Ecco come potranno essere salvate le risorse in Flash
Immagine:Â www.baby-flash.com/
Esistono ancora una gran quantità di siti web, pieni di giochi didattici realizzati in Flash e il blocco di questa tecnologia costringerà i loro amministratori ad abbandonarli al loro destino, considerato che molto non possono essere convertiti nel formato HTML5.
Negli ultimi anni sono emerse alternative per salvarli, come Flashpoint, ma ora ne è nata una molto più interessante, quella dell'Internet Archive.
Convertire PDF in Word non è mai stato così semplice: PDFtoWordconverter
Sempre più spesso mi chiedete strumenti in grado di converitre documenti PDF in Word.Â
Quello che vi suggerisco oggi va inserito assolutamente nella vostra cassetta degli attrezzi perchè è davvero arduo trovare qualcosa di più semplice ed efficace.
#Lescuole: storie di didattica e comunitÃ
Segnalo #Lescuole, un'iniziativa appena avviata dal Ministero dell'Istruzione, per condividere storie di didattica e di comunità realizzate nelle istituzioni scolastiche italiane, utilizzando canali social dedicati.
Ogni scuola potrà raccontare esperienze, eccellenze e progetti di inclusione, di sostenibilità e di innovazione, con particolare attenzione a tutto quello che riguarda il digitale. Tutto questo patrimonio sarà dunque valorizzato e messo a disposizione dell'intera comunità dei docenti.
Kumospace: un nuovo modo di creare ambienti confortevoli per videocomunicare
La videocomunicazione per gruppi si sta evolvendo, giorno per giorno.
Nelle soluzioni più famose per videoconferenze, una persona parla mentre tutti gli altri aspettano di parlare, o semplicemente ascoltano o sono disconnessi.
Kumospace vuole superare il concetto della "stanza fissa", per favorire una modalità di comunicazione più fluida e dinamica, proprio come nella vita reale, dove a volte si parla in corridoio, nei bar o nella caffetteria dell'ufficio.
La successione di Fibonacci con Scratch
Il 23 novembre è la giornata di Fibonacci. La scelta della data non è casuale, in quanto nella nella notazione americana della scrittura di una data, il mese anticipa il giorno: quindi quella data va lettaè 11,23, una sequenza di numeri ognuno dei quali rappresenta la somma dei due che lo precedono (immaginando ci sia uno zero in testa).
Educazione Civica e Matematica
Segnalo i video e i materiali del convegno "L’insegnamento dell’Educazione Civica e la Matematica", curato da Antonio d'Ambrosio, Marcello Pedone ed Antonio Del Bene per Mathesis, svoltosi nel mese di novembre 2020.
Timelinely: video tutorial
Questo blog ne ha parlato per primo in Italia e resto convinto che Timelinely rappresenti uno degli strumenti più potenti per la Didattica Digitale Integrata.
Film per la scuola e materiali di approfondimento da Mediateca Toscana
Anche in una prospettiva di Didattica Digitale Integrata, il ricorso a film rappresenta una strategia assolutamente fondamentale per lo sviluppo di varie tematiche.
A questo propostio segnalo la proposta di Mediateca Toscana che ha realizzato un archivio di film, "rimontati" per favorirne la fruizione a scuola.
8 lezioni con utilizzo della Realtà Virtuale da The New York Times
In un frangente in cui ancora dobbiamo metabolizzare la notizia della prossima chiusura di Tour Creator e di Expedition VR, arriva da The New York Times un lungo approfodimento sulle potenzialità legate all'utilizzo della Realtà Virtuale per l'apprendimento.
Lo fa propononendo 8 diversi percorsi che partono tutti dall'immersione all'interno di un video a 360°realizzati da The Times, che trasporteranno gli studenti dalla loro classe o dalla loro cameretta, in luoghi remoti - dall'Antartide all'Etiopia, dalle profondità dell'oceano a Plutone, fino all'inizio dell'universo.