Youblisher: trasformare un file PDF in un giornale da sfogliare online
Capita ogni tanto di trovare online dei cataloghi o riviste da sfogliare, magari con tanto di classico fruscio di sottofondo a simulare il voltapagina. Penserete che questo effetto è applicabile utilizzando chissà quale sofisticato e costoso programma...
E invece tutto è sorprendentemente gratis! Infatti basta disporre del documento in formato pdf ed utilizzare la risorsa online Youblisher e potrete realizzare online quanti giornali sfogliabili vorrete, senza scucire il becco di un quattrino!
Per creare la brochure online, è necessario effettuare una registrazione che richiede pochissimo tempo, attendere la mail di conferma e il codice da inserire.
Poi si inizia con il caricare il file pdf prelevandolo dal pc oppure inserendo l'indirizzo web, se residente in rete. Terminato l'upload, si possono inserire alcuni elementi per rendere individuabile in una ricerca online il vostro documento.
Il processo di conversione ha una durata dipendente dalla grandezza del file, ma, comunque, non superiore a qualche minuto e al temine è possibile prelevare i codici per inserire il giornale all'interno del proprio spazio web.
Lo strumento che consente di sfogliare il giornale contiene una serie di pulsanti che permettono di ingrandire le pagine per facilitarne la lettura, di stampare il documento, di salvarlo nell' originario formato pdf.
Ritengo che Youblisher si presti ad essere utilizzato a scuola, ad esempio come efficace strumento di documentazione di esperienze didattiche.
Cliccate sull'immagine sopra e... sfogliate per credere!
Fonte: WeGeek.net
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un'unità didattica dedicata alla fiaba
Come significativo coronamento del precedente articolo dedicato al film d'animazione "Kirikou e la strega Karaba", segnalo il contributo offerto dalla collega Fabiana di Crescere Creativamente.
Si tratta di un' unità didattica interamente incentrata sulla tipologia testuale della fiaba, con l'obiettivo di far cogliere ai bambini gli aspetti rilevanti della sua struttura: le sequenze, i ruoli, le azioni, partendo dalla consapevolezza che questo genere letterario non è semplicemente di intrattenimento ma può contribuire in maniera significativa alla crescita psicologica del bambino.
L'intero percorso didattico è scaricabile direttamente da qui.
Complimenti alla collega per l'ottima risorsa condivisa.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Tutta l'opera di Caravaggio in una mostra... impossibile
Nessun percorso virtuale saprà mai sostituire le emozioni del contatto diretto con un'opera d'arte.
Ritengo che questa sia una premessa necessaria per introdurre un progetto sicuramente importantissimo e preziosissimo, ma in nessun settore come in quello dell'arte, l'esperienza reale e diretta può essere sostituita da quella virtuale, per quanto tecnologicamente perfetta.
Puo' invece rappresentare un insostituibile strumento complementare e preparatorio o successivo alla visita diretta per consentire l'approfondimento della conoscenza e la scoperta di ogni dettaglio.
Sto parlando dell'allestimento di una "mostra impossibile" (la prima di una serie), progettata da Renato Parascandolo con il contributo della RAI, e dedicata alle opere di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio.
Impossibile perchè con il passare del tempo è sempre più diffuso il rifiuto dei direttori dei musei, pubblici e privati, di cedere ad altri musei, sebbene temporaneamente, le loro opere, anche per i costi sempre più proibitivi delle assicurazioni.
Bubble Ply: montaggi video gratis online
Quando si pensa ai video editing si immagina di dover ricorrere a complicatissimi programmi da acquistare e installare nel pc, da usare solo dopo aver consultato enormi manuali operativi.
Ma non sempre abbiamo l'esigenza di ottenere risultati così professionali e allora perché non utilizzare una risorsa online come Bubble Ply?
BubblePly è un’applicazione completamente gratuita che offre la possibilità di modificare i vostri video, aggiungendo immagini, sottotitoli, o inserendo clipart senza avere particolari conoscenze e competenze in materia di video editing.
E' sufficiente andare sulla sua homepage e inserire l’url del video da personalizzare. Vedrete apparire il box dell’editor di Bubbleply, da qui potrete modificare il filmato utilizzando le semplici funzioni disponibili.
Una volta terminate le modifiche sarà sufficiente cliccare su su Done per ottenere i codici embed necessari per poter per integrare il video all’interno di siti web e social network.
Vi consiglio di seguire attentamente il video tutorial che illustra le funzioni principali di Bubble Ply.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Manipolare la geometria nella scuola primaria
Inserisco la documentazione puntuale e precisa di un'interessante unità didattica, "La nostra geometria fatta con le mani", realizzata dagli alunni della classe 5° A della scuola primaria di via Cavour, appartenente al Circolo Didattico "G. Dessì" di Villacidro (VS).
Le varie fasi che hanno portato i bambini ad acquisire il concetto di AREA dei poligoni, di EQUIESTENSIONE e di CONGRUENZA sono state documentate nel blog didattico della classe, Lo Zainetto, curato dalla maestra Elisa.
La metodologia usata, come potrete rilevare, favorisce il contatto diretto con la realtà concreta, assecondando la
propensione dei bambini e dell'uomo in genere, a vedere e a manipolare lo spazio piuttosto che a pensarlo o ad immaginarlo.
Ottimo esempio di condivisione di buone pratiche.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Dalla NASA lo Spazio per i bambini
La NASA ha centinaia di eccellenti risorse educative online, utilizzabili allo scopo di acquisire concetti scientifici ed approfondire al tempo stesso la conoscenza della lingua inglese.
NASA Space Place è una nuova ricchissima risorsa pensata per bambini di scuola primaria per guidarli ad esplorare la scienza e lo Spazio.
Place Space ha divertenti giochi online, animazioni, progetti e racconti divertenti sulla Terra, lo spazio e la tecnologia, ma è anche una sorta di telefilm animato, dove tutti gli ospiti sono veri scienziati e ingegneri che lavorano sullo spazio e comunicano con la Terra. Attualmente sono disponibili 7 episodi che i bambini possono visionare con argomenti riguardanti: il vento solare, i satelliti, la meteorologia, le missioni spaziali, i telescopi, l'ingegneria, la nascita delle stelle, Marte, i robot e buchi neri. Per ogni episodio è disponibile anche la versione solo testuale per consentire l'approfondimento necessario in classe.
Le animazioni sono state realizzate utilizzando le più moderne tecnologie a disposizione della NASA.
Sempre a proposito di risorse dedicate all'astronomia segnalo anche la Macchina fotografica orbitante lunare, con un ampio corredo di strumenti utilizzabili in classe.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Vacanze in montagna a misura di bambino: le Valli di Tures e Aurina
Colgo al volo un suggerimento dell'amico Marcello (e come potrei esimermi dal farlo visto che si tratta di un joomlista convinto ) per inaugurare una nuova categoria del blog dedicata alle vacanze a misura di bambino.
Si tratta di suggerimenti, indicazioni e informazioni finalizzati ad aiutare i genitori nel non facile compito di scegliere una meta per una vacanza o un weekend in grado di coniugare il bisogno di relax e le aspettative degli adulti con la possibilità di coinvolgere l'interesse attivo dei più piccini.
Ovviamente le soluzioni sono tante e questo spazio è apertissimo a quanti vorranno segnalare le loro significative esperienze.
Se avete dato una sbirciatina ai miei album fotografici avrete... intuito che Maestro Roberto ha una particolare predilezione per la montagna. Non che disprezzi il mare, tutt'altro! Ma ho la fortuna di abitare a pochi metri dalla spiaggia e quindi, per la famosa logica per cui si va alla ricerca di ciò che non si ha a portata di mano, fin da bambino ho sempre trascorso parte delle vacanze estive tra i monti, soprattutto grazie ai miei genitori che mi hanno trasmesso questa grande passione.
Quindi amo il paesaggio sempre diverso delle Alpi, adoro scarpinare lungo i sentieri alla ricerca di quelle emozioni che solo il contatto diretto con la natura sanno offrire, ritrovo nella sobrietà dei montanari e nella ripetizione quasi rituale dei semplici gesti legati alla loro quotidianità una specie di fuga dalla mia realtà in cui tutto è amplificato e deformato, e la naturalezza e la spontaneità risultano sopraffatti dall'artificiosità di elementi e comportamenti.
Acqua - Fuoco - Aria - Terra: un progetto di scienze per la scuola primaria
La collega Beatrice Cavallaro, assidua frequentatrice di questo blog, mi ha inviato la documentazione di un interessante percorso didattico scientifico sui quattro elementi naturali: acqua, fuoco, aria e terra.
L'unità didattica ha preso le mosse dall'analisi delle origini degli elementi nella storia e nelle leggende, per proseguire con lo studio della loro composizione chimico-fisica, per terminare con il necessario approfondimento sul ruolo determinante che assumono nella vita quotidiana.
L'approccio metodologico è stato scientifico e ludico allo stesso tempo, per abituare i bambini a ricercare le conclusioni seguendo il metodo specifico della sperimentazione, ma sempre ricorrendo a stimoli in grado di catturare interesse e curiosità .
Sono stati realizzati degli esperimenti per ogni elemento naturale e al termine del percorso i genitori sono stati invitati ad assistere ad una rappresentazione multimediale dedicata all'esperienza svolta.
La traccia dell'esperienza didattica "I quattro elementi della natura: acqua, fuoco, aria e terra" è scaricabile cliccando qui.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Trasformare una presentazione Power Point in un filmato
Si fa ancora un largo uso di presentazioni Power Point per la facilità e l'immediatezza del programma nella fase di realizzazione. Lasciando stare per una volta le opportune perplessità sull'utilizzo di uno strumento sostituibile con altre soluzioni gratuite presenti online o all'interno della suite OpenOffice, mi limito a rilevare che l'utilizzo di un file di presentazione proveniente da casa Microsoft abbisogna della presenza nel pc di un software in grado di leggere gli specifici file pps o ppt. Inoltre può capitare anche di avere uno di questi software ma in una versione precedente e non compatibile con quella con cui è stato realizzato il prodotto e quindi non in grado di visualizzarli correttamente.
Idea: perchè non provare a convertire la presentazione in un formato video?
E' sufficiente scaricare E.M. Free PowerPoint Video Converter, un software gratuito in grado attraverso tre semplici passaggi di convertire un file Power Point in un formato video a vostra scelta.
Una volta scaricato il programma e installato nel vostro pc è sufficiente cliccare su New Task per scegliere il file da trasformare, scegliere il formato video di conversione (WMV, AVI, MPG, FLV e tanti altri) e cliccare su Convert. Vi ritroverete il vostro bel filmato salvato e pronto per essere visionato anche tramite lettore DVD.
Il programma è disponibile nella sola lingua inglese ed è compatibile con PowerPoint 2000, 2002, 2003 e 2007.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .