Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Torno a parlare di iPad e di possibilità di utilizzo nella scuola, in particolare nella scuola primaria, su sollecitazione di alcuni lettori del blog.
Grazie al blog Michele Maffucci è disponibile una guida ad alcune applicazioni per iPad che troverebbero notevoli possibilità di utilizzo nella scuola primaria (a condizione che disponiate di 500/600/700 euro da investire...).
Imparare con le forme
Mia’s Playground è un’applicazione ideale per i bambini più piccoli adatta per comprendere forme e colori.
L’applicazione si compone di diversi esercizi, ad esempio data un’auto blu riconoscere all’interno di un insieme di oggetti lo stesso oggetto, oppure data una forma riconoscere all’interno di un insieme i pezzi che compongono la forma data.
Manuela Giani, mamma di due bambine con D.S.A. e Gabriella Nanni, insegnante, hanno realizzato una guida sulla dislessia, destinata prioritariamente ai docenti. Dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, disprasia, disnomia: troverete indicazioni preziose per conoscere e per affrontare queste problematiche con consigli pratici e con l'indicazione di misure compensative adottabili.
Se posizionate il puntatore al centro vi apparirà la scritta Wiev in full screen per visualizzare a schermo intero e per accedere ad altre funzioni, tra cui la stampa, consigliata, del manuale.
Europeana è un progetto molto ambizioso, ma decisamente riuscito, che si prefigge di racchiudere e rendere disponibili le risorse digitali di musei, biblioteche, archivi e collezioni audiovisive di diversi Stati europei.
Si è così costituita una vera biblioteca multimediale europea, disponibile anche in lingua italiana, grazie alla partecipazione di oltre 1500 istituzioni culturali europee che hanno contribuito a mettere in rete quasi 15 milioni di oggetti digitali.
Operando attraverso le varie opzioni di ricerca interne potrete trovare:
Immagini – dipinti, disegni, carte geografiche, fotografie e immagini di oggetti museali. Testi – libri, giornali, lettere, diari e documenti d’archivio. Audio – musica e parlato da supporti fonografici, nastri, dischi e trasmissioni radiofoniche. Video – film, notiziari e trasmissioni televisive.
Chi ha interesse nei confronti delle tematiche legate alla dislessia deve inserire tra i siti preferiti Passo dopo passo, un blog interamente dedicato ai DSA.
La collega Anna, creatrice del blog, ha archiviato e catalogato tante risorse preziose per docenti, alunni e genitori, anche grazie ad incontri mensili di un vero e proprio staff di lavoro.
Le varie sezioni presenti nel blog forniscono un' informazione a 360° sugli aspetti normativi, sulle linee guida e sugli strumenti a disposizione per accompagnare i bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento nel loro processo di formazione educativa e didattica.
Un ampio spazio viene riservato ai Video per capire la dislessia e ai migliori sintetizzatori vocali (gratuiti e a pagamento).
Troverete inoltre alcuni tra i migliori programmi per creare mappe, audiolibri gratuiti, materiali specifici per italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco.
Altre sezioni ricchissime di collegamenti davvero interessanti sono dedicate a siti utili per lo studio e per il gioco didattico, Lezioni in video e in Mp3, Patente guida e patente per ciclomotore, Bibliografia sulla dislessia, e ai Consigli... per gli acquisti.
Potete definirla una linea del tempo... presente, o un orologio - calendario molto completo.
Comunque lo definiate si tratta di un'utility estremamente curiosa... non trovate?