Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Tempo di valutazione PDF Stampa E-mail
Docenti - Gestione scolastica
Martedì 06 Gennaio 2009 15:09

Si avvicinano gli scrutini e si amplificano le preoccupazioni dei docenti relative alle nuove modalità di valutazione dopo l'introduzione del voto in decimi.
Per fortuna qualcuno si sta già adoperando per fornire soluzioni e modelli utilizzabili, almeno in questa fase di incertezza. E' il caso di www.scrutini.it che propone questo vademecum che potrà risultare assai utile.

In particolare vengono proposte per alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado:

  1. documento di valutazione
  2. registro
  3. tabelloni di ammissione
  4. indicatori e descrittori
  5. riepilogo dei voti
  6. griglie voti in decimi

E 'importante ricordare che "Sul primo punto il Regolamento “suggerisce” che i docenti estendano

 
Spiegare la crisi economica ai ragazzi PDF Stampa E-mail
Video - Didattica
Martedì 06 Gennaio 2009 00:23

Sicuramente termini come crisi finanziaria arrivano alle orecchie dei ragazzi attraverso la televisione e i discorsi fatti dagli adulti. Ma è possibile riuscire a rispondere in maniera comprensibile alle loro inevitabili domande? Se proprio non riuscite a semplificare concetti piuttosto complessi provate a servirvi di youtube...

 

 
Iscrizioni: istruzioni per l'uso PDF Stampa E-mail
Opinioni - Scuola
Lunedì 05 Gennaio 2009 23:56

Nell'incertezza più totale in merito ai modelli organizzativi da proporre alle famiglie e alle certezze sull'effettiva possibilità di corrispondere a tali richieste visto che solo successivamente sapremo quale sarà l'organico assegnato a ciascun Istituto, credo diventi importante creare i presupposti affinchè i genitori capiscano l'importanza di scegliere modelli orari che contemplino il massimo delle ore possibili (30 per il tempo normale in alternativa alle 40 per il tempo pieno).
A questo proposito inoltro un documento molto interessante ed utile redatto dal Movimento Genitori Democratici in data 19 dicembre 2008
 

Ai genitori
Sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri due schemi di regolamento, l'uno che concerne la riorganizzazione della rete scolastica e dell'utilizzo delle risorse umane, l'altro il riordino dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo.
Sconcerta l'incoerenza del Governo che si era impegnato ad avviare il dialogo con il mondo della scuola e le sue rappresentanze e la decisione di procedere ad emanare gli stessi regolamenti, senza alcun confronto.

 
Scuola e creatività PDF Stampa E-mail
Opinioni - Scuola
Martedì 30 Dicembre 2008 15:45

Consiglio a chiunque si occupi di educazione questo video sottotitolato in italiano relativo all'intervento di Ken Robinson al TED 2006.

Un modo per riflettere in maniera ironica ma profonda sul rapporto tra creatività e scuola, in una visione proiettata verso il futuro. Il linguaggio sempre informale, carico di ilarità mai banale e sempre contestuale, evidenzia la completezza di una persona capace di calarsi in un contesto di profonda concretezza.

 


Ted Robinson - Do Schools Kill Creativity? from Andrea Benassi on Vimeo.

 
Creare scritte animate online PDF Stampa E-mail
Risorse - Videoscrittura
Martedì 30 Dicembre 2008 15:04

Carino, vero? Realizzare online scritte personalizzate ed animate diventa semplicissimo grazie a textanim 2.0 .

E' possibile scegliere il carattere tra i moltissimi presenti, le sue dimensioni, la velocità di una delle tante animazioni a disposizione e scaricarlo sul proprio pc. Il sito è neel vesrioni inglese, francese e spagnolo, ma l'estrema intuitività dei comandi rende tutto estremamente facile anche ad imbranatoni con tutto ciò che non è in italiano, come nel mio caso....

 
Scuola 3D PDF Stampa E-mail
Risorse - Software didattico
Martedì 30 Dicembre 2008 12:50

Quando un mondo virtuale viene predisposto per i ragazzi è possibile superare falsi luoghi comuni sulle opportunità degli strumenti digitali per conoscere, comunicare, costruire apprendimenti. Questo fantastico progetto prevede anche opportunità di cooperazione tra docenti e formazioni specifiche

Vi consiglio di visitare il sito di riferimento realizzato dall' Istituto Pedagogico di Bolzano e di seguire attentamente il video che illustra nei dettagli il progetto.

 

 
Bombe su Ancona PDF Stampa E-mail
Percorsi didattici - Scuola primaria

Tranquilli... la mia città non è oggetto di nessun attacco.. ma i bombardamenti di questi giorni in terra di Palestina mi hanno fatto tornare indietro nel tempo al 2001 quando con due mie classi di quinta elementare realizzammo questo ipertesto frutto di un percorso molto coinvolgente ed entusiasmante.
All'epoca i telegiornali erano quasi interamente dedicati alla guerra nella ex Jugoslavia e le immagini e i racconti che riempivano il quotidiano dei ragazzi avevano un effetto particolare su di loro.

Allora provammo ad invertire le coordinate spazio-temporali per verificare se, lontano nel tempo ma vicino nello spazio, avvenimenti simili erano accaduti anche dalle nostre parti. Da questa domanda è partito il percorso di ricerca storica che attraverso i processi di analisi di fonti iconografiche, scritte, materiali ed orali (grazie alla presenza di nonni che avevano ben vivo il ricordo di quei momenti) ha portato i ragazzi ed il sottoscritto a scoprire molte cose, tra cui l'immagine una parte importante città che oggi purtroppo non c'è più, cancellata per sempre dai bombardamenti del 1943 e del 1944.

 

 
Regolamento primo ciclo PDF Stampa E-mail
Docenti - Normativa
Sabato 20 Dicembre 2008 09:31

E' praticamente pronto il decreto attuativo della Riforma Gelmini, consultabile qui.

Da

 

Orizzontescuola

 

 

è possibile ricavare la sintesi di tali provvedimenti:

 

Molto spesso, recentemente, il dibattito affidato ai media si è soffermato su alcuni aspetti (maestro unico e tempo pieno) di forte impatto emotivo e certamente anche sostanziale sul piano qualitativo (basti pensare all'inevitabile limitazione di opportunità per i bambini che il ritorno all'insegnante unico comporterà o alla destrutturazione sostanziale di un modello scolastico di tempo lungo invidiatoci in tutto il mondo....), come origine e causa del conseguente taglio del numero dei docenti dal prossimo anno.
La realtà che proverò a dimostrare invece è che la scure che si abbatterà sugli organici sarà determinata dalla cancellazione delle compresenze nella scuola primaria. Ma innanzitutto occorre precisare cosa è e a cosa serve una compresenza (visto che un noto giornalista RAI presente tutte le sere fino a tarda notte ha rilevato l'inutilità di tale istituto in quanto esistono gli insegnanti di sostegno.....sic!).

 
Auguri di Buon Anno PDF Stampa E-mail
Opinioni - Scuola
Lunedì 05 Gennaio 2009 23:47

Per salutare il nuovo anno preferisco rivolgere i miei migliori auguri soprattutto a quanti, nella nostra categoria, attendono con ansia di sapere se il prossimo settembre riuscirà ancora ad ottenere un incarico annuale, come avviene da 20 anni a questa parte... perchè se per qualcuno il problema dopo la Riforma è COME lavorare, per molti, moltissimi altri la questione ben più grave è SE lavorare.

 

 
Valore PDF Stampa E-mail
Opinioni - Varie
Mercoledì 24 Dicembre 2008 19:40

In questo periodo dell'anno si tende a preoccuparsi piu' dei valori legati ai concetti di prezzi, costi e preziosi (anche se la congiuntura economica non è delle più favorevoli...) e sempre meno al significato di principi, ideali che in realtà dovrebbero caratterizzare questi momenti.

Per questo ho ritenuto opportuno usare le parole di Erri De Luca, come augurio di Buon Natale a tutti i lettori di queste pagine

Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.

Considero valore il regno minerale, l'assemblea delle stelle.

Considero valore il vino finche' dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si e' risparmiato, due vecchi che si amano.

Considero valore quello che domani non varra' piu' niente e quello che oggi vale ancora poco.

Considero valore tutte le ferite.

Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi,
provare gratitudine senza ricordare di che .

Considero valore sapere in una stanza dov'e' il nord, qual e' il nome del vento che sta asciugando il bucato.

Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca,
la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.

Considero valore l'uso del verbo amare e l'ipotesi che esista un creatore.

Molti di questi valori non ho conosciuto.

Da Opera sull'acqua e altre poesie, Einaudi, 2002

 
<< Inizio < Prec. 831 832 833 834 Succ. > Fine >>

Pagina 832 di 834

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews