Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Lavorate con le immagini e siete stanchi di utilizzare un solo applicativo per il ridimensionamento delle immagini, uno per l’editing come eliminazione degli occhi rossi, uno per la creazione di gif animate oppure uno per catturare screenshots? Siete stanchi anche dei mille e un applicativi web based per applicare degli effetti alle immagini? La risposta a questi problemi esiste ed è offerta da Photoscape, una suite gratuita per l’editing delle immagini, pesa solo 10 MB in download e ridurrà il numero di installazioni sul nostro PC, tramite Photoscape disponiamo infatti di:
un comodo Viewer
un tool per catturare screenshots che ricorda da vicino SnagIt
un batch editor se ci venisse l’idea di applicare effetti “di massa” alle nostre immagini o intendessimo solamente ridimensionarle
la funzionalità Page, serve a creare un frame mettendo insieme diverse Foto
“combine” con cui aggiungeremo cornici o creeremo delle specie di “slide” orizzontali o verticali
“AnyGif” per creare delle gif animate
print che ci semplificherà la vita al momento della stampa facendoci anche risparmiare carta
Il calendario compatto, tradotto dal lavoro di Dave Seah, ha ottenuto un grandissimo successo grazie alle sue caratteristiche principali:
mostra tutti i giorni del 2009 in un'unica successione temporale;
è stampabile su un unico foglio A4;
riporta tutte le festività nazionali;
riporta i numeri delle settimane;
è tutto in italiano.
La caratteristica principale del Calendario Compatto è quella di permettere di visualizzare in un singolo foglio A4 tutti i giorni dell'anno. In questo modo è possibile avere una rapida panoramica dei tempi a disposizione per completare i vari compiti, avendo una visione d’insieme di tutte le altre scadenze che aspettano.
Ci sono molti siti che consentono di misurare la velocità della propria connessione alla rete internet ed assai spesso capita di rimanere delusi nel verificare che quanto promesso in termini di prestazione dal nostro Internet Service Provider, sia molto distante dalla realtà dei fatti.
In questo caso utilizziamo Speed.io, una utilissima applicazione web capace di testare realmente la velocità della nostra connessione internet, così come la rapidità di download e di upload. La verifica che ne risulta è davvero completa ed assolutamente efficiente, le informazioni fornite sono infatti dettagliate e si riferiscono addirittura alla qualità complessiva della connessione.
Ormai è possibile ritrovare online tantissime risorse in grado di evitare l'installazione di programmi specifici. E' il caso di Resizeimage.com che consente il ridimensionamento di immagini utilizzando il browser e la connessione ad internet.
E' sufficiente selezionare l’immagine dal nostro computer e caricarla sul sito cliccando sul bottone “Upload Image”. Quindi è possibile scegliere di ridimensionare l’immagine in due modi, il primo è il metodo “semplice”, con il quale potremmo scegliere tra quattro formati di ridimensionamento: “Piccolo”, “Medio”, “Largo”, “Originale” le cui dimensioni verranno modificate mantenendo comunque le proporzioni, oppure possiamo scegliere la modalità “avanzata” cliccando il link appena sotto la scelta delle dimensioni dell’immagine “Advanced Editor” ed appariranno sull’immagine i bordi e selezionandoli con un click del mouse potremmo scegliere di modificare la dimensione a livello orizzontale, verticale o di tutta l’immagine insieme.
Sembra imminente l'arrivo delle LIM (Lavagne Multimediali Interattive) nelle scuole secondarie di primo grado. E' stato attivato un progetto dal Ministero per sviluppare e potenziare l'innovazione didattica zttraverso l'uso delle teconlogie informatiche e in particolare di dotare le scuole secondarie di primo grado di una lavagna interattiva, poiettore itegrato e personal computer, oltre ad una dotazione di contenuti didattici digitali da sperimentare.
La LIM è una tecnologia per visualizzare ed interagire con contenuti e strumenti in formato digitale: testi, immagini, animazioni, video e software. In pratica è uno schermo interattivo sul quale sono proiettati i contenuti di un computer collegato ad un proiettore. Nei modelli più recenti il proiettore è integrato alla lavagna.
I contenuti e i software visualizzati sulla lavagna digitale funzionano esattamente come sul computer ad essa collegato: le icone dei programmi presenti sul pc possono essere cliccate, i file selezionati e trascinati, aperti, modificati, collegati, salvati e cancellati.
Mi è capitato di recente di vedere questo film, che reputo senz'altro tra i migliori, se non il migliore in assoluto, tra quelli visti quest'anno.
Si tratta di un film che fa riflettere sulle problematiche relative all'immigrazione negli Sati Uniti dopo l'11 settembre, mediante la storia di amicizia tra un professore di economia del Connecticut e due ragazzi di origine africana, sempre autentica e sincera, sempre lontana da ogni forma di luogo comune.
Il film sa colpire nell'intimo e non scade nel retorico, evidenzia il senso di paura, il sospetto e la diffidenza nei confronti degli immigrati e il cammino ancora lungo che separa dal compimento di un' autentica integrazione. Il regista, Thomas McCarthy, alla sua seconda opera sceglie uno stile estremamente sobrio, ma sempre efficace, ed affida ad un'atmosfera spesso malinconica ed ai ritmi delle percussioni a ricerca di quel senso di umanità quale assoluto valore da recuperare.
Un ottimo software, realizzato da Giovanni Piotti liberamente scaricabile cliccando qui , propone ai bambini attività mirate alla conoscenza ed alla lettura dell'orologio analogico e in particolare alla lettura delle posizioni delle lancette, alla
sistemazione delle lancette su dettatura e alla comprensione dei termini di partizione dell'ora di uso comune.
Molto utile la funzione che consente la stampa dei risultati di ciascun esercizio.
Ultimamente si è un pò affievolito l'interesse nei confronti delle potenzialità didattiche di Second Life, in particolare sotto l'aspetto della formazione e della possibilità di interessantissime visite guidate online, come nel caso di Assisi .
Second Life, per chi non avesse avuto modo di frequentare questo ambiente, è un mondo virtuale digitale on line in 3D immaginato, creato e posseduto dai suoi residenti.
Ho trovato interessante questo intervento di Romolo Pranzetti sul perchè utilizzare Second Life
Sono rimasto particolarmente colpito dal messaggio di fine anno del Capo dello Stato. Secondo me, oltre che per lo spessore dei contenuti, è stato un esempio mirabile di efficacia comunicativa, capacità espressiva e assoluta padronanza di un correttissimo italiano, cosa in assoluto sempre più rara.
Considerato il nuovo che avanza... lunga vita caro Presidente!