Consigli per affrontare comportamenti oppositivi in classe |
![]() |
Risorse - Bisogni Educativi Speciali |
Scritto da Administrator |
Domenica 16 Agosto 2015 15:32 |
Sono sempre più frequenti gli atteggiamenti oppositivi e provocatori dei bambini a scuola e sempre più spesso ci troviamo ad attuare strategie e metodi che non sempre portano a rasserenare il clima relazionale in classe.
Per questo vi invito a leggere il contributo di Enrica Ciullo, Psicologa, specialista in psicodiagnostica, che suggerisce 4 strategie da utilizzare. Si tratta di modalità di relazione che fanno tutte riferimento ad un filo conduttore unico che porta ad una maggiore comprensione dei bambini stessi e al potenziamento dell’autostima. Requisito essenziale per ottenere un significativo miglioramento è l'investimento totale in termini di sostegno ed affetto del docente nei confronti dell'alunno, anche quando i suoi atteggiamenti inducono a reazioni di carattere opposto. "Se gli insegnanti sono positivi e supportivi possono aiutarli a sentirsi bene con loro stessi per il resto della loro vita. È dimostrato che più gli insegnanti adottano uno stile rigido e coercitivo e più i bambini manifestano ostilità". Vai all'articolo Bambini oppositivi e provocatori. Cosa fare a scuola?
Articoli correlatiWritten on 15 Ottobre 2015, 18.14 by 11785 Written on 01 Novembre 2015, 10.14 by 19999 Written on 23 Settembre 2018, 15.03 by 7354 Written on 06 Ottobre 2015, 14.06 by 29215 Written on 07 Febbraio 2017, 15.14 by 15560 Written on 01 Maggio 2015, 08.34 by 10513 |