Ho conosciuto Francesco Fusillo in occasione di MediaExpo 2015, quando mi onorò della sua presenza in occasione di un mio workshop in quel di Crema.
Collega vulcanico e da sempre impegnato nel settore dello sviluppo di software open source a servizio della didattica e dell'inclusione scolastica (So.Di.Linux in primis), Francesco ci regala l'ennesima preziosa risorsa, liberamente utilizzabile.
Si chiama EASY DIDA, un pacchetto di strumenti per la didattica facilitata da portare sempre con sè in chiavetta, completi di videotutorial e webinar per accompagnare il cambiamento di azione in classe. Lo sguardo è rivolto a studenti con DSA, BES, borderline, con disabilità cognitive e neurosensoriali.
Al centro della proposta c'e' la didattica, vera sfida dell'inclusione, facilitata per consentire di far adottare nella quotidianetà l'introduzione massiccia di nuovi "linguaggi".
Easy Dida è:
- software Opensource e freeware installabili e portabili
- videotutorial e webinar di essediquadro rivolti agli insegnanti( con possibilità di attestao) per accompagnare il cambiamento di azione in classe
- portabilità ( funzionano anche dalla chiavetta)
- compatibilità (i software funzionano da winXP a Windows 10 ( 32 2 64 bit) e sono scaricabili per MAC, e Linux ubuntu o sodilinux, wiildos e tutte le ubuntu derivate)
- inclusione (perchè posso distribuire ai ragazzi Easy Dida e farli lavorare assieme all'insegnante) in un setting cooperativo e circolare (vedi Opensankorè per la LIM portabile)
Easy Dida non è:
- software esercitativo
- applicativi di rinforzo
- percorso guidato rivolto ai ragazzini
Per avere maggiori informazioni sul progetto e per scaricare Easi Dida (oltre 2 Giga ) in un file zip da scompattare in una chiavetta: www.fusillo-francesco.it/
Ecco la presentazione di Easy Dida