Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Cinema
Motori di ricerca per vedere film online: Atunn e Niigle PDF Stampa E-mail
Tempo libero - Cinema
Martedì 22 Settembre 2009 14:32

 

Questa segnalazione può esse utile sa per l'attività a scuola, che per il tempo libero che trascorriamo a casa.
Dobbiamo vedere un film in classe, magari utilizzando la LIM che permette appunto di bypassare l'uso di TV e lettore DVD, e non diponiamo del DVD che ci interessa? Non c'è problema visto che la rete ospita diversi siti che permettono la visione gratuita e perfettamente lecita (almeno fino a che qualche specifica normativa ne vieterà espressamente l'utilizzo) di film in streaming, anche piuttosto recenti.

Il problema rimane andare alla caccia dei titoli che ci interessano e a questo scopo sono disponibili molti motori di ricerca specifici.
Uno di questi è ATUNN, che si appoggia direttamente ai più comuni siti di streaming video e consente di individuare con una certa rapidità i film che ci interessano.
Un altro servizio interessante è NIIGLE, un motore di ricerca "a risparmio energetico", che oltre al servizio di screening web, presenta delle icone attraverso cui ricercare film, musica, programmi TV, giochi ed altro ancora.
Sopra potete ammirare lo straordinario Shrek, e potete verificare come il player consenta di personalizzare la visione scegliendo il formato (4:3 o 16:9), la regolazione del volume, il fullscreen, ecc.

Articoli correlati

Written on 26 Maggio 2010, 14.27 by
L'art. 8 del DPR n. 122 del 22 giugno 2009, sancisce l'obbligo di descrizione e certificazione delle competenze acquisite dagli alunni al termine della...
Written on 28 Gennaio 2009, 12.07 by
Siamo in piena fase di scrutini e di solito capita in questi periodi di andare alla disperata ricerca di qualche utile supporto per facilitare...
380624
Written on 31 Marzo 2011, 20.46 by
  SchoolTool è una suite di programmi liberi per l'amministrazione delle scuole. Fin da subito può essere installata facilmente e usata senza ...
Written on 24 Maggio 2012, 20.45 by
L'associazione "Rinnovamenti" sta proponendo a tutte le scuole primarie d'Italia un nuovissimo strumento didattico e...
Written on 31 Luglio 2013, 17.58 by
  Uno dei peggiori rompicapo settembrini è rappresentato dall'articolazione dell'orario settimanale, una specie di...
Written on 25 Gennaio 2012, 14.39 by
Google Calendar è una delle molte risorse gratis di Google che suggerisco di utilizzare, per la gestione dei vostri impegni e del vostro...

 
Vedere film in streaming gratuitamente PDF Stampa E-mail
Tempo libero - Cinema
Mercoledì 10 Giugno 2009 16:38

Un'ottima alternativa al noleggio dvd è la visualizzazione gratuita in streaming di alcuni films, neanche troppo datati, offerta dal portale Film-Rewiew.
E' sufficiente una semplice registrazione per aver accesso ad una discreta banca dati di films suddivisi per genere e popolarità.
Qui trovate l'elenco dei titoli disponibili in italiano. Ovviamente questa lista è in costante aggiornamento.
Per una visione ottimale dei films è consigliabile una connessione a banda larga e un'impostazione per il buffer d'attesa di caricamento di diversi secondi, per evitare il tipico effetto di movimenti a scatti. Per questa operazione è sufficiente andare sulla sezione "opzioni" del vostro player video (ad esempio Media Player) e alla voce "Buffer di rete" impostare manualmente un valore vicino ai 60 secondi).

 

 
Le proposte del Cinema per la scuola PDF Stampa E-mail
Tempo libero - Cinema
Martedì 21 Aprile 2009 17:40

Conoscevo già la versione cartacea della rivista Primissima - Scuola, con le recensioni dei film presenti nelle sale cinematografiche consigliate per la scuola, oggi scopro il sito Primissima, che, oltre a presentare gli stessi articoli ella versione in carta, propone veri e propri percorsi cinematografici come quelli dedicati alla musica classica, all'Africa, al monachesimo e alle civiltà.
Interessantissime le cinque schede per i docenti dedicate al film "Earth, la nostra Terra", al cinema dal 22 aprile, riguardanti lo spazio della vita, le grandi migrazioni, adattamento ed habitat, predatori e prede, i cici vitali.

E' inoltre possbile accedere all'archivio di tutti i numeri della rivista (nata ad ottobre 2008) in frmato PDF, in modo da poter reperire utili informazioni sull'utilizzo didattico di film di cui già si dispone della versione in dvd.
 

Articoli correlati

Articoli correlati

Written on 26 Maggio 2010, 14.27 by
L'art. 8 del DPR n. 122 del 22 giugno 2009, sancisce l'obbligo di descrizione e certificazione delle competenze acquisite dagli alunni al termine della...
Written on 28 Gennaio 2009, 12.07 by
Siamo in piena fase di scrutini e di solito capita in questi periodi di andare alla disperata ricerca di qualche utile supporto per facilitare...
380624
Written on 31 Marzo 2011, 20.46 by
  SchoolTool è una suite di programmi liberi per l'amministrazione delle scuole. Fin da subito può essere installata facilmente e usata senza ...
Written on 24 Maggio 2012, 20.45 by
L'associazione "Rinnovamenti" sta proponendo a tutte le scuole primarie d'Italia un nuovissimo strumento didattico e...
Written on 31 Luglio 2013, 17.58 by
  Uno dei peggiori rompicapo settembrini è rappresentato dall'articolazione dell'orario settimanale, una specie di...
Written on 25 Gennaio 2012, 14.39 by
Google Calendar è una delle molte risorse gratis di Google che suggerisco di utilizzare, per la gestione dei vostri impegni e del vostro...

 
Film: "The Reader - A voce alta" PDF Stampa E-mail
Tempo libero - Cinema
Giovedì 12 Marzo 2009 20:17

A volte nella valutazione personale di un film, ci si lascia condizionare dalla performance dei protagonisti. E', a mio personale parere, il caso di "The Reader - A voce alta", film che ha visto assegnata la statuetta dell'Oscar quale miglior attrice protagonista ad una strepitosa Kate Winslet (ne ha fatta di strada dai tempi della poco convincente interpretazione di Titanic...) e che invece è caratterizzato da una sceneggiatura un po' discutibile, come improbabile a me sembra il ruolo della ex guardia di un capo di concentramento nazista, che a guerra finita si invaghisce "improvvisamene" di un ragazzino che vomitava nell'atrio de suo palazzo e che passa il resto dei suoi giorni a tentare di nascondere non tanto la vergogna e il dolore per quanto si è determinato davanti ai suoi occhi in tempo di guerra, quanto per il suo stato di totale analfabetismo.
Molto più interessante è l'aspetto toccato del rapporto tra etica e legge, affidato al ruolo del professore universitario, interpretato in modo sublime da Bruno Ganz, che appunto tenta di vincere la sua lotta per venire a patti con il passato, allo scopo di cancellare le vere colpe morali collettive, attraverso l'individuazione di  singoli responsabilità per riscattare le coscienze di tanti.

 
Film: Valzer con Bashir PDF Stampa E-mail
Tempo libero - Cinema
Venerdì 23 Gennaio 2009 16:53

Devo confessare che prima di assistere a questo film di cui tutti parlano dopo i successi a Cannes, al Golden Globes e alla vigilia del premio Oscar a cui concorre com migliore film straniero, ero piuttosto perplesso per la scelta del regista di affidarsi all'animazione per trasmettere contenuti così crudi come quelli relativi alla guerra.
Devo dire invece che, superato questo pregiudizio iniziale, sono subito stato conquistato da questa sorta di film-documentario dove invece la scelta insolita di uno strumento che nell'immaginario e nell'esperienza dello spettatore si lega alla fiaba, al lieto fine,all'irrealtà di personaggi che solitamente provengono dal mondo degli animali o da quello dei robot, contribuisce a rendere ancora più forte ed incisiva l'immagine dirompente della barbarie della guerra e dell'assurdità della morte.

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 4