Insegnare aggettivi e pronomi con il blog di Ercole
Siete alla ricerca di spunti ed idee per introdurre i concetti di aggettivo e pronome possessivo, aggettivo e pronome dimostrativo, aggettivo e pronome indefinito, pronome relativo?
Il maestro Ercole vi aiuta con i suoi preziosi suggerimenti, ricchi sia sul piano teorico che su quello più strettamente operativo, per cui inserisco gli interi percorsi didattici.
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI
|
||||
PERSONA
|
SINGOLARE
|
PLURALE
|
||
Maschile
|
Femminile
|
Maschile
|
Femminile
|
|
1° persona
2° persona
3° persona
|
Mio
tuo
suo
|
Mia
tua
sua
|
Miei
tuoi
suoi
|
Mie
tue
sue
|
1° persona
2° persona
3° persona
|
Nostro
vostro
loro
|
Nostra
vostra
loro
|
Nostri
vostri
loro
|
Nostre
vostre
loro
|
|
proprio
|
propria
|
propri
|
proprie
|
|
altrui
|
-
Proprio può sostituire il possessivo di terza persona singolare e plurale.
-
Altrui indica un possessore indefinito e corrisponde alle espressioni “di altri, degli altri”.
-
Il mio amico ha speso tutto il suo denaro.
-
Il mio amico ha speso tutto il proprio denaro.
-
-
I miei amici hanno fatto il loro dovere.
-
I miei amici hanno fatto il proprio dovere.
-
-
Bisogna rispettare le opinioni degli altri.
-
Bisogna rispettare le opinioni altrui.
-
-
Il mio cagnolino gioca spesso con il tuo.
-
Io non voglio la tua focaccia, preferisco la mia.
-
Il vostro gatto fa le fusa insieme al mio.
-
Ho visto il tuo quaderno non il ….Ho visto il tuo quaderno non il mio.
-
Il mio vicino ha ritirato la nostra posta invece della ….Il mio vicino ha ritirato la nostra posta invece della sua.
-
Io ho paura dei cani ma non del ….Io ho paura dei cani ma non del tuo.
-
Questo si trova vicino al nome quaderno.
-
Quello indica lontananza dal nome quaderno.
|
MASCHILE
|
FEMMINILE
|
||
singolare
|
plurale
|
singolare
|
plurale
|
|
Indica vicinanza a che parla |
questo
|
questi
|
questa
|
queste
|
Indica vicinanza a chi ascolta |
codesto
|
codesti
|
codesta
|
codeste
|
Indica lontananza da chi parla e da chi ascolta |
Quello (quel)
|
Quei
quegli
|
quella
|
quelle
|
Precisano l'identità del nome (identificativi) |
Stesso
medesimo
|
Stessi
medesimi
|
Stessa
medesima
|
Stesse
medesime
|
-
costui, costei, costoro (che equivalgono a questo, questa, questi o queste), di uso assai limitato;
-
colui, colei, coloro (che equivalgono a quello, quella, quelli o quelle), usati frequentemente in unione con che, il quale;
-
ciò (che equivale a “questa cosa”, “quella cosa”), invariabile.
-
Questo ombrello è per me, quello è per te.
-
Lo stesso fattorino mi ha portato il pacchetto che mi hai inviato.
-
Tutto ciò che vedi è mio.
-
Ti ho portato alcuni dolci.
-
Ne mangio pochi (di dolci).
|
MASCHILE
|
FEMMINILE
|
||
Singolare
|
Plurale
|
Singolare
|
Plurale
|
|
R
E
G
O
L
A
R
I
|
Molto
poco
parecchio
troppo
tanto
alcun(o)
tutto
certo
|
Molti
pochi
parecchi
troppi
tanti
alcuni
tutti
certi
|
Molta
poca
parecchia
troppa
tanta
alcuna
tutta
certa
|
Molte
poche
parecchie
troppe
tante
alcune
tutte
certe
|
IRREGOLARI
|
ciascun(o)
nessun(o)
|
-
-
|
Ciascuna
nessuna
|
-
-
|
IRREGOLARI INVARIABILI (non hanno genere):
ogni – qualche – qualunque - qualsiasi
|
SINGOLARE
|
|
Maschile
|
Femminile
|
Un
qualcuno
ognuno
chiunque
qualcosa
niente
nulla
alcunché
|
Una
qualcuna
ognuna
chiunque
-
-
-
-
|
-
Ho chiesto ad uno per la strada dov'era piazza Roma.
-
Qualcuno afferma di non sapere niente dell'incidente.
SOGGETTO
|
PREDICATO
|
Io
Tu
Egli
Noi
Voi
Essi
|
scrivo.
scrivi.
scrive.
scriviamo.
scrivete.
scrivono.
|
Funzione di
SOGGETTO
|
Funzione di
COMPLEMENTO
|
1° per.sing.(IO)
2°per.sing.(TU)
3°per.sing.(EGLI)
1°per.plur.(NOI)
2°per.plur.(VOI)
3°per.plur.(ESSI)
|
Me – mi
te – ti
lui – lo – gli – la
le - lei – sé – si
noi – ci – ce
voi – vi – ve
loro – li – le – sé - si
|
-
Ti ho incontrato al cinema.
-
Alberto ha un amico. L'amico si chiama Maurizio.
-
Alberto ha un amico che si chiama Maurizio.
-
Alberto ha un amico il quale si chiama Maurizio.
-
perché sostituiscono un nome;
-
perché mettono in relazione due frasi.
-
sostituisce il nome Eugenio;
-
mette in relazione le due frasi.
-
Il gatto che fa le fusa è di Clarissa.Il gatto il quale fa le fusa è di Clarissa.
-
Abbiamo visto egli atleti che correvano.Abbiamo visto degli atleti i quali correvano.
-
Le farfalle che volavano sul roseto avevano splendidi colori.Le farfalle le quali volavano sul roseto avevamo splendidi colori.
-
La strada che conduce al castello è in salita.La strada la quale conduce al castello è in salita.
-
Ti ho detto che ti avrei aspettato.
-
Ti ho detto il quale ti avrei aspettato.
-
Ti ho detto che ti avrei raggiunto al più presto.
-
Il Po, che è il fiume più lungo d'Italia, sfocia nell'Adriatico.
-
Il mio papà vorrebbe che io studiassi di più.
-
Leggo volentieri i libri che parlano di avventure.
-
La videocamera è del papà di Tommaso.
-
Con la videocamera ho filmato il torneo di scacchi.
-
La videocamera con la quale ho filmato il torneo di scacchi è del papà di Tommaso.
INVARIABILI
|
VARIABILI
|
|
SINGOLARE
|
PLURALE
|
|
Di cui
a cui
da cui
in cui
con cui
su cui
per cui
|
Del quale della quale al “ alla “ dal “ dalla “ nel “ nella “ con il “ con la “ sul “ sulla “ per il “ per la “ |
Dei quali delle quali ai “ alle “ dai “ dalle “ nei “ nelle “ con il “ con le “ sui “ sulle “ per i “ per le “ |
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .