BES: riferimenti teorici, proposte operative, aspetti critici
Le Nuove Tecnologie offrono oggi la possibilità di abbattere le mura delle aule in cui si svolgono convegni e seminari, consentendo la fruizione ad un numero enorme di utenti.
Eccone un esempio, relativo ad un seminario svoltosi a Bergamo il 9 novembre scorso presso l'Istituto Superiore "Quarenghi" e dedicato ai Bisogni Educativi Speciali e, nella fattispecie, al quadro teorico di riferimento, ad alcune proposte concrete, agli aspetti di criticità.
Tutti gli interventi sono stati filmati ed inseriti in Youtube.
Eccoli per voi
Maria Amodeo: dirigente scolastico, presidente di Proteo Fare Sapere Lombardia
Anna Bravi: referente area sostegno alla persona UST Rimini
Franco De Anna: ispettore tecnico MIUR
Ciro Indellicati: docente di scuola secondaria di I grado, segreteria FLC CGIL Bergamo
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .