un mondo originale e fantastico.
Il suo sito lo trovate qui.